Dolce

Tatin alle ciliegie.

Ogni tanto succede. Che mi frammento i pensieri e i sogni, fino a renderli liberi. Quel tanto che basta per vivere.
E mi racconto fiabe. Disegno su fogli bianchi una piccola casa, con un giardino immenso. Capace di sfiorare il mare e adagiarsi alle montagne. Mescolo le nuvole con raggi di sole. Cammino per le vie in cerca di un posto caldo. Un posto che sia solo mio. Dove trovare una carezza che par aver il colore delle ciliegie. E aspetto.
Che il tempo passi.
Che aggiusti le cose.
Che il vento le porti via.
O che le depositi li. In quel luogo senza ordine. Dove riemergono ricordi malinconici. Dove capisci che il tempo di attesa tra te e gli altri fa male. Dove le parole, altro non sono che un mucchio di lettere. E in giorni così lenti, dove la pioggia sembra tenermi compagnia, frugo nelle tasche e ci trovo un sorriso.
La ricetta di oggi è frutto dei libri sfogliati durante il viaggio. Vedendo diverse tatin mi è subito venuta voglia di prepararne una. Qui da me, non ho a disposizione tutti i frutti, ecco perché ho adoperato le ciliegie.
-100g di farina
-120g di burro
-100g di zucchero di canna
-2 uova
-1 cucchiaino di lievito
-200g di ciliegie
Come si fa…
Private le ciliegie del nocciolo. In una padella fate sciogliere il burro, lo zucchero e aggiungete le ciliegie. Lasciate cuocere per un paio di minuti. Nel frattempo, sbattete il burro con lo zucchero, fino a che l’impasto non diventi spumoso. Aggiungete le uova un pó per volta, alternandole alla farina. Fino a che l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Terminate con la restante farina e il lievito. Mescolate delicatamente. Versate le ciliegie in uno stampo imburrato e infarinato e coprite con l’impasto. Fate cuocere a 150 C per 20 minuti.

Tatin alle ciliegie.
Et voilà.

image
image
image 

0 commenti

  1. gustare le prime ciliegie rivestite con questa deliziosa tatin é sicuramente una grande coccola, mi pento quasi di non averle comprate sabato scorso, ma qui costano ancora tanto e vengono da troppo lontano, dovro’ aspettare un po’.
    il mio abbraccio!!!
    P.

    1. Il tuo abbraccio è arrivato. Lo custodisco volentieri. Io le ho prese al ritorno da un viaggio. Impazzivo dalla voglia di andar al mercato e mettermi subito ai fornelli. E il risultato beh…lo vedi tu stessa. Adesso, preparo varie conserve. Così da poter aver le scorte per l’inverno. Felice tu sia passata da queste parti. Ti auguro una serena notte.

  2. Melany le tue ricette son tutte una favola! Voglio fare questa al più presto. E con le fotografie sei speciale! Mi piace il tuo tavolo……. ????????????✨????✨????✨????????????

    1. Amica mia non sai quanto mi faccia piacere trovare un tuo commento qui. Non smetterò mai di ringraziarti per il sostegno e l’affetto che nutri nei miei riguardi. Provala questa. È di una bontà unica e semplice da fare. Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *