
La felicità è sempre li.
Un passo oltre le tue paure.
Come quando ti bastava sentire il vento frusciare. E te ne stavi immobile, ad aspettare la sua carezza.
Come quando il sole scaldava le tue ossa. E toglievi dagli occhi quell’attimo di indelebile nostalgia.
Come quando era sufficiente camminare e sederti insieme ai tuoi pensieri, su panchine nuove.
Ancora da raccontare.
Ancora da vivere.
E sentirmi vicina.
Come quando raccoglievi fiori appena sbocciati e sapevano di terra arida.
Come quando quei silenzi diventavano parole non dette. E le nascondevi in tasca.
Come quando attendevi di acciuffare quei sogni che avevi lasciato volare.
Come quando ti bastava guardarmi.
E trovare nei miei occhi qualcosa di bello.
Lascio spazio alla ricetta. Sicuramente conosciuta, ma non potevo non lasciare molliche di pensieri in questo spazio.
Soda bread.
Ingredienti
-300g di farina
-250ml di latticello
-un cucchiaino di sale
-2 cucchiaini di bicarbonato
Come si fa…
Preriscaldate il forno a 200 C.
Setacciate la farina, insieme al bicarbonato. Aggiungete il latticello e il sale. Lavorate l’impasto fino a che la pasta non si presenti liscia e senza grumi. Conferitegli la forma che più desiderate, incidete l’impasto e cospargetelo di farina.
Fate cuocere in forno per circa 20-30 minuti fino a quando la pagnotta non sarà ben dorata.
Et voilà.



0 commento
Wow, sembra molto buono! Solo una cosa e perdona la mia ignoranza, ma dove si compra il latticello?
Ma figurati, in cucina c’è sempre qualcosa da scoprire. Non è facilmente reperibile il latticello. Il soda bread è un pane irlandese. E a differenza del pane che normalmente facciamo lievitare, in questo il processo di reazione è dato dal latticello e dal bicarbonato.
Se non lo trovi, puoi benissimo farlo tu.
Basta usare il 50% di latte e il 50% di yogurt bianco intero e un cucchiaino di succo di limone.
Altrimenti, può ottenerlo montando la panna, fino a che non impazzisce. Ossia, fino a quando il burro, si separa dalla parte liquida.
Spero di esser stata chiara. Un abbraccio
Grazie mille per le delucidazioni!
Le tue parole…. sempre molto belle! Sai questo pane non lo conoscevo! Proverò a farlo dev’essere delizioso! A presto
Grazie mille Tiziana. Sono parole…a volte arrivano, altre volte no. Felice ti piaccia. È la ricetta di un pane irlandese. Semplice da fare. Provalo e poi fammi sapere. Un immenso abbraccio
Meraviglioso
Grazie mille cara! Buona serata ☺️
Ma non necessità di lievitazione? Cos’è il latticello? Un fermento? Bella pagnotta comunque..
La lievitazione è favorita dal bicarbonato e dal latticello. Quest’ultimo, non è facile da trovare. Ma puoi farlo tu in casa. Altro non è che la trasformazione della panna in burro. In altre parole, devi montarla fino a farla impazzire. Fino a quando, la parte grassa si stacca da quella liquida. Il siero ottenuto è il latticello.
Grazie mille per i complimenti.
Grazie a te per la precisa puntualizzazione! Sono davvero interessato a questo tipo di panificazione, conoscevo le proprietà del bicarbonato e qualche volta l’ho aggiunto nell impasto ma in piccolissime quantità..
È ottimo. Provalo se puoi.
Grazie a te. Perché pazientemente ti soffermi da queste parti. Buona serata.
Mi soffermo se trovo qualcosa che mi piace e mi stuzzica 🙂 complimenti ancora..
Sembra buonissimo! Io poi… adoro il pane fatto in casa!!!!
Lo è davvero tanto. Grazie mille cara e buona serata ????
Bellissimo questo pane!! ma anche io non conosco il latticello, e poi scusami senza lievito solo con il bicarbonato ha ottenuto un pane cosi bello?
Grazie Giovanna! Si, perché è proprio quest’ultimo a favorire la lievitazione insieme al latticello. Non si trova facilmente. Ma puoi farlo tu. Ci sono diversi modi.
Quello di montare la panna fino a farla impazzire. Fino a quando la parte grassa non si stacca da quella liquida. Il siero che ottieni è il latticello. Oppure, puoi anche mescolare la stessa dose di yogurt bianco intero e latte, insieme ad un cucchiaino di limone. Il risultato è garantito.
Un abbraccio ????
Grazie sei stata molto chiara,domani se ho tempo lo preparo, mi è sembra molto bello e penso sia pure buono, io di solito faccio panini ma questo mi intriga.
ciao Buona serata!
Ciao! Anche io amo panificare. Sono una patita della pasta madre, che proprio ora mi aspetta in cucina per il rinfresco… Questo tuo soda bread è proprio invitante. Immagino il profumo appena sfornato. 🙂
Ti ringrazio.
È qualcosa che mi concedo quando ho bisogno di ritrovarmi. Adoro impastare. Affondare le mani nella farina. Sentire in cucina, il profumo del pane appena sfornato. Devo ancora cimentarmi con la pasta madre. Magari mi darai qualche dritta. Buonanotte e a presto.
Anche a me piace molto impastare per gli stessi motivi. Se la pasta madre ti intriga, sul mio blog trovi un piccolo speciale per prepararla da zero. Buonanotte anche a te!
Andrò a spulciare ovviamente. Ti ringrazio. Buondì
Ottimo…è buonissimo ????
Grazie mille Sara un abbraccio
E se ti dicessi che nella mia “carriera” ho impastato diversi soda bread ma che sono tutti, dico tutti finiti nella pattumiera?!!? Per un motivo o per un altro non sono mai riuscita a farli venire…. il tuo sembra perfetto, vediamo un po’ se a questo giro riesco a farlo ed a mangiarlo!!!
Margherita ero titubante anche io del risultato. E ammetto che il sapore, ovviamente si discosta tanto dal classico pane lievitato. Però, questo è riuscito. Dai riprova! Non demordere. Un abbraccio
[…] giorno fa ho visitato il post di una blogger, questo qui, e allora ho pensato di fare il pane senza lievito di birra o pasta madre, semplicemente usando lo […]
Ho visto il tuo post. Cavolo!!! Invitante e sicuramente da provare. Bravo!!!!
Ma invece sai che io il soda break non l’ho mai fatto? ,i dai proprio la spinta approvare anche io ???? perché il tuo è venuto molto bene…insieme alle tue molliche di pensieriiii :))))) baci e a presto
Un pane meraviglioso, Melania. Le tue indicazioni sono precise e molto dettagliate. Devo assolutamente farlo. Grazie mille.
Un abbraccio,
MG
Grazie mille. Provalo e poi dimmi. Buona serata