Tira un forte vento fuori. Uno di quelli che incide l’aria e allora trattieni il respiro, sentì dolore e non sai neanche perché.
Uno di quelli che ti fanno indossare scarpe strette e pesanti, e mica parlo di quelle alte. No. Che poi ci si mette un istante a perdere l’equilibrio e allora ti abbracci così forte per voler trattenere, provare, sentire senza mai lasciar andare.
È un vento davvero buffo. Hanno freddo pure gli occhi e a furia di far rumore tiene sveglie le mie notti e di giorno porta via i pensieri.
Le mani, poi, quelle le nascondo bene. Tremano di nuovo ed hanno timore di chiedere, ma se le tieni strette sanno dare carezze.
Le spalle si stringono, i passi si fanno assai lesti e i pensieri troppo distanti assumono la forma dell’incertezza.”È meglio rallentare” mi dico che forse riesco pure ad acciuffare le parole che proprio non voglio saperne di star chiuse dentro. Che poi chissà dove vanno a finire. Magari arrivano esattamente dove vogliono andare. Magari trovano rifugio in un luogo caldo, di un giorno qualunque in un tempo che profuma di un oggi che oggi non è.
Vi auguro un buon inizio a tutti e vi lascio alla ricetta.
Zuppa di ceci
Cosa occorre:
250g di ceci
2 rametti di rosmarino
Prezzemolo/ qualche foglia di alloro
Cipolla
Olio extravergine di oliva
Sale
Pepe
Lavate bene i ceci e teneteli a mollo per tutta la notte.
In una casseruola far soffriggere con l’olio d’oliva un po’ di cipolla, il rosmarino, l’alloro e il prezzemolo. Aggiungete i ceci e coprite con abbondante acqua. Portate a ebollizione per almeno 1 ora fino a che non si saranno ammorbiditi. Una volta pronti, salate, togliete le erbette e frullate fino ad ottenere una purea. É un piatto semplicissimo ma io in questo periodo adoro prepararlo.

Oh eccomi ad augurarti buon inizio 2016 anche a te,soffia soffia il vento ed anche abbastanza gelidino saranno i due mesi più freddi, ma queste buone zuppe ci scalderanno a dovere mentre ci deliziano anche il palato. Che belle foto cara, che bella luce in ognuna di loro.
È vero Ketty! In questi giorni dalle nostri parti tira troppo vento, ma sono certa che prima o poi smetterà di soffiare. Intanto riscaldarsi con una zuppa non mi pare male come idea! Grazie infinite dolcezza e buon pomeriggio
Adoro le tue introduzioni alle ricette…non mi piacciono i ceci ma mi fai venire voglia di provare qualsiasi cosa poi!
Che gentile! Ti ringrazio tantissimo, magari con più calma passo da te a leggerti.
A presto!
Melania, che bello ritrovati! Sai, questo clima è davvero stranissimo…inquietante direi. Qui tra gli orsi, fa caldo. La notte si suda, quasi più che in estate! Non mi piace così… Mi piacciono le stagioni chiare, nette, inequivocabili. Qualunque sia il tempo però, una bella zuppa è sempre confortante e nutriente. La tua è meravigliosa e le foto come sempre sono stupende! Un abbraccio dolcezza e felice anno, Mary
Mary mi sono presa una piccola pausa, forse la prima da quando ho aperto il blog. E tra feste e parenti in giro ho avuto poco tempo per far tutto. E a me, per dirla tutta non mi piace far le cose di fretta.
È buffo anche qui il tempo. Il vento non smette di soffiare eppure fa caldo. E pensare che passo parte del tempo ad aspettare il freddo, a coprirmi di tutto e lasciar scoperto solo quanto basta. Tanto qualche raggio di sole si insinua lentamente dentro le ossa.
E intanto ci si scalda gustando la zuppa! Ti stringo forte forte
Inizio augurandoti un anno di serenità e, soprattutto di salute.
E’ da un po’ di tempo che non ci intenerivi con qualche tuo meraviglioso racconto. Oggi, leggendolo, quasi sentivo il vento sibilare nelle mie orecchie, istintivamente, mi sono stretto nelle spalle ed ho sentito un dolce soffio che accarezzava le guance.
Sì, quando scrivi riesci a creare delle suggestioni magiche e di un dolce sapore che ti scioglie il cuore.
E’ la stessa sensazione che provo quando mangio una calda zuppa di ceci che, con il suo sapore e il suo profumo, ti inebria e ti consola.
Credo che domani proverò anch’io a farmi trasportare in questo surreale mondo da favola, che ti trascina via nel mondo dei sogni realizzati e da realizzare.
Grazie, Melania, scrivi ancora e facci sognare!!!
Non so chi dei due fa sognar di più! Scherzoooo!!!
Ti ringrazio per l’augurio e lo rivolgo a te con tutto il cuore. Spero sia un anno pieno di tante cose, tutte quelle che desideriamo e immaginiamo. Mi sono assentata un po’ dal blog, ne avevo bisogno. Ogni tanto una pausa non fa male per ritornare poi più in forma di prima.
Sono contenta ti piaccia! In questo periodo poi sono la pietanza da me preferita. Buona giornata e copriti che fa freddo fuori! ????
…confortante, morbida e appagante…una perfetta coccola per iniziare al meglio il nuovo anno. Che ti auguro ( e mi auguro…) pieno di cose belle e positive, ricco di salute, gioia, serenità e…sorprese!
Bacione
Grazie Simona!!! Io ricambio con immenso affetto. Sono certa che tante cose accadranno, tante altre sfuggiranno dalle mani ma noi non ci diamo per vinte! Buon pomeriggio
Che meraviglia Melania!
… le tue foto sono un incanto e il contenuto idem!!
Amo i ceci e questa zuppa la proverò presto!
Un abbraccio e tanti tanti complimenti
Clo
Io ti ringrazio tanto, sono contenta ti piaccia. È un piatto molto semplice in realtà che preparava sempre mia nonna e riproporlo mi piaceva tanto! A presto e grazie.
…e ben ritrovata te, cara Melania. Ti aspettavo. E come me tanti 🙂
Ed io sono felice tanto tanto di ritrovarti qui. È un immenso piacere per me…e lo sai.
Buon pomeriggio
Il vento porta sempre cambiamento con sè: sono certa, ma prorpio certa, che porterà qualcosa di bello a te che sei bellissima e ricettiva anche se “ti nascondi” dal suo soffio.
E la tua zuppa di ceci mi augura un piacevolissimo e incantevole inizio! <3
Cerco di preservare quel po’che resta e temo che il vento possa portare tutto via. Allora stringo i pugni forte forte, chiudo gli occhi e aspetto passi. Smetterà di soffiare prima o poi…
È l’augurio più bello ricevuto, ben trovata a te e serena notte.
Elena ha colto le parole che volevo scriverti, anch’io sono certa che dopo, quando questo vento si sarà placato le tue mani riceveranno calore da stringere forte, carezze sincere e tutto passerà. Intanto io t’abbraccio con tutto il mio affetto e gusto ben volentieri la tua zuppa che da donnina del sud adoro alla follia.
Ci vorrà solo un po’ di tempo ma sono certa andrà meglio. Certa che spunterà un forte sole, uno di quelli che dalle nostre parti ci fa scoprire a più non posso. E tu ne sai qualcosa Patrizia. Sono felice. Di quella felicità che neanche so descrivere. Per quelle cose che accadono e non ti spieghi il perché. Per quelle persone speciali che arrivano quando meno te l’aspetti. Grazie di cuore
Qui tira aria calda di scirocco, però la tua zuppa la mangerei volentieri, se mi inviti arrivo di corsa, qui i ceci sono banditi.
E come mai sono banditi??? Non piacciono a nessuno? Io li adoro! E si che ti invito volentieri. A condizione che porti quella meraviglia di panettone. Un abbraccio
Affare fatto! siamo solo in due di solito e a mio marito non piacciono, solo per me non li preparo.
Allora ci penso io! Sono proprio una coccola in questo periodo. Notte
Notte a te!
Oggi tira un forte vento anche qui e la tua zuppa è una calda coccola da assaggiare subito! Ti abbraccio forte Melania, a presto
Assunta rischiavo di diventar matta! Perché credevo non arrivasse mai nulla. Ed invece tu te ne prendevi cura. Un posticino qui vicino c’è, perciò vieni pure se vuoi. Buonanotte
arrivo! grazie di cuore ????????
Mi son coperta bene bene…il vento era forte,ma trovo rifugio qui e mi scaldo al calore delle tue riflessioni,mentre assaporo la zuppa calda e ristoratrice!
Buon anno a te,che ti porti le giuste parole e le piu’ belle carezze
E niente proprio non vuole saperne di smettere questo vento. La sera poi, sembra quasi urlare. C’è posto anche per te dolcezza che di parole io non ne ho mai abbastanza. Ti stringo forte forte
Eccoci qui, appuntamento al quale non posso proprio mancare.Aspettavo un tuo post perché so già di trovare parole profonde che riescono ogni volta a toccare le corde dell’anima. Non ho idea di dove vadano a finire tutte le tue parole, ma ti posso garantire che quelle che arrivano a me sono bellissime e piene di poesia. Domani si fa la zuppa di ceci, assolutamente. Mi piacciono e la tua ricetta è invitante proprio perché semplice. Adoro il minimal e semplice in tutto. La zuppa della nonna. Calda e piena d’amore. Bisous mon amour
Eccomi qui! Mi sono presa del tempo prima di risponderti. Avevo bisogno di custodire le parole con me per poi lasciarle andare. So che arrivano. Vanno, vengono, fanno giri strani a volte ma quando trovano rifugio si fermano. Hanno solo bisogno di qualcuno che le raccolga da terra e soffi via quello strato di polvere.
Sono felice ti piaccia.
Ben ritrovata Melania!! Da noi oggi il vento di mare portava via, c’era una mareggiata pazzesca, uno spettacolo!! E invece di starmene lì a fare le foto, ero in macchina per andare al lavoro!! La zuppa di ceci è una delle mie preferite, la preparo spesso, con un po’ di pasta se mangio con mio marito, liscia se la faccio per me!! Un abbraccio cara, buona settimana!!
Ma tu scatti solo meraviglie che seppur qualche volta le imprimi solo con le pupille non è poi così male. Ti assicuro che è una bella sensazione.
Piace anche a me con la pasta ma data la consistenza spesso la preferisco senza. Buona settimana a te Silvia
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Mai scontata, la mia Melania ^_^
Complimenti, questa zuppa dalla doppia consistenza mi piace davvero tanto. Poi adoro i ceci, questo è un invito a nozze 😀
Un bacione tesoro!!
Grazie infinite Erica, credo piaccia proprio a tanti questa zuppetta semplice. Bacio e a presto
Adoro i ceci e questa zuppa è molto invitante! Uno dei miei comfort food preferiti … dopo in cioccolato 😉
Piacciono molto anche a me Simona e alle volte quando posso aggiungo anche la pasta. Felice serata
Ben ritrovata Melania! La zuppa di ceci è la mia preferita, nei giorni freddi la faccio spesso…confortante e deliziosa! Buona serata, un abbraccio
Ben trovata a te amica mia! Avevo bisogno di qualcosa di semplice e questa vince su tutte! Un abbraccio a te
Dopo tante giornate senza pioggia abbiamo accolto con piacere anche il vento che ha portato un po’ di acqua. Quando mi fermo a guardare gli elementi della Natura che agiscono sulla stessa, tutto diventa più chiaro e quell’effetto che ha il vento sulle piante, o sull’acqua del mare credo che lo abbia anche sulle persone.
Ricetta di quelle deliziose da mangiare e gustare per bene in queste giornate ventose.
Fabio
Credo serva tutto. La pioggia a far scivolar via. Il vento che tutto porta con se, ed un sole seppur tiepido a scaldare le ossa.
Nel frattempo lo ritrovo in una pietanza semplice ma che non manca mai in questo periodo.
A presto
A volte si sente proprio la necessità di trovare rifugio nelle cose calde che ci sanno confortare, come questa fantastica zuppa di ceci! le mani le nascondiamo tra le maniche dei maglioni lunghi e pesanti e lasciamo che il vento porti via un po’ di cose che non vanno! ti auguro un buon anno nuovo e che presto possa splendere il sole!! a presto
Sospira ancora forte, ma sono che smetterà prima o poi. So che splenderà un caldo sole, la schiena avrà meno freddo e le mani, quelle le terrò finalmente scoperte.
Grazie per l’augurio e di cuore lo rivolgo a te. Ti ho appena letta ed è bello ciò che scrivi.
A presto
Questo buffo vento carico di cambiamenti non può che essere di buon auspicio in questo inizio di anno nuovo…ho sempre pensato che il vento aiuti a far circolare meglio le nostre idee, a far loro spiccare il volo dalla nostra testa. Ti auguro un anno intenso, pieno di idee che possano spiccare il volo!!
Morbida, vellutata ed incantevole questa zuppa di ceci!
Ti abbraccio forte cara 🙂
L.
È quello che penso e mi ripeto constantemente. Qualcosa cambierà e questo tempo ha da passare!
Quanta responsabilità a questo vento a cui tutto affidiamo. Chissà dove porta tutti questi pensieri…
Grazie di cuore per l’augurio. È speciale e lo terrò stretto tra le mani.