Dolce

Prima tutto, poi niente. 


Ottobre non riesce ancora a regalarmi la temperatura che amo. Il caldo continua a far visita, ed in silenzio coloro i giorni vestendoli d’autunno. Mi regalo tramonti alla fine di una giornata, leggo libri dalle copertine colorate, raccolgo da terra piccole foglie come fossero un prezioso tesoro. Poi mi fermo e penso a dove collocarle, magari in uno dei miei set fotografici, all’interno di un quaderno solo per ricordarne il momento.
Un cappello ed una sciarpa appesi al gancio mi ricordano che l’attesa ha un dolce sapore.
Riempio la casa di frutti ancora acerbi per poter esser mangiati. Ho cestini colmi di mele, non manca neppure qualche frutto di fine stagione che mi regala teneri ricordi, e le alzatine si adornano delle pere raccolte sull’Etna.

Mi occorre tempo per sistemare la frutta.
Sono piuttosto attenta e meticolosa nel selezionarla. Metto da parte qualche giorno in più quella colma di bellezza per poterci affondare subito il coltello e mi prendo cura di quella scelta per preparare un dolce. Uno di quelli che possa raccogliere le ombre di un giorno, il sapore dell’autunno.


Tartellette con crema al latte di soia e pere dell’Etna.
Per la frolla:
200 g di farina
120 g di zucchero
100 g di burro
1 uovo
1 tuorlo
Scorza di un limone bio
Per la crema:
2 tuorli
2 cucchiai di zucchero
200 ml di latte di soia
1 cucchiaio di amido
Pere
Cominciate dalla frolla. Lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova una alla volta e impastate. Incorporate successivamente la farina setacciata, la scorza del limone e impastate il tutto fino a formare un panetto. Avvolgete nella pellicola e lasciate che riposi in frigo un’ora.
Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino mettete i tuorli, lo zucchero e l’amido. Mescolate dolcemente e aggiungete poco per volta il latte di soia. Mescolate fino a che la crema non avrà raggiungo la giusta consistenza.
Pronta la frolla, stiratela quanto basta, bucherellatela e riponetela negli stampi, io ho usato quelli piccoli, ma potete anche prepararne una versione più grande.
Fate cuocere le tartellette e completate la cottura in forno con la crema e le pere.
150° per circa 20 minuti.

0 commenti

  1. Bellissimo racconto,bellissime foto e buonissima la ricetta…posso usare anche il latte normale per fare questa crema al latte per caso? Grazie in anticipo:) un bacio

      1. Sono incantato quando leggo i tuoi racconti per l’incantesimo che crei in me; usi immagini sognanti che ti struggono dentro, forse un poco malinconiche, ma profondamente coinvolgenti. Insomma impressioni delicate, come le tartellette che accompagnano il tutto.

        1. Non sei il primo a scriverlo ed il più delle volte cerco di mettere a freno le sensazioni proprio per non far trapelare questo velo di malinconia sulla quale tendo a soffiarci su. Ma diversamente non sarei io. Capiteranno post in cui magari sorriderò a crepapelle e magari arriverà dritto nel cuore di chi mi legge. Buona giornata e grazie Francesco.

    1. Erika io lo attendo da sempre. E vivo in un luogo, dove invece regna imperterrito il caldo senza darmi tregua, ma ho imparato ad apprezzare anche questa stagione. Ed in silenzio e quando nessuno mi vede, mi metto dietro la finestra ad aspettare. Tanto so che prima o poi arriva a darmi il suo calore.
      Grazie mille, felice che apprezzi.

  2. Leggerti è una coccola. E anche quello che ci condividi – soprattutto i dolci per cui come sai ho un debole – mi arriva come un caldo abbraccio…confortante come una mantella di lana sulle spalle quando si ha freddo. Grazie!

    1. Io non posso che ringraziarti perché mi lusinga leggere quello che hai scritto. Cerco solo di raccontarmi attraverso ciò che preparo. A volte, sono i ricordi, altre tradizioni, altri ancora stati d’animo. Magari alleggerendo giorni un po’duri, colorandoli con quello che ho.
      Grazie, perché questa coccola la condivido con te.

  3. Come descrivi Ottobre tu, mia cara, lo fai percepire calmo e dolce, come i frutti che hai appena raccolto e dei quali posso sentirne il profumo. Con calma e dolcezza infatti, Ottobre ci prepara alla stagione fredda e la voglia di coccolarci con tante squisitezze cresce ancor di più… Meravigiose tartellette… Ti abbraccio

    1. Erika ed è proprio per tutto il freddo che arriverà che provo ad accogliere questa stagione, questo mese con tutto il calore e l’amore che ho. Provo a farlo sentire ben voluto tra le mura di casa, lo riempio di coccole perché so che lui le darà a me quando ne sentirò il bisogno.
      E magari, ti faccio spazio e gustiamo l’attesa e queste tartelette…
      A presto

    1. Eh già, ma noi accogliamo con amore tutto ciò che Ottobre ci regala. Sappiamo farne buon uso e tenerlo stretto tra le mani.
      Grazie mille Giovanna sono felice siano di tuo gradimento.
      La macchina fotografica nuova mi regala soddisfazioni.
      Un abbraccio

  4. Queste tortine mi sono apparse nel cuore della notte come un miraggio… sono bellissime! Peccato solo non potrebbe vedere apparire anche sul bancone della cucina…. complimenti davvero, foto e ricetta sono semplicemente perfetti!

    1. Margherita di ringrazio di cuore. Sono felice ti siano piaciute, sono semplici in realtà ma piene di sapore e la nota aspra di queste pere aggiunge quel tocco in più!
      Spero tu stia bene, a presto!

    1. Grazie Silvia, è solo che porto l’autunno nel cuore e nella mente, da sempre. È la mia stagione, è quella che attendo silente dietro la porta per darle calore e il benvenuto. È la stessa che a volte mi fa tremare, ma quando può, arriva come una coperta calda sulle spalle.
      Ti abbraccio forte buonanotte

  5. Eccomi qui finalmente 😉 intanto ti ringrazio per le cose carine che mi hai detto…e poi ricambio i complimenti!! Ti seguo su Instagram ma (come sempre!) ho poco tempo per gironzolare sui blog, ma il tuo merita davvero tanto! Queste tartellette poi sono stupende…mi hai dato un’ottima idea perché io ne ho proprio una pianta colma in giardino! A presto 😉 Bea

    1. Ed io ringrazio te per esser passata e per tutti i complimenti fatti. Sono felice ti piaccia questo mio angolino.
      Beh, quando puoi provale le crostatine sono davvero deliziose.
      Un abbraccio e felice lunedì cara!

  6. Mi piace la tua idea dell’autunno Melania, mi ci rispecchio…Anche qui tra gli orsi, le temperature sono ancora miti, ma arriverà il freddo, possiamo starne certi. Le tue tartellette sono una meraviglia…golose, un po’ vintage, incantevoli! Bacio grande, Mary

  7. io invece mi sento in un limbo…l’autunno si trova a cavallo fra la stagionieche più amo e che più detesto…l’estate e l’inverno. La mancanza di luce mi rende apatica e triste…me ne farò come sempre una ragione, visto che altro da fare non c’è…
    Meravigliose le tue tartellette ed anche le tue parole…è sempre bello passare di qua e leggerti!
    Buon pomeriggio

    1. Eccomi, finalmente! Riesco a rispondere ad un commento che era finito al posto sbagliato. Un po’ capisco la tua sensazione, ma ammetto di amare terribilmente il freddo, la pioggia. Magari non quella battente di questi giorni ma comunque la amo. Sono certa che questa stagione ti porterà tante cose! Un abbraccio forte Simona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *