Primi

L'autunno nel cuore e nella mente.

Si lo so, non siamo ancora entrati nel cuore di questa nuova stagione, ma per me é già autunno inoltrato. Stamattina quando ho aperto la finestra ne ho avuto la prova.
Il cielo coperto da nuvole di pensieri e l’aria fresca accarezza il volto stropicciato ancora dal sonno.
Indugio nel letto cercando rifugio tra le pieghe del mio pigiama, i piedi scoperti mi procurano per un’istante qualche brivido e mi cullo dolcemente tra i vapori profumati del mio té, che mi rassicura come tutte le cose familiari.
Guardo fuori dalla finestra ed una leggera tenerezza si fa spazio dentro, i pensieri non si risparmiano e i respiri a tratti si inceppano.
Il profumo delle lenzuola stese mi ricorda che non é oggi il giorno in cui ci si riposa, che il tempo ha gia indossato le sue scarpe nuove ed é lì, pronto a correre, ed io con lui.
La ricetta di oggi é semplice ma so che saprà dare il giusto sapore a questa giornata. Buon inizio settimana a voi tutti!

Gnocchi di grano saraceno con pesto di rucola, basilico e noci.
Per gli gnocchi:
150 g di farina di grano saraceno
50 g di farina di farro
150 g di acqua
Per il pesto:
200 g di rucola
Basilico fresco
5 noci
1 spicchio d’aglio
Sale
Parmigiano
Olio extravergine d’oliva
Cominciate a preparare gli gnocchi.
Setacciare in una ciotola entrambe le farine, versate poco alla volta l’acqua e impastare rapidamente, fate attenzione a non lavorare troppo l’impasto. Formate un panetto e riponetelo in frigo avvolto nella pellicola, lasciate che riposi almeno mezz’ora.
Nel frattempo preparate il pesto.
Lavate accuratamente la rucola, il basilico e tritate grossolanamente. Mettete il tutto nel mixer o meglio ancora se avete un mortaio e aggiungete le noci, l’aglio, il parmigiano e un pizzico di sale. Versate l’olio fino a raggiungere un composto cremoso.
Tirate fuori dal frigo l’impasto e formate dei cilindri, tagliate piccoli pezzettini fino a formare gli gnocchi. Cuoceteli in acqua bollente e serviteli con il pesto.

  
  

0 commenti

  1. Se mi ritrovassi davanti agli occhi un piatto finito così rustico e allo stesso tempo, dovrei impegnarmi per trovare il coraggio anche solo di sfiorarlo con la forchetta. Però, ne sono sicura, assaggiato il primo gnocco, tutto il resti sparirebbe in un baleno. 🙂 Hai ragione: quanto corre il tempo… ogni tanto, però, è anche bello lasciarlo correre e rifletterci su.

    1. Eh…
      Ma io mi siedo con lui, è mio compagno di viaggio. Sempre è ovunque. Ogni tanto parla con me, altre resta in silenzio perché sa che posso sentirlo. E poi, insieme indossiamo le scarpe e corriamo insieme.
      Ad un piatto così non ci si limita solo a guardarlo, bisogna assaggiarlo e poi assaporarne ogni sapore. Ti abbraccio

    1. Giovanna scusa il ritardo, è un periodo pieno di cose. Il pesto è una goduria seppur leggermente amaro nel suo sapore ma mescolato agli gnocchi o anche ai busiati che prepari tu sarà certamente buono. Amo questa farina in particolare ed ho voluto provarla preparando la pasta. Ne è valsa la pena. Un abbraccio forte forte

    1. Di solito preparo il pane con questa farina, mi piace il sapore che gli conferisce. Stavolta l’ho voluta provare preparando gli gnocchi e devo dire che il gusto mi ha letteralmente catturata. Un abbraccio cara

  2. Dipinto da te, lo scansarsi dell’estate (a cui non riesco proprio a rassegnarmi) in favore di una nuova, piena stagione è particolarmente romantico e invitante.
    Il comfort food è senza dubbio la ciliegina di un autunno caldo e pittoresco, ed ecco che gli gnocchi scalano la mia personale classifica per piazzarsi al primo posto quando hanno gusti rustici come quello della farina di grano saraceno che hai usato tu <3
    Un grande bacio e una bella settimana per te, tresor!

    1. Io sono certa che questa nuova stagione saprà scaldarti il cuore tanto quanto quella appena trascorsa. Saprai riempirla di nuovi ricordi, incontri, affetti, e sapori nuovi mescolati a qualcosa che solo tu sai dare. Amo i sapori di un tempo, quelli che mi restituiscono indietro i ricordi e faccio il possibile per amalgamarli alla mia cucina. Grazie mille Marghe!

  3. Poesia e gusto si intrecciano in questo tuo post straordinario, come quelli che lo hanno preceduto e come quelli che verranno. Amo la farina di grano saraceno che mi regala l’aroma delle mie amate montagne e guai se mancasse dalla mia dispensa 🙂
    Amo gli gnocchi preparati con questa farina e trovo l’abbinamento con quella di farro assolutamente speciale.
    Sei splendida, cara Melania.
    Un abbraccio,
    MG

    1. È da un po’ che mi cimento con queste nuove farine, non sempre resto soddisfatta dei risultati ma quando accade ne sono felice. Provo e riprovo e spesso pasticcio, ma il bello per noi che amiamo stare in cucina è proprio questo! E nessuno meglio di te lo sa che sei maestra in tutto ciò.
      Grazie per il calore e l’affetto. Ti abbraccio forte forte anche io.

  4. L’alterarsi delle stagioni mi affascina sempre…in ognuna c’è qualcosa che mi piace e che mi colpisce ogni volta in modo diverso. L’autunno, insieme alla primavera, è la mia stagione preferita…sono quelle che chiamo le stagioni di mezzo, in cui tutto può succedere…
    Deliziosi gli gnocchi di grano saraceno, e anche il tuo pesto 🙂 Un abbraccio e felice serata :*

    1. Scrivevo che l’autunno, insieme alla primavera, è la mia stagione preferita. Sono quelle che io chiamo le stagioni di mezzo, quelle in cui tutto può succedere, e che mi sorprendono ogni volta in modo diverso e per motivi diversi.
      Bellissimi gli gnocchi di grano saraceno…con quel pesto poi, una meraviglia ! Un bacione e serena serata !

      1. Arrivati tutti i commenti! Io invece amo tantissimo l’autunno e l’inverno. Amo il freddo, amo il vento che spettina i capelli, la pioggia che accarezza il volto e soffiare forte tanto da perdermi nell’aria. Grazie mille Mary, un abbraccio e serena serata a te.

    1. Mi par di capire che non lo ami, mi sfugge le motivazione Erica. Io l’adoro. Col suo lieve venticello ad accarezzar le cose, con la leggera pioggerellina che si confonde e la nebbia a coprire ogni cosa. È la stagione perfetta, perché cuore e mente si incontrano.
      E se sono riuscita con questo piatto a fartela amare un po’ ne sono felice! Ti abbraccio forte

  5. Ciao Melania,il tuo blog è stupendo!!
    Ci sono arrivata per case e…sono rimasta incantata dalla bellezza delle foto e dalle ricette.Veramente complimenti!
    Mi chiamo Anna e ho anch’io un blog. Se ti va di visitarlo, per me sarebbe un onore, anche se la sua semplicità forse ti farà sorridere 🙂

    1. Anna grazie anzitutto di esser passata da qui, ne sono felice e sei la benvenuta. Sarò lieta di passar dalle tue parti e visitare il tuo piccolo angolino seppur descritto da te semplice. Io amo la semplicità e sono certa che mi piacerà tanto! A presto

  6. Un primo piatto assolutamente nelle mie corde, farine rustiche e gustose, un pesto delizioso e avvolgente, un vero benvenuto all’ autunno, che quest’ anno come non mai lo aspettavo con ansia!! Un abbraccio cara e buona serata!!

    1. A chi lo dici!!! Non ne potevo più di quel caldo afoso che toglie il fiato. E dalle mie parti l’estate dura pure tanto per i miei gusti, perciò quando arriva un po’di freddo me lo godo tutto, senza tralasciar nulla.
      Adoro i primi, soprattutto se preparati in casa. Un abbraccio a te

  7. Mi ci sto aggrappando a questo autunno, alle sue nuvole in cielo che spero possano tirare fuori qualche goccia, quelle che bastano a farmi girare senza ombrello, a bagnare i capelli e farmi riscoprire che non c’è bisogno poi di molto per sorridere, sorridere davvero, ed essere felici. Mi ci aggrappo a questo autunno che verrà, che so che dovrà mantenere promesse fatte. Mi ci aggrappo a questa attesa, qui, paziente. Mi aggrappo a quanto saprà donarmi e quanto vorrò prendere dei suoi doni, che come quelle piccole noci aprirò uno ad uno, scoprendo tutto ciò che avrà custodito. E se potrò usarli per un piatto di questi gnocchetti sarò doppiamente felice. Un abbraccio

    1. Allora siamo in due!!! Sapessi quanto l’ho aspettato. E se c’è chi dell’estate proprio non può farne a meno, io fremo quando arriva la mia stagione preferita. Mi siedo e assaporo ogni cosa. Le prime foglie colorate, il primo freddo, che ti spinge a tirar fuori la coperta dall’armadio, le mie lunghe ed immense sciarpe e poi la pioggia, che sa accarezzarmi il volto come nessuno sa fare. Questi li potremmo gustare insieme e chiacchierare e ridere a crepapelle.
      Ti auguro di cuore una buona giornata

    1. Oramai quando provo ad immaginarti mi viene in mente quella splendida foto che ho visto su IG. Quando si dice che uno scatto racconta. Ecco, quello sa di tenerezza, di quella che solo una futura mamma sa trasmettere.
      Sono felice Elena se riesco a trasmetterti anche io un po’ di questa delicatezza.
      Un caro abbraccio a te, senza stritolarti tanto ma pieno di affetto.

  8. Oh sì, come correrei verso questi gnocchi, la tua tavola, il vasetto pieno! Accelererei il passo per fare presto, per non farli freddare, per gustarli ancora caldi di mani che impastano e di parole appena appoggiate sulla pagina… l’autunno sarà bello se ha questo colore marrone genuino e questo sapore corposo, intenso e un po’ “pepatino” dato dalla rucola con cui condirei i nostri giorni a venire…

    1. Allora aggiungo un posto in più. Potremmo finalmente smettere di correre, sedere insieme e chiacchierare di questa nuova stagione tanto attesa. Ricordare e sorridere, raccontare e raccontarsi, fino a colorare le nostre parole del colore che vogliamo.
      Buon pomeriggio Francesca e un abbraccio pieno di affetto.

  9. Le tue foto sono incantevoli. Raccontano una storia ancor prima delle dolci parole che usi. Sono felicissima di averti scoperta, sei davvero un talento! E la ricetta poi… mi hai fatto tornare fame ????

    1. Io ti ringrazio tanto. Cerco solo di riportare ciò che sono, o comunque faccio del mio meglio. A volte riesco altre meno. Ma sono felice se a te arriva tutto questo, felice di condividerlo con te.
      Sei una bella scoperta anche tu e vengo a leggerti sempre con molto interessa.

Rispondi a Tiziana Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *