Home Dolce "Pronta a correre"

"Pronta a correre"

di Melania

Cosa fanno i passi quando si trovano di fronte ad un bivio?
Semplicemente corrono.
L’ho capito l’altro giorno, quando nel vano tentativo di volerli fermare, già non c’erano più.
E allora, ho iniziato a correre anch’io, proprio come facevo tanto tempo fa.
Correre sempre, ogni giorno, alla stessa ora.
Correre dietro ai pensieri che il vento strappa dai rami e chissà dove li porta. Correre anche quando si vorrebbe star fermi.
Come l’altro giorno, quando nella mia cucina illudendomi di fermarmi ho corso ancora di più. E non parlo della solita corsa, ma di quella che profuma delle erbe appena raccolte.
image
Parlo di quella dove non servono solo le gambe per muoversi, ma braccia e mani pronte a sporcarsi.
E se da un lato ponevo resistenza ad un cestino di gelsi appena regalatomi, dall’altra, la mente già vagava su cosa farci.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
 
L’ispirazione l’ho avuta quando sfogliando l’ultimo numero di Jamie gli occhi sono caduti su una ricetta, l’ho voluta riproporre ma cambiandone leggermente le vesti.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Crostata di farro con vellutata di mascarpone, cioccolato e gelsi.
Per la frolla al farro e arancia:
250 g di farina di farro
125 g di burro a temperatura ambiente
85 g di zucchero di canna
2 uova
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di arancia non trattata.
Per la crema inglese di base:
130 ml di panna fresca
130 ml di latte intero
3 tuorli
25 g di zucchero semolato
Per la vellutata di mascarpone e cioccolato:
150 g di crema inglese di base
150g di cioccolato al latte
1,5 g di gelatina in polvere
8 ml di acqua per la gelatina
150 g di mascarpone fresco
Per decorare:
Gelsi
Foglie di menta
Mescolate la farina, un pizzico di sale e la scorza grattugiata dell’arancia.
Formate una fontana e unite il burro, lo zucchero e le uova. Lavorate l’impasto fino a quando risulterà liscio e omogeneo.
Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno un’ora.
Trascorso questo tempo stendetelo a 2,5 mm di spessore tra due fogli di carta forno.
Imburrate uno stampo quadrato da crostata e fate cuocere a 160° per 20 minuti. Forno ventilato.
Preparate la crema inglese.
In una casseruola portate a bollore il latte e la panna. Mescolate lo zucchero con i tuorli e poi versatevi sopra la miscela di latte e panna. Cuocete il tutto fino ad ottenere un composto denso.
Preparate la vellutata di mascarpone. Fate reidratare la gelatina in acqua fredda. Versatela poi, nella crema inglese girando continuamente. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Versate poco alla volta la crema inglese sul cioccolato, sempre mescolando. A questo punto, unite al composto anche il mascarpone e mescolate.
Lasciate raffreddare in frigo per 3 ore.
Trascorso il tempo, versate una parte della vellutata all’interno della frolla, con la rimanenza decorate  utilizzando una sàc a poche, munita di bocchetta liscia.
Terminate con foglioline di menta e gelsi.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
image
 

You may also like

0 commento

Francesco Maggio 16, 2016 - 4:18 pm

Ti leggo e rileggo ogni volta, carissima Melania, ed ogni volta mi chiedo quale poetica sensibilità riempia sempre il tuo cuore. Come tu faccia a scriver poesia da semplici passi, mescolati, impastati con i tuoi pensieri, con la vivacità che ti contraddistingue, con la tua forza e convinzione.
Alla fine della lettura del tuo post, non riesco più a distinguere tra la tua poesia e la tua dolcezza delle preparazioni del Lunedì, alla luminosità delle tue foto, nelle quali appena ti accenni, con la discrezione e la tenerezza dell’intero tuo blog.
Anche io mi sento impastato, mescolato ed è difficile recuperare la lucidità che richiede un commento, ma ciò che più mi coinvolge è il modo confidenziale che tu dai al tutto, sì è proprio come sentirsi a casa, seduti insieme, magari dinanzi ad una fetta della tua meravigliosa crostata, con le mie labbra arrossate dai gelsi e sentirne, fin al fondo dell’anima, il saporoso gusto e la piacevolezza e, contestualmente, cercare di nascondere la mia timidezza, di fronte alla tua grande bravura e al tuo generoso cuore.

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:11 am

Francesco nulla mi rende più felice di ciò che ho appena letto. Perché se anche solo ad un’unica persona sono riuscita a trasmettere tutto questo, allora, vuol dire che sono riuscita a raggiungere il mio intento.
Questa piccola casetta, accoglie chi con pazienza ha voglia di sedersi e chiacchierare. Accoglie chi è pronto ad ascoltare, a leggere…e perché no, assaporare tra una parola e l’altra una fetta del dolce preparato.
Non c’è poesia migliore nel mostrarsi agli altri così come si è…
Un abbraccio immenso a te

Reply
silvia Maggio 16, 2016 - 4:51 pm

La bellezza di questa crostata è qualcosa di fantastico! innanzitutto la teglia quadrata, la devo trovare anche io!! e poi questa vellutata di mascarpone con i ciuffi che sembrano nuvolette leggere, questa frolla al farro e arancia…i gelsi, il cioccolato al latte…insomma che tripudio di sapori! veramente divina! Sentirsi pronti a correre significa tanto, vuol dire aver raggiunto delle consapevolezze e lasciarsi andare, senza troppo dover pensare ai bivi, alle strade giuste o sbagliate…vai dove ti porta il vento, il cuore, il sole…l’importante è partire!
un caro abbraccio come sempre 🙂

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:22 am

Adesso che ho cominciato non voglio più fermarmi. Sono un po’fuori allenamento, ma basta prendere il ritmo giusto, rallentare leggermente se ogni tanto se ne avverte il bisogno…basta non fermarsi. Sentire i battiti intervallati ai passi, ma procedere. Verso il sole che è pronto a scaldare ed il vento a portarmi altrove.
Quando ho visto la teglia non potevo non prenderla. Adesso, punto a quella rettangolare che ancora non riesco a trovare. Intanto, mi godo questa ed i sapori nuovi e intensi. Ricambio il tuo abbraccio 🙂

Reply
Damiana Casillo Maggio 16, 2016 - 5:56 pm

Un quadro fatto di ciuffetti e pteziose more. Davvero bellissima, mi vien voglia di correte da te dolce bionda! Brava bravisdima
Ps tesoro non vedo il passaggio del cioccolato nel procedimento, son io cecata?

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:23 am

Ed io sono pronta ad accoglierti dolcezza!!! La porta e non solo quella virtuale è sempre aperta per te.
P.S. Grazie, si era perso per strada. Tutto sistemato! 🙂 buona giornata

Reply
Tiziana Maggio 16, 2016 - 6:07 pm

Che delizia! un’ armonia di sapori che si legano a perfezione… sai che amo le crostate e questa è uno spettacolo con quella vellutata soffice da sciogliersi in bocca! Bravissima cara! Un bacione e felice serata

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:25 am

Lo so che ti piacciano tanto! Devo ammettere che sono soddisfatta anch’io del risultato. Ho vinto il demone della sâc a poche, poiché devi sapere che sono una frana nel suo utilizzo. Un abbraccio e grazie Tiziana

Reply
saltandoinpadella Maggio 16, 2016 - 6:40 pm

Posso correre da te per la merenda? questa crostata è bellissima, con quei ciuffetti morbidi ammiccanti, e i gelsi a fare da piccole pietre che impreziosiscono il tutto. Deve essere deliziosa, e sicuramente è di grande effetto.

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:27 am

Elena facciamo che ti accolgo per colazione. Che ne dici?
Devo dire che questa crostata ha il suo effetto, e adesso, che me lo fai notare quei gelsi poggiati lì sembrano davvero pietre preziose.
Ti abbraccio forte 🙂

Reply
barbara - viaggio nelle emozioni Maggio 16, 2016 - 7:13 pm

Wow!!!!!! Correre, saltare, partire, sognare, rincorrere, superare, sporcarsi le mani di sogni, affondare tutta te stessa nelle emozioni che provi e che fai vivere a noi, ogni volta che ti leggiamo. Sembra di essere lì, sento il profumo delle more di gelso. Apri la porta!!!! Sono qui <3

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:36 am

Correre senza mai fermarsi.
Saltare sulle paure e superarle. Rincorrere il vento, i pensieri, le foglie…sporcare le mani e affondarle nei sogni. Acciuffare le emozioni e se possibile metterne un po’nelle tasche.
E (ri)viverle quando alla porta busserai…

Reply
giovanna Maggio 16, 2016 - 9:00 pm

Che meraviglia!! questa voglio farla alla prima occasione, le crostate sono fra i miei dolci preferiti, non amo i gelsi ma ho visto che li hai usato solo per gurnizione, quindi potrò mettere altro. Una felice serata.

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:38 am

Sono certa ti piacerà. La puoi rendere più semplice se vuoi, e cambiarne anche la farcia all’interno della frolla. I gelsi erano giusto lì ad impreziosire…buona giornata Giovanna

Reply
giovanna Maggio 17, 2016 - 8:48 pm

Ne sono certa anch’io, penso di cambiare solo i gelsi, ma giusto perché mi piacciono. Buona serata

Reply
Stella Maggio 16, 2016 - 9:15 pm

Carissima Meli, questo titolo del post ti rappresenta, come ogni altro articolo del blog, ma oggi più che mai perché “Pronta a correre….” quante emozioni contiene =)
…foto magnifiche, tocco con mano e mi sembra quasi di gustare quest’altra bontà

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 10:40 am

Amica mia, io e te sappiamo quanto e cosa c’è in questo post. Non potevo scegliere altro titolo, dopo quello che abitiamo vissuto. È per noi. Per te, per me.
Per tutti quelli pronti a (ri)cominciare senza più fermarsi. Un abbraccio forte 🙂

Reply
Ketty Maggio 16, 2016 - 9:37 pm

Che magnifico dolce e quella foto con le tue mani che fanno da scrigno a quelle delizie che ben conosco e di cui pregusto la dolcezza,bellissimo post Melania come tutti i tuoi del resto.
N.B.
Grazie per avermi tenuto da parte una deliziosa fetta 😉 che bontà ^.^

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 11:59 am

Sono felice tu l’abbia notata fra tante, è la mia preferita ed è speciale.
Lascerò sempre una fetta da parte, che sia per lo spuntino notturno o per la colazione…ci sarà sempre ad accoglierti. Ti abbraccio forte forte Ketty

Reply
ricettedacoinquiline Maggio 16, 2016 - 10:56 pm

Correre e fermarsi in cucina. Mi viene quasi da dire: ottimo per smaltire quel che poi si preparerà! A parte gli scherzi, io adoro i gelsi, mi ricordano quando nella mia vecchia casa c’era un enorme albero di gelsi bianchi, che nei 10 anni in cui ho vissuto lì avrà dato sì e no 2 frutti… Ma è stato il mio più grande amico d’infanzia! Purtroppo lo hanno tagliato per far spazio alle macchine 🙁

Reply
chicchidimela Maggio 16, 2016 - 11:29 pm

Se corro e mi fermo in cucina c’è anche quella piccola possibilità di non ripartire più. Non trovi?
Ho sorriso tantissimo leggendo della quantità di frutti data dal tuo albero di gelsi. In compenso ti teneva compagnia…suvvia! Peccato non ci sia più…ti auguro una dolce notte 🙂

Reply
ricettedacoinquiline Maggio 16, 2016 - 11:42 pm

Anche a me capita spessissimo. Mi piace perdere tempo in cucina, anche solo a pensare o a studiarci…! Forse il luogo più accogliente della casa, non per niente è da sempre il focolare domestico 😀
Buonanotte anche a te!

Reply
Francesca Maggio 17, 2016 - 12:24 am

Io corro dietro a canzoni, idee, sogni, emozioni, desideri, gatti, onde, farfalle, cappelli al vento, treni che non voglio perdere… ma devo ancora correre in senso sportivo, mettere ai piedi le scarpe da ginnastica e via nel verde! 🙂 So che mi farebbe bene e questa è la stagione giusta… dei nuovi passi, delle cosemaifatteprima, dei gelsi (magari trovarli a Roma, le granite siciliane sono ricordo indelebile), dei dolci che regalano freschezza e delle erbe che profumano tutte le mete da raggiungere!
(che bella la prima foto)

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 8:04 pm

Dunque corri! Poco importa se ancora ai piedi non hai le scarpette sportive. Ma corri! E lo fai per acciuffare le emozioni. Sederti su un treno e viaggiare fra le note di ciò che ti piace.
Lo fai, quando insegui ciò in cui credi, senza mai perderti d’animo. Neppure quando torni un’istante indietro, ad afferrare il cappello volato via.
Non smettere mai…
(Grazie, quella foto è per me speciale)

Reply
Anna Maggio 17, 2016 - 11:10 am

Melania, ragazza dolcissima. E’ così piacevole passare a trovarti. Ti lascio i miei più sinceri complimenti e gli auguri più belli per tutto. Un caloroso abbraccio. Anna

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 11:57 am

Anna ed io vorrei ringraziarti per la visita che è assai gradita. Sono felice di trovarti qui, vieni pure quando vuoi. Troverai una fetta di dolce ad accoglierti ed una tazza di tè che profuma di spezie. Un abbraccio

Reply
maximusoptimusdominus Maggio 17, 2016 - 11:24 am

L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.

Reply
Fabio Maggio 17, 2016 - 1:30 pm

Bellissime parole, come sempre!
Che bello raccogliere dalla terra i suoi frutti e poi correre col pensiero a quello che prepareremo.
Questa ricetta è rafinata nella presentazione, elegante e sofisticata ed invitante a correre all’assaggio.

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 7:58 pm

Alcune cose non serve neppure che vengano raccontate. Stanno lì, con la loro storia. Forte, intensa, in attesa che qualcuno l’accolga. Io non ho fatto altro che questo. Ho aperto le mani e stretto con cura questi frutti. Loro hanno fatto il resto…
Grazie!!! Mi fa molto piacere che apprezzi. Ti abbraccio e a presto!

Reply
milesweetdiary Maggio 17, 2016 - 6:17 pm

Che bella meta questa corsa! Che rinnova anche energie 🙂

Reply
chicchidimela Maggio 17, 2016 - 7:55 pm

Le rinnova eccome…ci si sente più forti, con la voglia di spingersi sempre altrove senza mai fermarsi. 🙂

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena Maggio 18, 2016 - 3:34 am

La tua mente e le tue mani corrono al tempo del battito del cuore. Un tempo che è scandito dall’amore e che ha il suono poetico di un versetto ben riuscito…

Reply
chicchidimela Maggio 19, 2016 - 12:25 am

Ci provo Elena…a correre e sentire i passi scanditi tra un battito e l’altro.

Reply
ipasticciditerry Maggio 18, 2016 - 9:38 am

Io corro sempre … faccio sempre mille cose alla volta, sempre di corsa. Il tempo per me è prezioso e non va sprecato. Anche quando sono seduta, corro .. le mie mani corrono sul lavoro all’uncinetto o a maglia. I miei occhi corrono sulle righe del libro di turno. Le mie dita corrono sulla tastiera; per scrivere sul mio blog, rispondere ai vostri, scrivere l’ultimo racconto … quando non corrono le gambe dietro al piccolo Christian o dietro alle mille faccende domestiche. io corro sempre … mi piace non perdermi nemmeno un attimo di questa vita, faticosa ma sempre meravigliosa. Così come meraviglioso trovo i gelsi, mangiati per la prima volta alle pendici dell’Etna e confusi con enormi more. Solo dopo averne fatto una scorpacciata mi hanno spiegato che erano gelsi. E meravigliosa trovo questa tua crostata, con la frolla resistente al morso e la crema di mascarpone, cedevole e scioglievole in bocca. I tuoi articoli sembrano sempre poesia e mi stimolano in me mille pensieri, sempre dolci e carezzevoli, lievi e leggeri … Buona continuazione di settimana dolce Melania.

Reply
chicchidimela Maggio 19, 2016 - 12:32 am

Siamo simili, sai? Io non riesco mai a fermarmi, neppure quando posso, quando devo…perché se mi (sof)fermo alle volte, mi par di sprecarlo il tempo, e quello, indietro non torna. Allora, faccio in modo di viverlo in maniera appena. Sfruttando tutte le occasioni che ho a disposizione.
Su e giù da una parte all’altra, sotto sopra per afferrare tutte le meraviglie che solo lui sa donare. Come quando lo rendiamo prezioso creando dolcezze per coccolarci un po’.
E sorridere, chiacchierare e scoprire tutto ciò che non sappiamo.
Felice notte Terry

Reply
Laura Maggio 18, 2016 - 7:02 pm

Cara Melania, questo post sulla tua corsa associato ai frutti che non aspettano mi ha ricordato un post identico a questo in un giorno in cui mi sono ritrovata così tanti melograni sul tavolo della cucina che l’unica cosa da fare era riprendere a ‘correre’ per non sprecare neanche il più piccolo chicco!:-) So bene cosa vuol dire stare dietro al tempo della frutta che non aspetta e conosco bene la fatica che c’è nello stare al passo degli alberi che per quanto fermi in genere corrono più veloci di noi quando arriva il loro momento!:) Ad ogni modo in questi giorni per ritardare la corsa sto ignorando il mio alberone di gelsi belli e grandi proprio come i tuoi, ma appena possibile mi sa tanto che coglierò oltre ai suoi frutti anche questa tua proposta!Un bacio Laura

Reply
chicchidimela Maggio 19, 2016 - 12:41 am

Sono così certe cose. Arrivano dopo una lunga attesa e attendono solo di esser (rac)colte e cullarsi dolcemente sulle mani.
Io corro sempre. Dietro a tutto, senza mai fermarmi. Proprio per incanalare il più possibile senza mai perdere.
Corro tutti i giorni, per afferrare forte il tempo che sembra sfuggire.
Corro dietro alle note di una canzone che ha segnato un evento in particolare.
Corro pure dietro ai frutti che la natura dona per sentirne il sapore e imprimerlo bene a mente. Un abbraccio a te Laura

Reply
Silvia Brisi Maggio 22, 2016 - 9:04 pm

Che dolce meravglioso! Sai che invece questo we ho fatto la sua crostata della nonna? Le voglio provare tutte quelle crostate, a proposito di corse!!!
Un bacione carissima, buona settimana!!

Reply
chicchidimela Maggio 23, 2016 - 4:27 pm

Non dirlo a me! Ogni volta, vorrei far tutto, ma è il tempo che non mi aiuta. Mi rema contro ultimamente.
Chissà che buona anche la tua!
Un abbraccio Silvia e a presto.

Reply
Simo Maggio 23, 2016 - 7:11 am

Correre, correre sempre…questa è la mia vita ultimamente. A volte si corre per necessità, a volte è un modo per non pensare e sfuggire ad altro…
Sarebbe bello fermarsi un attimo per assaporare le cose belle, gli attimi speciali…anche solo per assaporare una fetta di questa delizia…magari con te, perché no?!
Un grande abbraccio cara

Reply
chicchidimela Maggio 23, 2016 - 4:26 pm

È questo ciò che manca maggiormente. La capacità e la volontà di fermarsi e assaporare gli istanti. Gustarli lentamente senza fare a botte con il tempo.
E poi, scoprire che si è fatto bene e che avremmo dovuto farlo prima. Perché quella sosta è sinonimo di star bene.
Fermati qui quando vuoi. Io ci sono. E lo sai. A presto Simo.

Reply
non siamo food blogger Giugno 6, 2016 - 2:54 pm

Se posso permettermi…credo tu abbia la capacità di cogliere l’essenza delle cose, anche le più semplici, e poi raccontarla in prosa.

Reply
chicchidimela Giugno 6, 2016 - 5:16 pm

Ti ringrazio per il complimento, mi lusinga tanto…
Una dolce abbraccio!

Reply
non siamo food blogger Giugno 6, 2016 - 9:45 pm

E’ la verità! 🙂 Sai, adoro scrivere, mi ha aiutato molto quando ne ho avuto bisogno; di conseguenza mi piace anche leggere riflessioni e pensieri altrui e poi magari confrontarsi e … crescere! 🙂

Reply
chicchidimela Giugno 6, 2016 - 10:26 pm

Io scrivo da sempre…è la mia via d’uscita per superare la timidezza. Ed il blog in questo mi aiuta moltissimo. Sono davvero felice di leggere che come me ami la scrittura. E sarà bello donarsi un po’per volta all’altra. Un abbraccio 🙂

Reply
non siamo food blogger Giugno 7, 2016 - 9:43 am

Grazie per le belle parole, non mi è mai capitato di avere la possibilità di condividere una passione un po’ particolare come la scrittura. Sul blog non c’è molto, tempo fa avevo pubblicato questo articoletto: https://nonsiamofoodblogger.wordpress.com/2014/04/28/rigeneriamoci-e-portiamo-quei-colori-profumi-e-sapori-a-casa-con-noi/?iframe=true&preview=true
Per il futuro poi vedremo, magari mi deciderò a pubblicare altre cose !:-)

chicchidimela Giugno 7, 2016 - 4:11 pm

L’ho letto e l’ho trovato delizioso.
Non amo molto elargire complimenti ma mi piace davvero ciò che ho letto. 🙂

non siamo food blogger Giugno 7, 2016 - 6:09 pm

Ti ringrazio infinitamente! Per me è “normale” perchè questo genere di cose mi accompagna sin dall’adolescenza, per questo ci tengo ad avere il parere di chi – come te – ama scrivere! 🙂

Lascia un commento

Questo sito usa i coockie per facilitare la tua navigazione, se continui a navigare presupponiamo tu ne sia felice. Per sapere come trattiamo i tuoi dati vai al tasto "Leggi di più" Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy