E così proprio mentre lo guardavo dirigersi su quel treno in corsa gli dissi “ti racconterò un giorno di come ho perso ogni parola. E trovato lei”
Ti racconterò di quell’incontro, ma un incontro vero. Uno di quelli che lascia il segno, e in un istante ci si scopre diversi.
Ti racconterò di quel suo modo intimo, che ha la capacità di fermare un istante per conservarlo nel tempo.
Ti racconterò di quella luce che sembra catturare, specie quando è sera. Quando l’equilibrio si sposta su di un cielo ormai stanco. E poi, vorrò raccontarti la prima volta che l’ho tenuta tra le mani. Tremavano, sai?
Eppure, lei sapeva che di quel tremore sarebbe rimasta la certezza di un amore.
Lei mi rende diversamente felice. Mi restituisce un tempo che poi non è più.
C’è una nuova arrivata in casa Chicchidimela. E sono felice di mostrar i primi passi mossi insieme a lei.
C’è ancora molto su cui lavorare, ed il corso di fotografia fatto con Monique me ne ha dato conferma.
Vi auguro una felice settimana.
Per lo scambio ricette, queste mese ho avuto l’opportunità di conoscere Thais. Il suo blog è cucina mon amour.
La ricetta da me proposta è sua. Io ho apportato qualche modifica.http://www.cucinamonamour.ifood.it/2016/01/pizza-sfogliata-con-zucchine-e-burrata.html
Brisée al farro di pomodori e zucchine.
Per la brisée
130g di farina di farro
70g di farina integrale
85g di burro freddo
1 bicchiere di acqua ghiacciata
Un pizzico di sale
Per la farcia
2 zucchine verdi
3 pomodori
1 burratina
Un pizzico di sale
Origano
Un filo Olio d’oliva
Come procedere:
Iniziare dalla preparazione della brisée. Disponete le farine, il sale ed il burro freddo tagliato a pezzi in una ciotola. Lavorate fino a quando si otterrà un mucchio di briciole.
Aggiungete l’acqua poco per volta. E impastate fino a quando l’impasto sarà omogeneo. Riponetelo nella pellicola e lasciate che riposi in frigo per mezz’ora.
Occupatevi della farcia.
Lavate accuratamente le zucchine. Tagliatele a fette sottili e fatele rosolare con un filo d’olio per qualche minuto. Nel frattempo lavate accuratamente i pomodori e tagliateli a fette.
Prendete la brisée dal frigo. Stendetela tra due fogli di carta da forno con un matterello e riponetela nello stampo da voi scelto. Io ho usato quello da 23 cm.
Aggiungete le zucchine, la burratina ed infine i pomodori. Condite con un pizzico di sale, origano e olio d’oliva.
Infornate per 30 minuti a 170°.
Brisée al farro con pomodori e zucchine.
4,6K
post precedente
0 commento
Un corso di fotografia… non sogno altro! Perché amo tanto la fotografia eppure non sono capace di usare una reflex in manuale (e si vede…): da questi scatti già si nota che stai imparando bene e quei pomodori sembrano un quadro!
Un bacio 🙂
Magari riuscirai prima o poi. Ne sono certa. Ci vuole molta pazienza e tanta dedizione.
Tener tra le mani una macchina fotografica non è per me il suono semplice di un click ????. Ma qualcosa che va ben oltre. È un tempo che rallenta, a volte, s’arresta per regalarmi l’incanto di quel momento. Ho ancora molto su cui lavorare, ma sono felice tu veda qualche risultato.
Ti abbraccio fortissimo. E buon risveglio.
Che bella sia la preparazione che la presentazione!!!!
Grazie mille. È semplice, ma buona.
Melania i miei complimenti quanta pazienza e cura hai messo a realizzare questa bellissima non chè gustosa torta salata,posso immaginare.
Come sempre complimentissimi per tutto <3
Mi piacciono moltissimo le crostate. Sia esse dolci o salate. Mi piace che ognuna di essa abbia intrecci di nuove storie.
Grazie Ketty per l’infinita gentilezza. ❤️
Mi piacerebbe tanto riuscire a fare un corso con Monique. Chissà che prima o poi non ci riesca. Credo che da quel momento il mio modo di vivere la reflex sarà completamente diverso.
