Settembre è arrivato così. Senza neppure farsi sentire. Ma lui, sa che l’aspetto sempre.
E lo sa, perché puntualmente mi trova seduta sul ciglio della porta mentre, slego i nodi della vita, e con leggero timore avanzo piccoli desideri.
Me ne sto lì, con amorevole impazienza, ad attendere un suo piccolo cenno. E poi, arriva. Mentre intorno tutto scorre, e lui silente, alle spalle abbraccia i miei pensieri.
Lo sa, che l’aspetto.
Quando la notte, per esempio, non riesco a dormire, io chiudo gli occhi, penso forte, e magari qualcosa arriva.
Lui, sa che lo penso.
E lo sa, perché ricorda la gioia immensa di quelle corse fatte per raggiungere l’ultimo raggio di sole, mentre l’ombra timida si faceva spazio.
Sa, che nessun profumo é buono quanto il suo. Ed è questo il guaio. Perché quel profumo resta, e sa di tante cose.
Sa di giorni nuovi. Di momenti attesi. Sa di strade percorse, e mille altre ancora da percorrere. Sa di quell’unica consapevolezza, che certe volte, il tempo é meglio non inseguirlo. Che a scoprirsi liberi di lasciarsi andare é ancora più bello.
Gallette di farro con pesche e mirtilli.
Per la pasta:
130g di farina di farro
70g di farina di grano saraceno
80g di burro freddo
3/4cucchiai di acqua ghiacciata
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di zucchero a velo
Per il ripieno:
2 pesche
1 cestino di mirtilli
3 cucchiai di zucchero di canna
Come procedere:
Disponete su un piano di lavoro la farina. Unite lo zucchero e mescolate.
Aggiungete il sale e poco per volta integrate il burro freddo a pezzi.
Impastate con le mani fino a quando otterrete un composto sabbioso. Infine, incorporate l’acqua, e impastate fino a quando risulterà omogeneo.
Avvolgetelo nella pellicola e fate riposare un’ora in frigo.
Nel frattempo, lavate accuratamente la frutta. Disponetela in una ciotola con lo zucchero di canna e mescolate.
Quando l’impasto sarà pronto, stendetelo su di un piano infarinato, disponete al centro la frutta e ripiegate i bordi verso il centro.
Fate cuocere per 25 minuti a 180º.
Buona settimana a tutti.

splendide le foto e le parole e settembre
Grazie Lara! Sono davvero contenta ti piaccia! A presto.
Melania, mi piace tantissimo! Proverò a prepararla sostituendo il farro con la farina di riso integrale così avrò la mia “gallette gluten free”.
Dimenticavo … anche io adoro settembre
L’ho fatta anche con farina di riso integrale Simona. Ed è buonissima! Poi, l’ho rifatta ed ho mescolato queste due farine (farro e saraceno) e niente….è stato amore!
Sono sempre felice di trovarti qui. ❤️
Lo immagino! A prestissimo …
io non amo molto questo mese, ma tu con le tue dolci parole, mi hai quasi convinta che in realtà non è poi così male…
un bacione cara e che dire della galette?! Che è un incanto…….
Lo so, Simona che non è il tuo mese. Ed è davvero dolce da parte tua, accomodarti qui nonostante tutto.
Che ne dici se l’addolciamo con questa gallette?
:)) a presto!
E’ bellissima ed una squisita idea Melania.
Grazie mille!!! Sono felice ti piaccia. Buona giornata :))
Buona giornata anche a te
La dolcezza di settembre è tutta qui, nelle tue parole e nella tua ricetta, e detto da me che sino a pochissimi anni fa detestavo la fine dell’estate e l’autunno nel suo non essere nè estate nè inverno, poi con occhi nuovi ho osservato la natura che mi circonda, con i suoi colori e la sua dolcezza e allora ho imparato ad apprezzare anche settembre, quello la cui essenza tu hai colto alla perfezione.
Un caro saluto 🙂
“Basta solo saper guardare” mi dicevo sempre. “Impara ad amare ciò che ti sta intorno. Perché non sempre le cose belle si trovano lontano”
Ed io, ho iniziato così. Ho iniziato ad amar Settembre, proprio quando più lo detestavo. Quando un bel giorno ha pensato di togliermi tutto quanto. È accaduto allora. E da quel momento in poi, me ne sono innamorata. Perché intorno a me c’era la meraviglia, ma non riuscivo mai a vederla.
Grazie…per aver (r)accolto nelle mani questo piccolo fiore.
Questo settembre non so cosa sia il sole! Ancora non l’ho visto!
Accipicchia! Io non perdo affatto lamentarmi. In Sicilia il sole c’è sempre (per fortuna direi)
Arriverà anche per te. ❤️
Speriamo! In questo momento, ovviamente, piove! Io speso solo che la pioggia non faccia danni come lo scorso anno, che visto che siamo del sud nessuno ci calcola 🙁
Adoro settembre e i colori caldi del primo autunno. Questa tua galletta di farro si mangia con gli occhi tanto sono belle, calde e delicate le tue foto. Buona giornata 🙂
C’è tanto racchiuso in Settembre. C’è del bello ovunque, basta solo saper guardare.
Intanto, mi appresto a dar l’ultimo sguardo ad una stagione ormai andata. E la gallette con la frutta estiva è l’ideale…;) grazie! Ti auguro una felice giornata.
Hai ragione, Settembre ha dei profumi che sono unici. E non solo i profumi, i colori, la luce particolare. Ho un debole per le ricette rustiche e per quelle con la frutta fresca. Non potrei mai vivere senza frutta. Questa galletta è favolosa, bella e suadente
Elena inizio a conoscerti pian piano, e so che ami questi sapori. E se poi, sono accompagnati da frutta fresca beh…da restar senza fiato.
Un po’come questo mese. Che ci prende per mano e ci porta lontano. :))
Un mese che chiede di ” iniziare” a correre dopo le rilassanti giornate vacanziere, un mese un po ibrido di transizione, per me è un mese di rinnovamento e buoni propositi un po come fosse il nuovo anno ???? Che bellissimo e confortevole dolce accompagna questo post ???? Una lode devo farla anche a quei fiori turchini che mi piacciono un sacco, devo fotografarli anch’io prima o poi, un abbraccio Melania????
Lo scenario a dirla tutta è nuovo. O per lo meno, è esterno. Sono foto scattate fuori per un’occasione in particolare. E perciò, mi son detta “perché non approfittarne?”
E questi fiorellini se ne stavano lì, su un letto di foglioline, fino a quando raccoglierli mi è sembrata la cosa più naturale.
“Settembre è quell’unico amore che porterò per sempre nel cuore”
Grazie Ketty! Felice giornata a te.
Amo anche io Settembre, ha una luce meravigliosa e si, un profumo unico, è un mese di cambiamento e di ripresa che mi carica di voglia di fare!!
E questa galette è davvero deliziosa e bellissima!!
Un abbraccio Melania!!
C’è tanto da raccogliere in questo mese che profuma di cose nuove e momenti speciali. Possiamo cominciare, assaggiando una gallette con l’ultima frutta estiva.
A presto Silvia :))
L’abbraccio a settembre glielo hai dato tu…e lui, che lo sa, ti ha dato l’opportunità di godere ancora della bella luce e dell’ultima frutta estiva, per realizzare questa che trovo una ricetta di una bellezza strepitosa! Amo settembre da sempre, con le sue partenze a volte lente e a volte più rapide, ma sempre cariche di voglia di ripartire! È un mese davvero unico come dici tu! Pensa che per me il vero “capodanno” è a settembre!! Complimenti ancora per tutto, leggerti è sempre bello! Buona serata ????????????
Non amo settembre da sempre. L’amo da quando ha lasciato il segno nella mia vita.
L’amo per tutto ciò che mi regala, e l’amo anche per tutto ciò che si è ripreso. È così. Un po’pazzerello. Si diverte a giocare, ama nascondersi per poi, farsi trovare. Ed io, non posso che attenderlo e accoglierlo tutte le volte, come fosse la prima.
E non potevo, non (r)accogliere gli ultimi frutti di questa estate ormai andata, e realizzare una gallette. 🙂 un dolce abbraccio a te.
Un bel mese, come il tuo dolce pieno di meravigliosi colori.Un abbraccio carissima:
Giovanna grazie a te. Che rendi tutto speciale col tuo esser qui. :))
Ciao Melania, mi piace molto la farina di farro ed allo stesso modo mi piacciono le pesche ed i mirtilli. Un dolce davvero interessante, che proverò a fare sicuramente. Adoro anch’io settembre, in particolare i suoi profumi e colori…putroppo qua in città è tutto sbiadito ma cerco di rimediare con della buona cucina e qualche rapida fuga!
Un abbraccio e buona settimana,
Annalisa
So bene quanto in città i colori siano completamente diversi. Appaiono sfocati, a volte, spenti. Ma fortunatamente come hai scritto tu, ci si può concedere di tanto in tanto una piccolissima fuga. Per far si che il cuore si innamori ancora e poi ancora, e gli occhi riempirli di luce nuova. È sempre un piacere trovarti qui, seduta in questa panchina ad aspettar le stagioni.
Un abbraccio a te:)
Credo che settembre sia allo stesso tempo “intenso e malinconico” e mi dispiace un po’ non viverlo come vorrei…ma cercherò di rimediare! Sai, di tanto in tanto mi piace stare seduta per un po’ su una panchina: è un punto di vista speciale per osservare tutto ciò che ci circonda!
A presto,
Annalisa
Si lo è. E non è per tutti. Ma per coloro che sanno guardare anche ad occhi chiusi. ❤️
e’ bellissima!! a me settembre da sempre una gran gioia e nostalgia..
Procura le stesse sensazioni a me. Ma amo troppo questa stagione, per quanta nostalgia alle volte, possa infondere. In fondo, siamo fatti anche di questo. Momenti nostalgici racchiusi nel cuore. 🙂 buona giornata a te e grazie della visita.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Dolce anima bella.. ero convinta di aver già commentato ma a quanto pare forse il pc mi ha fatto qualche scherzetto. Questo dolce è avvolgente quanto le tue parole. Come un mese che anche io temo, perchè temo l’arrivo del freddo fuori e dentro me… ma che, in fondo, sa regalare nella decadenza le speranze più belle e i volti più struggenti. La malinconia allora può essere anche tenera, delicata.. e piena di sogni, messi sotto un tappeto di foglie, conservati al sicuro fino alla prossima primavera. Seminiamo speranze, curiamole in attesa che quel raggio di sole torni. Sei speciale. TVTTB
Ely, eppure ti confesso che non ho timore più, di mostrare quella freddezza che mi appartiene. E non c’è l’ho sai perché? Perché ho imparato che chi ti ama, resta. Resta nonostante tutto. Anche quando quel freddo attraversa l’animo.
Arriva sempre il sole…arriva proprio quando meno te l’aspetti e sa donare tutto il calore ci cui abbiamo bisogno.
Grazie ❤️ a te…
Entrambe lo amiamo quindi … settembre ci sta sfuggendo di mano, ancora pochi giorni e ci dovrà salutare e pazienza! Ottima questa galletta, senza neanche troppi sensi di colpa. Un dolce con le giuste calorie. Bravissima
Manca poco…è vero! Perciò sto provando a ritagliarmi piccoli spazi per me. Perciò incollo al cuore instanti come fossero vecchie foto da guardare.
Scappano tutti. Scappa via pure questo tempo che a fatica cerchiamo di afferrare.
Ti abbraccio Terry☺️
Vedo una luce brillante,si brillante,sembra che tutto luccichi in questo periodo.Le foglie,i fiori,il cielo,le montagne,tutto appare nitido e mi piace.Annuso l’aria frizzantina e mi giunge il profumo della tua gallette,rustica,dolce,ripiena di promesse…un po’ come settembre.Tu come sempre lo descrivi in poesia????
È la meraviglia che abbiamo intorno a rendere tutto così speciale. Sono le piccole cose a cui di solito prestiamo poca attenzione, che scopriamo invece, rivelarsi uniche ed importanti. Ed il profumo di una gallette con l’ultima frutta estiva, racchiude la fine di questa stagione e l’inizio di nuovi passi…❤️☺️
Settembre ha delle stupende sfumature per tante cose…e tu con questa galletta mi hai lascaito a bocca aperta!!!! Buonissima
Qualche altro piccolo spiraglio da (ac)cogliere, e poi questo mese volerà via.
Ma resta tanto altro tra le mani, basta saperne fare buon uso. Intanto saluto l’estate con questa gallette e i suoi frutti.
Che di tante cose che abbiamo in comune, c’è anche la’autunno, non che avessi dubbi, perché le anime sensibili appartengono a questa stagione. Siamo ‘uscite’ insieme ieri, ad aspettare il nostro adorato Autunno. E tutte e due con un carico di frutta. Quanto mi piacciono queste coincidenze che l’universo ci mette sulla strada.
Bellissima ricetta Melina dolce..
Un abbraccio forte
Non ho stupore neppur io nel sapere che l’autunno è la tua stagione. Ti vedo, sai? Seduta su quella piccola panchina a guardar le foglie cadere ed i sogni volare. A raccogliere la frutta di stagione,e farci qualcosa di semplice ma unico nel suo sapore.
Un abbraccio a te :))
Che tentazione questa galletta! 😀 Bellissima!
A me piace da matti questa stagione, saranno i colori, i sapori, ma Settembre è davvero un mese a sé 🙂
Segna l’inizio di molte cose. È un mese di transizione, e forse ci ammalia tanto anche per questo. E poi, i colori, i sapori, tutto ciò che esso racchiude e che noi adoriamo accogliere.
Grazie Fabio sei sempre gentile. :))
Vorremmo tanto conoscerlo anche noi il Settembre Siciliano…siamo sicure che sia differente da quello nostro umbro, un po’ frettoloso e brusco nei modi…quello siciliano sarà dolce, galante e ricchissimo di doni. Dalle giornate ancora tiepide, ai frutti più dolci, come quelli che hai sapientemente mescolato in questa bellissima galette!
Sempre speciale tu! Ti stringiamo forte!!
L’autunno dalle mia parti è un abbraccio dolce che arriva dopo lungo tempo. Ama farsi aspettare, ma sa come ripagarci di tale attesa.
Vi piacerebbe Pancette, si. Ne sono certa. Il sole splende, scalda la pelle e pure il cuore. ❤️
Avevo visto questa galette sui social e me ne ero subito innamorata. E’ proprio il genere di dolce che piace a me, con tanta frutta, rustico, morbido e avvolgente come il primo golfino di lana dopo l’estate torrida.
Condivido tutti i tuoi pensieri su settembre e sulla malia delicata dell’autunno. Tanti lo sottovalutano, io lo amo più delle altre stagioni, da sempre.
Laura
Mi emoziona sempre trovar qualcuno che ami l’autunno quanto me. Mi emoziona perché è la stagione che più di tutte racchiude meraviglia e sussurra sorprese. Settembre volge quasi al termine, e noi che l amiamo ne apprezziamo ogni istante.
Così come questa gallette che profuma di estate e si veste d’autunno.
Ti abbraccio Laura.