C’era da aspettarselo che sarebbe tornato.
Si è vestito per qualche tempo di raggi che penetravano dalla finestra, fino a sfiorare le pareti.
Ha colorato i giorni, giocato con l’aria rendendola mite e profumato l’attesa.
Ha stimolato la fantasia scandendo il fruscio del tempo.
Ha soffiato forte sulle nuvole, ricoprendo il cielo di un azzurro limpido.
Ha fatto si, che la felicità fosse il bisbiglio di parole che si spalmavano sul cuore.
“Eccola la nuova stagione” mi sono detta. E proprio, quando accoglievo il profumo di un desiderio nuovo, in sottofondo, sentivo il brusio deciso dell’inverno.
Della pioggia che cade, lasciando la sua impronta sulla pelle.
Del vento che trascina altrove le mie paure. Sembra di sentirla la sensazione di gelo.
Ho iniziato a contare i secondi, che durano solo il tempo di un sospiro.
Mi guardo intorno.
Gli odori prepotenti della mia cucina, segnano la fine di un giorno. E proprio, quando tutto finisce, io ricomincio!
Crostata di farro con marmellata di ciliegie.
200g di farina di farro
250g di farina 00
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di un limone
220g di zucchero di canna
120ml di olio di oliva
120ml di latte
Marmellata di ciliegie
Mescolate le farine, insieme al lievito e la scorza grattugiata del limone.
Formate una fontana e unite il sale, lo zucchero, l’olio e il latte.
Cominciate ad impastare con le mani, fino a quando l’impasto risulterà compatto.
Avvolgetelo con la pellicola e lasciate riposare trenta minuti circa.
Trascorso il tempo, stendetelo dapprima con le mani, poi, aiutatevi con un matterello.
Riponetelo in uno stampo (23cm il mio) precedentemente imburrato e bucherellate la superficie.
Distribuite la marmellata e richiudete con il classico intreccio, o qualunque, altra decorazione sia di vostro gradimento.
Infornate a 160º per almeno 30 minuti.
Una volta pronta lasciate freddare.
Di stagioni che non vanno e pensieri che ritornano.
post precedente
0 commento
La primavera sta arrivando, la sento e la percepisco…questa nuova stagione che io amo alla follia, forse perchè sono nata ad aprile, chissà…
Deliziosa e perfetta la tua torta, sa di casa e di buono…
Un grande abbraccio e buona giornata
Lo ricordo bene Simo! Mi avevi detto che ti piace da matti la primavera.
Io non posso nascondere che l’inverno è tra le mie stagioni preferite. Perché porta con se la dolcezza di non scoprirsi, ma svelarsi un po’per volta.
Ti stringo forte
Eccoti, finalmente!!
Ieri una giornata fredda e uggiosa, nemmeno con te, aveva trovato un po’ di sapore e di luce.
Oggi, dalla verde collina, i raggi del sole fan capolino, il vento furioso dei giorni passati è calato e un dolce profumo di crostata inonda la camera.
Ecco il sole è sorto, splendente, persino qualche passero indugia sulla cimasa del tetto al dolce tepore per gettar via la tristezza e il freddo di un tempo ormai passato.
Sì, credo che l’incipiente primavera possa colorare i prossimi giorni, e sono felice che, mentre i ciliegi fioriscono, si possa gustare una dolce fettina di questo dolce meraviglioso da te preparato per noi.
Sì, proprio come tu dici, quando tutto finisce, quando ritorna il sole e tra poco anche le rondini, anche io dico: ricomincio!!
Sono giorni pieni di freddo e pioggia qui da me.
A me non dispiace affatto assaporarne i contorni di un inverno arrivato tardi. So che il sole spunterà. E quando accadrà sapremo accoglierlo a braccia aperte. Buon pomeriggio e grazie per le tue parole. 😉
Sei arrivata tu e con te hai portato il Sole =)
Sei sempre carina con me! Grazie…:)
Hai ragione Melania…l’inverno, quatto quatto, si è intrufolato nuovamente nella nostra vita. Io però, percepisco già odore di primavera. Ne sento perfino il rumore…Arriverà prima o poi. La rinascita è sempre proprio dietro di noi! Intanto, mi gusto la tua meravigliosa crostata di farro! Anch’io uso spesso il farro per la pasta frolla…trovo che la renda davvero speciale. Bravissima come sempre! Bacio grande, Mary
Mary sto imparando ad assaporare gli istanti con lentezza. Per godere in modo appieno di ciò che ho. Arriverà la primavera, lo so. Lo sentiremo dai profumi, lo vedremo dai fiori sbocciare e dall’aria tiepida che sarà come una dolce carezza. Intanto, ti coccolo io con una fetta di questa crostata.
Amo queste farine, ne ho la dispensa piena. Conferiscono un sapore rustico e deciso.
vero, confermo, è tornato a tradimento… e io stamattina ho steso la roba all’aperto ingannata da un raggio solingo, che si è tramutato in grigio e gelido vento. Fettina di torta? Ok dai, metto su il caffè, così ci scaldiamo
Non smette di piovere…
Arriverà il sole, intanto direi che ci si può coccolare con una fetta goduriosa…
A presto
La sogno tutti i giorni la primavera, qui al nord, mentre il sole avvolto tra le nuvole sembra non voler più tornare!!! La primavera nel cuore e l’inverno fuori dalla finestra.
Oggi, anche se l’aria è fredda, c’è una luce calda che fa ben sperare.
La tua crostata mi mette di buonumore :))) buona giornata cara!
Ale qui se c’è un tiepido raggio di sole, oggi, l’hai portato tu! ❤️
Io inverto però…perché nel cuore ho l’inverno, ma lascio un piccolo spazio per la nuova stagione…
Ti stringo forte forte
Ma oggi c’è il sole,l’inverno invidioso non vuole lasciare il suo gelido trono e così si è rifatto sentire…ma il nostro sole vince,sempre!
Un buongiorno splendido oggi e con la tua crostata davvero torna il buon umore,è a dir poco perfetta complimenti!
Ketty manco a dirlo che piove più di prima…uff!
E niente, aspettiamo con ansia la nuova stagione.
Ti offro un pezzetto della mia crostata, ci coccoliamo così…
Wowwwwww…non ti smentisci mai!! Anche stamani buongiorno delizioso…un abbraccio e buona settimana!! ;*
Cuokka ma grazie!!! Che gentile che sei…
Buona serata a te
Ė la verità!!!
Le crostate mi sanno di casa (mi piacciono un sacco). Bello! Ti si vede anche un po’ 🙂
Sanno di quell’unico dolce che in casa non mancava mai. Ecco cosa sono “i pensieri che ritornano”.
Le cose che sanno scaldarmi il cuore, quando fuori è freddo.
Eh si…c’è un po’di me 😉 ❤️
In questo periodo capita spesso di avere l’illusione della primavera, ci assale la voglia di state all’aperto e di togliere qualche abito, salvo poi ricordarci che forse è presto ancora. Ma intanto cominciamo a farci l’idea, che non è male 🙂
In attesa di una primavera più decisa, cosa c’è di meglio di questa crostata? Mi piace l’uso della farina di farro che la rende ancora più bella e sicuramente ottima.
Fabio
La fretta non è mai stata mia amica. Mi tiene distante dalla lentezza, che invece mi consente di assaporare meglio gli attimi.
Non c’è premura di sgomberare l’armadio allestendolo di abiti nuovi e leggeri.
L’inverno farà il suo corso…arriverà la primavera con un sole intenso. Ma nel frattempo possiamo sentire profumi nuovi e sapori decisi. 😉
L’inverno cerca di resistere ma la primavera non si lascerà intimorire, arriverà fresca e tanto colorata. intanto gustiamo una deliziosa crostata. E’ bellissima e sicuramente deliziosamente rustica
Mi piace mescolare farine per ottenere o ritrovare i sapori di un tempo. E stavolta, devo dire di esserci riuscita.
Non smette di piovere fuori…arriverà il sole, prima o poi. Ti abbraccio
Ma “mi sei” bionda? 😍😍😍Una chioma calda per un carattere dolce e sensibile, e per una fanciulla con le manine d’oro. Il momento che è “inizio” per te, e’molto generoso e ti rende produttiva e poetica. Un sogno questa crostata, con un reticolato perfetto, un guscio gustoso e un ripieno goloso. Bravissima come sempre
Tesoro ebbene si! Sono bionda!!! 😉 ho osato un pochino con le foto, mettendoci un po’ più di me.
Sei davvero cara con me. Grazie per le parole.
Vorrei fare anch’io la crostata con la marmellata di ciliegie, ma aspetto giugno per prenderla fresca a Pecetto Torinese, il paesino del mio ragazzo! 😉
Sarà certamente deliziosa! L’attesa saprà ripagarti…felice pomeriggio. 😉
Tu sai vero che amo l’inverno e in questi giorni anche da me è arrivato! Bellissima la tua crostata direi perfetta! una frolla senza uova non l’ho mai fatta, devo provarla! Un abbraccio e buona serata
Anche in questo ci troviamo. Sapessi quanto piace a me, il freddo, il vento…
È buonissima devo dire! Una frolla che val la pena di provare Tizy.
Felice serata a te 😉
Ammiro chi come te ha la pazienza di fare le grate sulle crostate, è proprio una cosa che non amo fare . Anche qui sta piovendo da una settimana, non amo il caldo ma nemmeno la pioggia.
Sai Giovanna, per me è stata la prima volta. Di solito le mettevo spiattellate sopra e via! Poi, siccome vado sempre di corsa, quando cucino è l’unico momento in cui mi fermo. Allora, mi son detta “perché non provare?”
Ed ecco il risultato.
Ho provato una certa soddisfazione ammetto. 😉 buona serata.
Allora sei stata bravissima!!!Buona serata anche a te
Qui è ancora inverno, proprio mentre facevo un dolcetto è scoppiato un temporale fortissimo che ha fatto saltare la corrente >.< vabbè, in pratica ora sto vedendo un po' di stagione fredda!
Ma quella in foto sei tu? Perché se è così hai dei capelli di un colore MERAVIGLIOSO!
Credo non voglia lasciarci, almeno non ancora. A me piace a dire il vero…
Si, sono io! 😉 grazie
Io adoro l’inverno, è la mia stagione preferita 🙂
Ciao tesorino, ma che meraviglia queste foto che ti ritraggono mentre prepari questa crostata che ha un ottimo aspetto e immagino sia buonissima. L’inverno dalla tua bellissima isola se ne andrà presto e arriverà prepotente una bellissima primavera piena di profumi e caldo sulla pelle. Nel frattempo lasciamo vivere la primavera che abbiamo nel cuore e circondiamoci di fiori, prepariamo ghirlande colorate da appendere ai muri e diamo fondo a tutte le farine che abbiamo in dispensa per preparare ogni volta un dolce diverso. Grazie per la poesia che mi trasmetti ogni volta che ti leggo. A presto dolce amica *_*
Ciao Barbara, felice ti piacciano le foto. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma se penso al poco tempo che ho avuto per farle, beh…male non sono.
La crostata è buona da matti. Ci voleva proprio con questo tempaccio. E a proposito di fiori, chissà che non arrivi qualcosa nel prossimo post! Ti striino fortissimoooo
Marzo purtroppo è così, qualche giorno ci risveglia, lasciandoci respirare l’arrivo della primavera e il giorno dopo, come oggi per esempio qui a Milano, un freddo e un vento pazzeschi! Ma arriverà la bella stagione, con il suo cielo limpido, la voglia di fare i primi pic-nic, le prime gite fuori porta! …porta pazienza! nel frattempo complimenti per queste belle foto!…oggi pomeriggio ho dato uno sguardo veloce alla tua ricetta perchè dovevo correre dal dentista, ma poi sono corsa al super a prendere la farina di farro, dopo aver visto la tua meravigliosa crostata! semplice e genuina come piace a me!! a presto
Marzo non ha mai tenuto per se la follia di cui è contornato. Perché se ieri, pioveva a dirotto e sembrava inverno, oggi, fuori i colori sembrano esplosi in una irreale primavera.
Ed io, non potevo che approfittarne. Ho aperto le imposte, inalato aria pulita e ho cosparso casa di fiori e petali. È buffo, Silvia…tu sei corsa al supermercato per comperare la farina di farro, ed io in casa ho quella di kamut.
Aspettavo solo la giusta ispirazione…
Un abbraccio a te e grazie sempre.
E’ tornato per insegnarci ad avere pazienza, a saper assaporare tutti gli attimi, anche quelli più brutti, anche quelli dell’attesa che un raggio di sole ci scaldi la pelle e il cuore. E’ tornato perché possa ricordarci che, se lo vogliamo. il gelo può essere solo un alito di vento che non tocca l’anima. E’ tornato per non farci più dimenticare che anche nel suo grigio possiamo imparare che l’amore può scaldare anche le mani più fredde. E’ tornato per darci ancora la scusa di poterci ritrovare intorno a un tavolo, col nostro tè, a chiacchierare di quanto sia bello ritrovarsi dopo una giornata che stentava a finire. Ti abbraccio forte
Ho l’inverno nel cuore. Me lo trascino sempre dietro. Anche quando credo di lasciarlo a casa, chiuso in un cassetto. Lo porto con me perfino quando qui in Sicilia ci sono 40º, ed io vorrei scappare altrove. Ma accolgo con entusiasmo i primi raggi del sole che scaldano l’animo.
Li afferro dolcemente e li lascio liberi quando giorni un po’grigi fanno capolino.
Tu porta il tè io offro la crostata. 🙂 un lungo abbraccio a te Paola
Questa crostata ha un aspetto a dir poco meraviglioso.
Cuorisità: il lievito è essenziale? Grazie❤️
Ciao Simona, puoi se vuoi metterne la metà anziché una bustina intera…
Buona serata e grazie a te
Si ricomincia sempre, in un modo o nell’altro, bisognerebbe non dimenticarlo mai. Questa torta mi farebbe ricominciare con il sorriso, non c’é dubbio. Il gusto rustico del farro con la dolcezza delle ciliegie, una combinazione perfetta.
Le partenze mettono sempre un po’di timore. Ma alla fine svanisce quando percorrendo quel percorso ci si sente bene.
Con una crostata così il sorriso è assicurato!!! Ti abbraccio forte Marghe!
Ieri e oggi abbiamo avuto giornate davvero splendide che ci hanno permesso di godere dell’aria aperta, del caldo tepore del sole sulla fronte, un dolce benvenuto alla Primavera…peccato però che già domani abbiano messo pioggia, ogni giorno è una sorpresa:)
Qualunque sia il tempo, con una crostata così la giornata non potrà che iniziare in modo fantastico!
PS: Che bel colore di capelli che hai *.*
Un abbraccio grande!!
Ho visto qualche foto…ci vuole un po’di riposo. Staccare la spina da tutto. Godersi il sole, l’aria pulita ed il vento che spettina i capelli… Non c’è nulla so più bello! Qui fa davvero caldo oggi…un abbraccio a voi
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Winter or not…absolutely spectacular!!! <<<<3
…and lovely presentation fotos also!!! 😉
Joe
xxx
Thank you 🙂
You are sooo welcome 😉
Cara bellissime le tue parole e quanto sono vere.
Le crostate sono la mia passione, amo tutti gli altri dolci ma quando scorgo una crostata non posso che fermarmi. La tua è semplicemente adorabile.
Un abbraccio Emanuela.
Credo sia uno dei primi dolci preparati. Uno di quelli che più lo fai, più riesce bene. Mi riporta sempre indietro. Sapori e ricordi che si mescolano creando qualcosa di speciale. Sono felice tu sia passata da qui. Notte Manu 🙂
[…] perché non avevo mai preparato una frolla dolce all’olio d’oliva e senza uova ma le foto della ricetta originale mi hanno fatto subito venire l’acquolina in bocca e la curiosità di […]