Succede così. Mentre passeggio per le strade vedo cose che nessuno vede. D’improvviso una forza prorompente si insinua dentro trascinandomi verso qualcosa di ignoto.
È accaduto in queste sere d’autunno, dove nuvole leggere hanno preso il posto di un foglio bianco ancora da riempire.
Le stelle sulle ciglia a raccogliere ed illuminare angoli bui e silenziosi. Pezzi di cose che non prendono il posto di altre, semplicemente lo trovano. E a furia di osservare e scrutare ogni dettaglio intorno a me, inciampo su sassi dalla strana forma, certa che sono stati altro in un’altra vita.
Raccolgo petali per terra come fosserro messaggi non arrivati mai a destinazione. E aspettsno solo di volare.
Ed in quel volo, ritrovarsi ancora prima di perdersi.
Vi auguro una buona settimana e a presto!
Torta speziata ai cachi.
Cosa occorre:
300g di farina
250g di purea di cachi
200g di zucchero
100ml di olio di semi
2 uova
Un pizzico di sale
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di zenzero
1 bustina di lievito
Scorza e succo di mezza arancia
Iniziate dai cachi. Assicuratevi anzitutto che siano molto maturi, privateli della buccia e schiacciate il tutto fino a ridurlo in purea. Unite l’olio, lo zucchero e mescolate.
Aggiungete le uova, la farina precedentemente setacciata, il lievito, il succo e la scorza di mezza arancia e continuate a mescolare. Quando il composto sarà omogeneo unite le spezie (cannella, noce moscata e zenzero) un pizzico di sale e mescolate fino a quando tutto sarà ben amalgamato.
Ho imburrato per bene e cosparso di pan grattato la pentola fornetto, versato il composto e lasciato cuocere per 40 minuti.

Accidenti quanto mi incuriosisce quesat torta devo provarla assolutamente!
Sempre ricette stupende tu!
Baci e buon inizio settimana.
Emanuela grazie a te! Provala quando puoi e’davvero deliziosa. Un abbraccio e notte
Bellissima!!!!! Complimenti!
Buona settimana anche a te!! 😉
Cuokka grazie a te della visita! Felice ti piaccia. Buonanotte
Che bella torta Melania! Ho un paio di cachi in cucina … quasi. .. quasi …
Ti farò sapere, a presto
Simona sono certa ti stupirà perché riesci davvero ad ottenere un ottima consistenza con la purea di cachi nell’impasto. Un abbraccio
Proverò prestissimo! Un abbraccio a te
Wow. Ricetta interessante ma quello che per me conta sono le parole che l’accompagnano. Leggendo si scorgono frammenti dell’anima di chi scrive. Grazie *__*
Barbara felice ti arrivino una ad una, lo so, perché sei un’anima sensibile. Grazie a te notte
Ma che torta originale,mai vista con i cachi e sì che da noi se ne consumano tantissimi li vedo ovunque,ma mai pensato ad una torta probabilmente perchè pur essendo dolcissimo lo acquistiamo poco o niente,la tua torta è deliziosa mi piace il tocco di zenzero sui sapori dolci.l’Intro del post è una poesia,complimenti davvero!
Ketty invece ti stupirai del sapore ed il profumo che ne riesci ad ottenere. È soffice e deliziosa. Provala quando vuoi. Un abbraccio forte forte
Hanno già detto tutto le tue fan che ti seguono e mi hanno preceduto. A me tocca solo preparare questa torta meravigliosa e di una presentazione elegante e poi farti conoscere il risultato, non certo bello e buono come il tuo, ma spero il più vicino possibile.
Delle tue doti di squisita sensibilità poetica, non aggiungo altro, basta leggerti!!!!
Quindi vedrò il risultato stavolta??? Felice sia di tuo gradimento. È davvero buona e ottima per la colazione. Sempre gentile
Finalmente ho realizzato la tua torta. Non sono riuscito a trovare lo zenzero e, forse, ho ecceduto con le altre spezie, ma il risultato è stato eccellente. E’ piaciuta a tutti e domani mattina, di nascosto, ho conservato l’ultima fetta per una squisita colazione.
Sei grandeeeeeeeeeeeee!!!!
Ma bravo tu Francesco!!! Grazie per il messaggio è molto carino ed arriva come una carezza.
Cerco di immaginare il sapore e come per magia,la fantasia porta il sapore e profumo intenso di questi frutti,nella certezza di una bonta’unica.Vedo anche in un dolce cose che altri non vedono…qui però è visibile a tutti una delizia da rifare.Melania grazie per questa dolcezza!:)
Damiana che dolce che sei tu! A me è piaciuta tanto, il sapore è intendo ma conferito anche dalle spezie. Contenta ti sia piaciuta! Buonanotte
Che bella idea! non ho mai pensato di mettere i cachi nell’impasto.
Giovanna grazie infinite!!! Prova se puoi, è buonissima! Notte
Grazie a te! se riuscirò a farla te lo farò sapere. Buona pomeriggio carissima.
Ma certo Giovanna ????
Spesso mi accorgo di camminare e nel frattempo vedere, pensare, studiare cose…riflettere e sognare…chissà gli altri cosa penseranno, cosa vedranno sullo stesso percorso ….magari io vedo qualcosa che tu non vedi e viceversa…il mondo è bello perchè ognuno di noi lo vede in modo diverso e con mille sfumature altrettanto differenti.
Ottima la tua torta, io non amo i cachi mangiati così, ma in effetti l’idea di metterli nell’impasto non mi era venuta…vedi che siamo diverse?! 😉 bacio!!!
Brava brava!! Un dolce delizioso ricco di profumi, mi piacciano tanto i cachi e tanto le spezie, splendido!! Un bacione Melany
Grazie infinite Tiziana! Sei tanto gentile! Magari facciamo uno scambio, io ti passo una fettina di questa e tu un quadrotto tuo! Che dici?
Notte
Sai che a volte capita anche a me di pensare che riesco a vedere cose che gli altri non vedono ? E’ così da sempre…è che mi perdo nei dettagli io…
Non ho mai usato i cachi per preparare un dolce, e la tua idea mi intriga parecchio 🙂 Un abbraccio dolcezza :*
A volte mi chiedo chissà dove ci porterà tutto questo guardare! Questo amore infinito nel perdersi nei piccoli dettagli. È deliziosa la torta, il sapore mi ha stupita tanto! Buona giornata a te Mary
Che bei colori d’autunno! Proprio invitante!
Ciao
Silvia
Grazie mille Silvia! A presto
Bene, con te e Mary possiamo fare la combriccola di quelle che vedono altro e oltre! 🙂 Mi piace chi ha “visioni” dentro la realtà, chi scopre dettagli nascosti, chi aguzza la vista, chi nota tutto… è come un sesto senso, sai?
Eccoli i tuoi cachi, eccola la famosa foto con le mani che tanto amo, eccola la ricetta che ci ha fatto camminare negli stessi sentieri autunnali! La prossima volta che ricapita dimmelo, così ti aspetto seduta sulla panchina… 😉
ps: ma non c’è un modo per vedere ancora più grandi le foto? Sono belle, sei brava, sai che ti incoraggio, meritano di essere valorizzate di più!
La prossima volta ci sediamo vicine e percorriamo insieme le strade di questo autunno, che quest’anno mi sta regalando tante emozioni. Credo anche io sia un dono quello di vedere altro e oltre. É la capacità di non fermarsi mesi alle apparenze, di scoprire che dietro ogni cosa c’è un tutto un mondo da scoprire.
Grazie Francy! Buona giornata a te
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Quei cachi sono una meraviglia e la torta una vera delizia.
Buona settimana a te.
Grazie mille! La torta era squisita! Anche a te felice settimana
La capacità di vedere di più, più lontano, più vicino, più nitido. Quella capacità che non sta negli occhi ma nel cuore. Ecco, quella capacità chi può averla se non tu? Unica, sempre.
Non mi riconosco senza questa capacità. Non sarei certamente io. Sono fatta proprio per i dettagli, le minuzie di cui nessuno si cura, la ricerca di cose sempre nuove o semplicemente provare a riscoprirle.
Grazie tesoro per quello che hai scritto. Un abbraccio.
Blog pieno di ispirazione. Bravissima … !
Grazie mille sei davvero gentile! Buona serata
Magari è per mia ignoranza, sta di fatto che é la prima volta che leggo di una torta con i cachi e ne resto davvero colpita. È un frutto che adoro. Magari anche in questo hai visto cose che nessuno vede…
Io qualcosa avevo visto, tipo quelle ricette americane che mi rifiuto di tradurre. Perciò mi son detta e se la buttassi nell’impasto? Detto, fatto! È buonissima! Grazie infinite a te
Ma che delizia questa tortina… un mix di sapori eccezionali!!!!Bravissima!!! Un bacio e buona giornata!!
Grazie mille Erika felice ti piaccia! Un dolce abbraccio a te
Non sono una grande fan dei cachi, almeno in purezza. Ammetto però di non averli mai provati in un dolce.. grosso errore! Dovrei provare, magari mi ricrederei 🙂
Secondo me si Giulietta! Non l’avevo mai provati neanche io ma poi mi son detta perché no???
Ti assicuro che il sapore ti stupirà! Buon fine settimana
Tu sei poesia…
Con tutti i cachi che abbiamo raccolto e che nessuno mangia, questa ricetta cade a pennello! La proverò, magari già nel week end! Ti abbraccio cara <3
E tu sei troppo buona! Sono certa ti piacerà, ha una morbidezza unica! Ti abbraccio forte
Meravigliosa!!! La immagino dolce, profumata e sofficissima!! Una torta che coccola fino all’ ultima briciola!! Speciale!!
Grazie Silvia, il profumo intenso è ciò che ne è rimasto! Un abbraccio
Ciao! Questa torta deve essere veramente buona e molto profumata. A spezie e cachi insieme non avevo mai pensato… sei una vera (e poetica) fucina di idee. 🙂