Dolce

Novembre.

Vorrei poter non fuggire dal giorno per rincorrere la notte. Disegnare ali di carta per volare lontano e prendere in prestito nuvole a far da coperta.
Vorrei che gli istanti non fossero solo occasioni, ma frutto di qualcosa che si annida dentro e resta.
Vorrei prestar gli occhi a chi non può guardare, perché guardare è amare e perdersi dolcemente in un sorriso.
Vorrei che le foglie non avessero paura di cadere, perché in fondo è bello lasciarsi trascinare dal vento. E poi, raccogliere rami per indicare la strada a chi una strada non c’è l’ha.
Vorrei con le dita disegnare i pensieri.
Spalmare lentamente l’attesa e riempirla di parole come fossero aeroplani di carta. Di quella colorata a pois, che uso per fare gli origami.
E poi, vorrei che la lontananza avesse il profumo di un giorno nuovo che attendo con impazienza.
Parlo di te, Novembre.
Buon inizio settimana a tutti voi! Vi lascio alla ricetta preparata con la mia nuova pentola fornetto.
Cake al caffè e noci preparato nella pentola fornetto!
Cosa occorre:
300g di farina 00
200g di zucchero di canna
70ml di olio di mais
150ml di latte
3 uova
1bustina di lievito
Noci
Caffè (3 tazzine)
Iniziate a sbattere le uova con lo zucchero fino a quando otterrete un composto spumoso. A filo aggiungete l’olio, il latte e il caffè. Mescolate delicatamente il composto fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Setacciate la farina ed il lievito. Incorporateli delicatamente e per finire unite le noci.
PENTOLA FORNETTO (USO)
-imburrate per bene tutta la pentola
-cospargetela di pan grattato distribuendolo uniformemente
-usate lo spargi fiamma. Servirà a distribuire il calore in maniera uniforme
-usate il fuoco medio ma rammentate di mantenere bassa la fiamma
-una volta versato il composto ricordate di non aprire il coperchio almeno i primi 25 minuti
-per controllarne la cottura usate pure uno stuzzicadenti lungo
L’ho lasciato cuocere per 35 minuti

  
  

0 commenti

  1. Ho iniziato la giornata con due delizie!!!
    La prima è l’espressione di un profondo sentimento d’amore che sgorga da un cuore limpidamente sincero e apertamente sensibile.
    La seconda è la bontà di una ciambella creata come piace a me,(da buon campano posso non amare il caffè?) con quella cura, attenzione e precisione che solo le cuoche provette hanno.
    E’ vero ho iniziato questa prima settimana di Novembre in modo stupendo!!!!
    Grazie, cercherò anch’io di essere bravo come te!!!

    1. Sono felice ti sia piaciuto! La mia giornata non inizia mai senza il caffè, con questo non voglio dire di esserne dipendente, ma quasi! E nel dolce mi piace l’aroma che ne conferisce. Un’esplosione in bocca di un sapore deciso!
      Grazie come sempre per la gentilezza! A presto

  2. Novembre ha sempre quell’aurea un pò triste,io devo dire di aver rivalutato parecchio tutto l’autunno in generale con i suoi colori così caldi e decisi,ne ho tratto che tutto sommato mi piace 🙂
    su questa tortina certamente siamo tutti daccordo però…è proprio buona buona,un abbraccio.

  3. Novembre ha sempre un’aurea un pò triste,personalmente negli ultimi anni ho rivalutato l’autunno in generale e ne ho concluso che mi piace tanto,con i suoi colori naturali così caldi e decisi.Sulla tua tortina di certo siamo tutti unanimi,che coccola,che bontà ora è perfetta,baci.

    1. Lo consideravo un mese un po’ insolito, perché non riusciva mai a farsi riconoscere e a definire i contorni delle cose. Col tempo come te ho cambiato idea. Ho cominciato a guardare con occhi diversi il suo ingresso fino ad innamorarmene perdutamente. Mi raccontavo che avrebbe fatto da guida per l’arrivo della nuova stagione! La mia tortina la condivido volentieri con te! Un abbraccio Ketty

  4. una deliziosa ciambellona, perfetta per coccolarsi in questo mese un po’ grigio e triste…che non amo particolarmente…
    Un abbraccio mia cara e buon inizio settimana!

  5. Deliziosa ciambella!ma sai che ho sentito sempre parlare di questo fornetto ma sono stata sempre un po scettica, vedo invece che la cottura é perfetta e la ciambella bella alta!! Mi hai fatto ricredere.. Un bacio mia cara!

    1. Anche io Tizy!!! L’ho visto ovunque. Sul web pensa per un periodo non si parlava d’altro ed io ovviamente scettica. Poi, l’altro giorno mentre ero da Auchan a cercar altro me la sono trovata davanti. Non ho saputo resistere. Mi sono documentata un po’, lette le istruzioni ma alla fine ho fatto sempre di testa mia seguendo il mio istinto! E vuoi sapere una cosa? Non la mollo più! Le ciambelle vengono altissime e soffici. Compralo se puoi. Un abbraccio e grazie

  6. Non ho dubbi, la ciambella ottima per iniziare la giornata ,ma le tue parole mi emozionano sempre, sei bravissima, non sono complimenti sterili ma parole sincere. Buon pomeriggio carissima!

  7. L’inizio mi sembrava una canzone che conosco… Che mo non mi viene in mente! Io ho usato una sola volta quella pentola, ma a casa di una mia amica… Come l’hai trovata? Mia madre non vuole comprarmela perché dice che è una stupidaggine!

    1. Ero scettica anche io all’inizio ma siccome tentar non nuoce ho voluto provarla ugualmente.
      Io la trovo una di quelle genialate, sarà perché nello specifico ultimamente avevo problemi col forno perciò non riuscivo mai a sfornare dolci alti e soffici. Ecco, la pentola fornetto è la soluzione ai miei problemi. Ci vuole solo molta pazienza per il resto fa tutto lei. Buona serata e a presto

  8. Ma quanto mi piace questa ciambella al caffè? Sono come te, non è mattino senza un buon caffè e con un dolce del genere la buona giornata è assicurata, almeno durante il tragitto casa-lavoro, poi non posso garantire!! Un abbraccio cara e buona settimana!!

  9. Finalmente sono riuscita a leggere il tuo post. Che bella questa ciambella, alta soffice e sicuramente buonissima. P.s.: io sono assolutamente dipendente dal caffè…
    Un bacione e a presto per nuove ricette

    1. Se si parla di rincorrere il tempo eccomi presente! Mai come in questo periodo mi riesce difficile far le cose.
      Adoro anche io il caffè, a volte perdo pure il conto di quanto ne assume, il che capisco che non è cosa buona ma proprio non posso farne a meno.
      Grazie Barbara a prestissimo

  10. “…guardare è amare e perdersi dolcemente in un sorriso.”
    Perchè quanto è vero, sono gli occhi ad attribuire il valore che diamo alle situazione e alle persone. E gli occhi sono guidati in questo compito dal cuore.
    Ti abbraccio, con tenerezza (e rimpianto di non avere quella pentola delle meraviglie)

    1. È arrivare con lo sguardo laddove il corpo si ferma. Dove l’immaginazione prende il sopravvento lasciando posto ad una miriade di pensieri. Confusi ma felici, nostalgici ma con la voglia di viaggiare altrove. Guardare è tutto ciò che occorre anche quando le parole vengono meno.
      Mi prendo dolcemente il tuo abbraccio Margherita. ( appena puoi prendila la pentola)

  11. Tanti tuoi vorrei,sono i miei…Mi lascio travolgere dalla tua ciambella,perchè fa parte di uno dei miei “vorrei”!Deliziosa Melania!

  12. Eccola la tua ricetta con la pentola fornetto! Una ciambella dal colore e dal profumo del caffè! Chissà che buona con le noci! Mi fermo sempre volentieri tra le tue parole. Un abbraccio!

  13. Sapevo che qui solo la lentezza di un mattino che riporti il sole a schiarire i pensieri poteva permettermi di prendere tutte le emozioni che trovo nelle tue parole. Quanti vorrei da poter raccogliere come piccole bacche, o come noci. Quanti vorrei che potrei far miei in questo novembre e quanti ne potrei aggiungere, intingendo una fetta di torta nel latte caldo. Ti abbraccio e ti ringrazio per le tue parole che sono sempre qui, pronte a liberare i sogni

    1. Elena eppure io a volte non la sento questo poesia, ma forse sono brava nel raccoglierla e trasmetterla a chi mi legge. Vorrei sempre ammorbidire alcuni aspetti che col tempo mi hanno indurita tanto.
      La pentola fornetto??? Vale la pena prenderla! È utile, e nella realizzazione di ciambelle soffici e alte mi son trovata bene! Un abbraccio a voi… (Spero proceda tutto bene)

    1. A me è stata consigliata da labaitadeidolci (una cara ragazza che seguo da un po’). Quando l’ho vista me ne sono innamorata! Io te la consiglio!!! Il risultato? Beh, lo vedi in foto! Una ciambella sofficissima e alta.
      A presto e grazie mille

  14. Mi sa che non ci siamo mai conosciute prima d’ora! approdo per la prima volta nel tuo angolino e già mi ha rapito il modo in cui a parole esprimi emozioni! Che bello il verso in cui dici di lasciarsi trasportare come le foglie dal vento, far fluire le proprie emozioni insomma, senza frenarle! Mi sa tanto che verrò a trovarti spesso, e complimenti ancora per le foto e per la ricetta! a presto Silvia

  15. La pentola fornetto a casa mia é un’istituzione (da noi detta anche pentola versiliana), mia nonna e mia mamma ci cucinano praticamente di tutto… io, ahimè qui in Canada non me la sono mai portata (e non l’ho vista a giro), ma mi ricordo “forte e chiaro” quanto é buono il ciambellone preparato lì dentro!

    1. Credo la userò spesso! Mi
      Piace proprio tanto. Al contrario tuo invece mia mamma non la conosce tanto. Non abitiamo vicine perciò quando a Natale andrò a trovarla la porterò con me!
      Devo riuscire a frenare un poco l’entusiasmo. La userei tutto il giorno. ????
      Ti abbraccio forte forte Margherita, buon fine settimana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *