Ho una lista per ogni cosa.
Ne ho una ad esempio sulle note del telefono, dove segno tutti i titoli dei libri che voglio comperare. Un modo come un altro per non farmi cogliere impreparata semmai improvvisamente decidessi di entrar in libreria.
Ne ho una nel taschino interno della borsa, dove trascrivo la spesa da fare. Ma inspiegabilmente qualcosa dimentico sempre.
Su un taccuino piccolo che mi fu regalato tempo fa, annoto invece, tutti gli appuntamenti del giorno, ed esclusi vari imprevisti questo lo rispetto alla lettera.
Restano poi, le tasche dei jeans, del giubbotto e delle camicie, specie quelle a quadri.
E insomma, quando l’altro giorno mi fu proposta una gita fuori porta, eccomi subito pronta con carta e penna, e l’entusiasmo tipico di chi vuol mettere da parte l’immaginazione e iniziare a “cucinare” attimi di realtà.
Mi son detta: Dolce o salato? Primo o secondo? Antipasto o contorno?
Per prima cosa bisognava accertarsi delle bocche da sfamare. Le loro preferenze, le varie intolleranze e quanti per alzata di mano preferissero una pietanza piuttosto che un’altra. Era necessario capire dove tutto questo sarebbe avvenuto. Mare, montagna, o magari in città.
Fatto il punto della situazione, potevo iniziare a riordinare. E riordinare significava metter a fuoco tutti i dettagli. Tutte quelle parole dove io apparentemente sembravo essermi smarrita.
E fu proprio per quell’eccessivo avanzo di parole che riuscii a trovare il giusto ritmo tra una preparazione e l’altra.
Quello che vi propongo oggi, fa parte di quel menù.
Frittata di maccheroni.
Cosa occorre:
250 g di spaghetti
3uova
Pancetta affumicata
Sale
Pepe
Foglie di Basilico fresco
Prezzemolo
Olio
Come si prepara:
Sbattete in una ciotola le uova e aggiungete il sale, il pepe, il formaggio, un po’ di prezzemolo tritato finemente e mescolate bene.
Cuocete nel frattempo la pasta al dente.
In un’altra padella rosolate la pancetta.
Unite la pasta insieme al composto di uova.
In una padella antiaderente con un filo d’olio, versate il composto e unite la pancetta. Fate cuocere a fuoco lento.
Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni
È magnifica, perfetta e tanto tanto succulenta , non l’ho mai preparata ma è sempre stata una tentazione devo proprio provare… Sai che io ho l’armadio pieno di post-it invece ed il frigo dove appunto di tutto ????Baciuzzo Melania
Ketty è di una goduria unica! E ti dirò che è anche ottima per eventuali ricicli. Quando magari avanza della pasta preparata in precedenza.
I post-it li ho eliminati. Aleggia ancora nell’aria qualche vecchio blocchetto trepidante di essere usato. Ti abbraccio forte tesoro
Imprevedibile, sorprendente, sbarazzina, con mille impegni, centinaia di appunti, post it dappertutto, note interminabili, appuntamenti infiniti, ritmo da collasso, vita travolgente, ma di una grande e meravigliosa vitalità creatrice non solo di sogni e poesie, di ambienti nostalgici e pieni di ricordi, ma anche di una pragmaticità e eccezionale ideatrice di realizzate preparazioni di ogni genere.
Cosa può mai esservi da assaporare, degustare lentamente, magari distesi su un verdeggiante prato o arrampicato su un resistente ramo di un albero, di più saporoso, energetico, nutriente di una bellissima frittata di maccheroni.
Carissima Melania, ogni volta che ti leggiamo impariamo ad amare sempre più la delicatezza del tuo dire, l’intelligenza e la sensibilità del tuo essere donna, la fantasia che ti caratterizza e la tua capacità di sorprenderci continuamente con trovate allegre e simpatiche che distinguono questo tuo angolo.
Ho già voglia di preparare anch’io una bella frittata, non sarà come la tua, ma credo che alla prossima gita fuori porta, inviterai anche noi e così potremo mangiarla in tua dolce compagnia.
Grazie mille per le tue parole! Sono felice che apprezzi e che tu riesca a cogliere tra le righe questi piccoli frammenti di me. Ti abbraccio le buon fine settimana
solidarietà per i listamaniaci :))))
Ahah sorrido!!! Ho biglietti ovunque…:) chissà se smetterò un giorno! Buon fine settimana
Sempre super Melany! Non mi ha mai attirata molto questo piatto ma la tua presentazione mi ha fatto subito cambiare idea!!!! Vuoi per la bontà unica delle tue ricette vuoi per la maniera accattivante di offrircele, vien voglia di provarlo subito !!!E sicuramente presto lo farò!!!!!un abbraccio bella amica mia????????????????????
Patty io la conosco da sempre, ma non l’ho mai preparata! E quando mi è stato chiesto di portar qualcosa, ho colto subito l’occasione. Sono felice che apprezzi amica mia, e di trovarti qui! Sempre al mio fianco…❤️
La frittata di maccheroni! Anche io ho la lista dei libri da comprare, divisa per generi 😀 poi ho la lista di cose da fare che non rispetto quasi mai XD
Lunghe liste per tutti allora! Contenta che apprezzi! Un abbraccio grande
La frittata di maccheroni qui è piatto tipico, quindi approvo e metto anche la firma!
Ora cerco di spuntare qualche cosa dalla lista, casomai studiando XD
Ahah!!! Prima il dovete giusto???
Qui è tipica se si vuol fare una cosa veloce o magari riciclare quello che c’è già. Un abbraccio
Io non la mangio da un po’, però voglio provare a farla sotto forma di piccole frittatine, come le si vengono per strada *-*
Wow!!! Anche io ci avevo pensato, un po’ street food! Poi, come è mio solito fare sono finita col fare le cose in grande!
Ahahah ma qui era per una cosa in grande!
anchd io sono una maniaca delle liste…beh, forse non sono precisissima come te, ma non mi faccio mancare nulla. Ho un’agenda dove segno ogni cosa e non scappa nulla…lista della spesa attaccata al frigo con un magnete, lista del “to do”, etc….
Quello però che mi manca in qualsiasi lista è l’appunto di provare a fare questa super delizia…adoro questo genere di frittate, devo assolutamente rimediare!!!!!
Un bacione e buon we tesoro
Goduria! Con la mia incapacità a fare la frittata sbruciacchierei anche questa. Ma magari viene buona uguale 😉
Ma io non ci credo affatto che bruceresti tutto! Sono certa che tireresti fuori un capolavoro come è tuo solito fare! E grazie sempre per la gentilezza
Le mie tasche dei jeans sono sempre piene di figlietti che poi dimentico inesorabilmente e finiscono in lavatrice. Con il risultato di ritrovarmi pezzetti microscopici di carta sparpagliati in tutte le tasche. Impegni, liste della spesa, ricette rubate sul web in ufficio, citazioni del libro che sto leggendo. Di tutto di più.
Sai che non ho mai fatto una frittata di pasta? mi hai fatto tornare indietro nel tempo a quando ero piccola. Mia nonna la faceva per farmi mangiare la pasta. All’ora (bei tempi) ero inappetente e lei aveva capito che così in versione frittata invece mi sarei mangiata anche mezzo chilo di pasta. Non ne ho più mangiata una da quando è morta, mia mamma non la fa mai. Non è nella sua tradizione.
Succedeva anche a me prima! E non dimenticavo solo i foglietti. Il risultato? La biancheria da rifare! Adesso riesco a selezionare e organizzare tutto meglio. Anche, se qualcosa dimentico sempre.
Anche mia nonna la faceva e mi pare quasi di sentirne il profumo se chiudo gli occhi. Ne divido volentieri un pezzo con te, insieme a quella nostalgia che accarezza i pensieri.
Anche io ho liste sparse su post it e nel telefono, la memoria và aiutata.
Metterò in lista anche la frittata di pasta ma dubito che mi verrà bella come questa. 🙂
Beh, se parliamo della lista riguardante le ricette, quella è davvero interminabile!!!
Da quelle trovate sul web, ad appunti vari e sparsi e chi più ne ha più ne metta!
Sono certa verrà bene anche la tua. Un abbraccio
Le note del mio iPhone traboccano di liste: piatti da preparare, idee per decorare la casa, nomi che mi piacciono e che in un futuro chissà… anche io come te amo organizzare così i miei sogni, i miei desideri, tutto quello che devo ricordare.
Adoro la tua frittata, è assurdo forse detto da me che non mangio pasta normalmente, ma questa è speciale davvero. Un bacino di buon weekend!
Oddio! Ammetto di aver provato un leggero sussulto quando ho letto che non ami la pasta! Io la mangerei sempre e non nascondo che durante le feste, a metà mattinata la mangio proprio così. O magari, con una noce di burro, sempre che ne sia rimasta traccia del giorno prima.
Guai a chi tocca le note del mio iphone!!! Ci sta davvero di tutto racchiuso li.
Buon fine settimana Marghe! 🙂
Sembra un po’ la frittata di pasta che mia madre prevarava un tempo la sera dopo con gli avanzi della pasta preparata la sera prima! Sempre ricette particolari! 😉
È un’ottima idea per riciclare la pasta del giorno prima. A casa mia è assai raro che ne resti, ma se accade non la butto di certo via! Felice ti sia piaciuta 🙂
Ma sai che anch’io metto sempre i bigliettini della spesa nel taschino della borsa e puntualmente dimentico qualcosa! Deliziosa la tua frittata ! un bacione e buon weekend
Io ho appena visto le tue tagliatelle e poi ti trovo qui…:))
Sai che però dopo averne accumulati una certa quantità faccia pulizia perfino in borsa. Io il disordine proprio non lo sopporto. Un abbraccio Tizy 🙂 e grazie
Scrivo la lista per non dimenticare e poi dimentico di prendere la lista!! Alla prossima gita fuori porta vengo anch’io!! Sembra davvero tanto squisita
Ahah ti adoro! Ma credo succeda un po’a tutti…sei la benvenuta tesorino! Ti abbraccio
Non l’ho mai preparata, mi sembra molto invitante!! buon fine settimana carissima.
Confermo la bontà di questa frittata!!! Buon inizio settimana dolcezza
Anche a te carissima.
Ciao bella ragazza, questa settimana doppio appuntamento e grazie a questo, nonostante qui ci sia brutto tempo, è spuntato il sole. A differenza tua non ho liste di nessun genere e la mia vita è un teatro continuo dove le improvvisazioni non mancano. A dire il vero sono il motore scatenante delle mie giornate. Nemmeno la lista della spesa, confido nel fatto che una volta che mi ritroverò tra le corsie mi verrà in mente ciò che mi serve. Ma puntualmente non accade perché finché giro tra le corsie ballo con il carrello e quindi torno a casa con mezza spesa fatta. Ma stasera, leggendo con attenzione il tuo post, ho annotato su un foglietto gli ingredienti per questa bellissima frittata di maccheroni e sono sicura che non li dimenticherò. Le tue fotografie poi sono bellissime, luminose, piene di colore e di primavera. E’ sempre un piacere passare da te: ci starei delle ore. Un abbraccio fortissimo e a presto
Chissà perché ne avevo vagamente il sospetto tu non fossi da liste…ma forse è meglio così. Perché la maggior parte degli esseri mortali che fanno liste ripetutamente da qualche parte le dimenticano sempre. Io fra quelle. Però, senza non riuscirei, forse è più una questione psicologica. Un bisogno naturale di sapere che da qualche parte ordine c’è, anche se non si vede! Sono contenta che le foto ti piacciano. Un abbraccio e buon inizio settimana :))
Oh che bei ricordi mi hai fatto tornare in mente con questa frittata. La faceva sempre mamma, quando eravamo piccoli … Capitava che avanzava la pasta e allora lei univa uova, parmigiano, prezzemolo e aromi varie e via. Venivano sempre fuori piatti diversi e sussulenti. Bella idea. Io invece sono negata per le liste, faccio giusto quella della spesa e mi dimentico sempre e comunque qualcosa! Quando non avevo il blog, avevo sempre bigliettini sparsi con dosi e ingredienti, ricette appuntate ovunque. Ora con il blog, tengo i fogliettini giusto il tempo per trascriverli in word a pc, così non li perdo più. Buona domenica Melania e complimenti ancora per questa bella ricetta.
Terry in effetti anche mamma la preparava così, soprattutto se in casa avanzava qualcosa. E in occasione di questa “gita” ho pensato fosse il caso di riproporla.
Io ho foglietti ovunque, e mi accorgo col passar del tempo che diventa sempre più complesso far ordine. Più foglietti, uguale a più confusione. Ma in quella confusione io mi trovo. Buona settimana :)))
Da me la frittata di pasta è un classico, mia mamma me la faceva spesso e io continuo a proporla!! E la faccio sempre con la pasta che avanza quindi ogni volta è diversa!! Questa versione “carbonara” è favolosa!! Un bacione cara, buona settimana!!
Io evito di farla sempre. Ormai è diventata la ricetta da proporre solo quando l’occasione lo richiede. E detto da me che mangerei pasta pure a colazione è tutto un dire…ma bisogna equilibrarla insieme a cibo sano e buono! Un abbraccio e buon inizio settimana Silvia.
Avevo scritto anche io tempo fa un post sulle liste… argomento a cui tengo, in continua espansione, come un foglio infinito su cui annotare tutto! Non amo tanto le liste per il senso di ordine, quanto piuttosto per il fermare tuttoquellocheconta… se nelle ricette gli ingredienti sono in fila, lo stesso vale per alcune ricette “di vita” o per i pensieri, che possono essere scanditi da poche ma incisive parole, fermate come quando si scatta una foto…
Sai che la frittata di pasta era un piatto forte di mia nonna, napoletana, donna del Sud per tanti aspetti? Vedi, è spuntato un altro ricordo, che fa parte della lista degli affetti e dei sapori che non passano…
Potrei scrivere per ore sulle liste, su ciò che annoto ed il perché. Vige sicuramente quel senso maniacale che ho nel non voler dimenticare le cose, e allora annoto. Poi, dimentico lo stesso. Ma questa è tutt’altra storia.
Tempo fa, invece, le usavo anche per annotate frasi, poesie, fogli in cui disegnavo…ma puntualmente quei fogli li smarrivo. Perciò adesso sono passata a quaderni piccoli, dalla copertina colma di fiorellini. Lì sono certa di fermare ogni cosa, tuttoquellocheconta e trovarlo poi in seguito…
La frittata di maccheroni ha proprio origini napoletane…sa di buono e di ricordi che ogni tanto c’è bisogno di far venir fuori…
Anch’io ho la mania delle liste, in ogni dove ho un foglietto con scritto qualcosa (lista spesa, lista idee per la casa, lista idee piatti da provare….), ma poi spessissimo mi dimentico dove ho messo quel foglietto che mi serve in quel momento!!!!
Vabbè mi consolo con uno spicchio della tua frittata di pasta!!!!
É la patologia di cui tutti soffriamo. “Annototuttoperpoidimenticatelostesso”. Ma le liste servono comunque e averle forse ci da l’idea di quell’ordine a cui tanto aspiriamo!
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Il compleanno della mia amica organizzato a mo’ di barbecue al parco é perfetto per questa ricetta. Ti farò sapere come reagiranno gli amici turchi e canadesi a questa delizia…. scusa il ritardo cara Melania, ma la stanchezza dell’inizio primavera e qualche impegno, mi lasciano veramente poca energia. Un abbraccio.
Il successo è sicuramente assicurato Marghe! Attendo di sapere…un abbraccio e a presto
Fatta! Buonissima! A breve una foto su Instagram!
Marghe che bello! Andrò a vedere perché magari succede che la perdo…grazie a te 🙂
Ahaha anch’io ho un sacco di liste! Spesso mi dimentico di averne qualcuna e le rifaccio da capo ahahah
Buonissima questa ricetta!
Io come avrai letto non riesco assolutamente a farne a meno! Mi aiutano a ricordare, annotare tutto ciò che passa sotto gli occhi e per la testa. Grazie della visita 🙂