Non abitavo vicino scuola. Se perdevo il bus, o peggio, se quest’ultimo per qualche inspiegabile motivo non passava, mi toccava far strada a piedi. Lo ricordo ancora. Come fosse ieri. Ricordo la lunga strada che mi attendeva. Le corse per non tardare. Ma ancor di più, ricordo quel piccolo forno vicino scuola. Era sempre affollato. Colmo di delizie. Ed il profumo inondava tutta la strada. Mi fermavo prima di entrare. Prendevo lo zaino, controllavo dentro di aver qualche monetina e mi affrettavo a prender la focaccia.
Era perfetta. Nel suo colore dorato. Nella sua forma e in quel sapore inconfondibile. Non c’era nulla, proprio nulla, che potesse sostituirla. E non vedevo arrivasse l’ora della ricreazione per poterla gustare. Era un momento tutto mio. Durava poco, ma era per sufficiente a dipingermi un piccolo sorriso sulle labbra. Perciò, ho pensato di riproporla a voi. E condividere un piccolo istante, di quegli anni ormai andati.
Ingredienti:
-500g di farina
-12g di lievito di birra
-400ml di acqua tiepida
– sale
-2 cucchiaini di zucchero
-1 rametto di rosmarino
-olive
-100ml di olio extravergine di oliva.
Come si fa…
In una ciotola ponete il lievito sbriciolato con lo zucchero. Aggiungete poca acqua fino a che il lievito non si sarà ben sciolto. Disponete la farina a fontana e unite il lievito con lo zucchero, una presa di sale e la restante acqua con l’olio. Cominciate ad impastare con le mani. Fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Disponete su una teglia la restante parte di olio. E posizionate l’impasto al centro. Fate lievitare per circa due ore a forno spento. Trascorso il tempo, lavorate l’impasto con le mani impregnate di olio. Per formare i classici buchi, aiutatevi con i polpastrelli. E lasciate che riposi per altri 30 minuti. Nel frattempo, tritate il rosmarino. Trascorso quest’ulteriore tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, cospergetelo di sale grosso, olive e rosmarino. Preriscaldate il forno a 200 C e fate cuocere per circa 30 minuti.
Et voilà.
Focaccia con olive e rosmarino.
1,8K
post precedente
0 commento
Grazie per la condivisione, sarà profumatissima!!
Grazie a te. Perché ti soffermi da queste parti. Buonanotte ☺️
è un piacere! adesso ti auguro un buon pomeriggio!
Vorrei ordinare una dozzina di questi cestini per domani *.* no davvero complimenti devono essere così buoni e morbidi.. 😀
Grazie mille!!! Buoni a tal punto che è durata poco! Buon pomeriggio ☺️
Adoro le olive ed il rosmarino! La proverò 😉
A chi lo dici! Io ne vado matta. Buon pranzo cara????