Questa torta salata deve essere spettacolare, ha tutte cose che adoro. base rustica, ripieno con tante verdure e poi la burratina….mmmmm che bontà
Elena è assolutamente vero quanto scritto da te. Si esce da quel corso con una visione completamente nuova.
Si esce da quel corso, ed è come se avesse poco senso quanto si è fatto prima.
Lei è brava. E lo è per l’amore immenso che ha verso ciò che fa. Sono felice d’averlo fatto il corso. E chissà che prima o poi non riesca anche tu. (Che sei già tanto brava)
La torta è deliziosa.
Ti stringo forte. 🙂
Questo corso ti cambia…l’ho fatto anche io, tanto tempo fa ormai, pensa sono stata nel primissimo!!!
E che meraviglia questa crostata, porta un po’ di colore in questa giornata uggiosa di inizio autunno….
Bacione stella
Cambia eccome! Passo parte del tempo a guardar le foto ed essere super critica. Questo non va bene. Quest’altro è sottoesposto…insomma, mi salvi chi può! Verrebbe da dire!
Però va bene così. Capisco che occorre tempo per far bene, e ci si può riuscire solo se ci si crede abbastanza in ciò che si fa.
Felice settimana Simo!
Il corso di fotografia te lo invidio un pò… imparare di luce e composizione deve essere meraviglioso! Bellissima ricetta e bellissime foto! Un bascione cara e buona settimana
È stata davvero una bella esperienza, che mi sento di consigliare a chi ha realmente voglia di far bene.
Lei è brava. E l’amore che nutre per ciò che fa trapela tantissimo.
Felice settimana. Bello trovarti qui.☺️
la prima volta che la tieni tra le mani ti sembra una promessa di un nuovo futuro e da qui si vedono già le promesse di come sarà….
Lara che bello ciò che hai scritto. Grazie davvero di cuore. Sono sulla buona strada, si. Ma ho ancora moltissimo su cui lavorare.
Ti abbraccio.
Sara’ un legame appassionato…gia’ eri brava,pensa che sara’.La crostata e’ il risultato di questo legame e mi appare stupendo.Bellissima Melania cara????
Che dolce che sei Damiana. Ti ringrazio moltissimo. E credo abbia ragione tu. Sarà un legame lungo e appassionato tra me e lei. Ti abbraccio…
Che iniziativa meravigliosa! E che ricetta spettacolare, bravissima!!
Sono felice ti piaccia. Amo le crostate dolci e salate. Questa racchiude il sapore rustico della brisèe e la delicatezza delle verdure. A prestissimo.
Infatti è proprio per quello che m’incanta!
Ciao Melania e bentrovata!!
Tanti Auguri per il tuo corso di fotografia! Anche a me prima o poi piacerebbe farne uno…per ora mi limito ad ammirare le tue belle foto! Complimenti anche per la ricetta: il farro è un cereale che amo utilizzare in cucina ed il ripieno è davvero irresistibile!
Buona Settimana ed a presto,
Annalisa
Annalisa magari potrai farlo anche tu un giorno. Sono certa ti piacerebbe. C’è tanto da imparare. Specie se si vuol fare bene.
Io sono solo agli inizi, pur scattando già da un pezzo con una buona macchina. Adesso, è come se avessi iniziato dal punto di partenza. Sai quei momenti in cui ti fermi e dici “e adesso cosa faccio?” Ecco, per me adesso è così. Però mi piace, perché mi permette di scoprire lati di me che ancora non sono venuti fuori.
So che apprezzi queste preparazioni…
Un abbraccio
Ciao Melania! Ammetto che mi stai tentando…anche perchè mi piace imparare e sono una perfezionista, amo i dettagli! Un corso di fotografia lo troverei sicuramente molto stimolante, senza contare che – come dici tu – si riparte dall’inizio con il giusto metodo. In questo caso poi è bello vedere i progressi, confrontare il “prima e dopo” e infine coniugare la conoscenza e il saper fare con l’occhio e gusto personale …qualità di cui tu sei abbondantemente provvista. Ancora auguri per il tuo corso e goditi questa “nuova partenza! 🙂
Buona Settimana ed A presto,
Annalisa
E allora, se ne hai modo fallo. Buttati anche tu. Ti riscopri diversa. Senti in maniera del tutto nuova. Ed è qualcosa che ti arricchisce dentro.
Io soffro di manie di perfezione pur sapendo che son ben lontana ancora dall’ottenerle. E neppure le pretendo, sai? Ma voglio far bene. Questo si.
Beh, ci penserò e se ne avrò l’opportunità potrei magari anche buttarmi! 🙂 Capisco cosa intendi quando dici che “soffri di manie di perfezione” e sono d’accordo quando dici che è giusto cercare di fare le cose bene. Diciamo allora che potrebbe diventare uno dei buoni propositi per il nuovo anno, insieme ad un altro corso che voglio fare da un po’ e che ho continuato a rimandare!
Un abbraccio ed a presto,
Annalisa
questa torta salata sembra un cestino pieno di colori, catturati in modo impeccabile, vividi sullo schermo! complimenti 🙂
Che bel complimento. Tu ringrazio. Io amo le crostate, salate e dolci. E ancor di più, mi piace poterle impreziosire spaziando tra ingredienti sempre nuovi e intrecci.
A presto.
Un ben arrivata alla “nuova arrivata” che si è subito distinta con delle bellissime foto!
Grazie! Sei tanto buona tu…
C’è tanto su cui lavorare, ma non mi arrendo. ❤️
Sarò anche buona ma a me piacciono tanto. Buon proseguimento di settimana!
I grandi amori cambiano la vita, non è solo una frase fatta… è proprio la verità. Da quando scatto, è nata una nuova Francesca. O un’altra Francesca, che si muove su un binario parallelo. Vede di più, sente di più, apprezza (tutto) di più. Sono amori forti, questi. Quando iniziano, sai che cresceranno, pieni di potenziale. Il tempo non affievolisce, anzi, rafforza. E quanta passione si mischia a quell’amore… una passione rossa come i tuoi pomodori e piena come la tua torta salata. Il sapore è buonissimo e ne vorresti sempre, sempre di più.
Buona conoscenza, buona strada, buone scoperte… e buona luce! 🙂
Ammetto di provar sensazioni contrastanti. Sento la nostalgia pervadere dentro per un amore passato. Qualcosa che non c’è più. Ma che ha lasciato un forte segno nella mia vita. Dall’altra parte, invece, nutro la gioia per quel che di nuovo afferrano le mani. Per la voglia di scoprire, e di percorrere nuovi sentieri.
Ma sono pronta. A spalancare gli occhi e immergerli in un bagno di luce. Sono pronta a sentire di più, veder oltre e innamorarmi di nuovo.
Il mio è stato amore a prima vista, quando ho visto questa meraviglia da te realizzata! Pensa che ogni volta che giro per Pinterest in cerca di idee,se trovo degli intrecci di frolla il mio pensiero va subito a te,perché sei bravissima a decorare il bordo delle tue torte,dolci o salate che siano! Sono tanto contenta per la tua esperienza con Monique, e attendo di scoprire tutti i tuoi tentativi di fotografare da nuove angolazioni e con nuovi occhi!! E intanto assaggio questa delizia che mi ha rapito fin da subito! Un abbraccio grande
Adoro gli intrecci e tutte le volte che posso realizzarne uno mi ci butto a capofitto. Anzi, in questa brisèe mi son contenuta. Ahah???? avrei voluto intrecciar di più.
Per il resto, cara Silvia manca solo il tempo di fermarsi, cucinare e scattare.
E la possibilità di sbizzarirsi come mai prima.
Ti abbraccio ❤️
E io sono certa che è stato e sarà un incontro davvero speciale.. i tuoi occhi diverranno i suoi.. e regaleranno emozioni. <3 Questa brisee è superba… la decorazione una meraviglia. Complimenti cara.. complimenti sinceri. E un abbraccio, grande ed intrecciato come il bordo di questo capolavoro <3
Mi piacciono gli abbracci intrecciati. Ed il nostro ne ha tutto l’aspetto.
Desideravo da tanto partecipar al suo corso, e quando si è presentata l’occasione non ho esitato.
Adesso vedo tutto in maniera diversa. Sono molto critica e severa con me stessa. Voglio far bene , ma occorre solo tempo. ❤️ Notte Ely
bravissima sempre !!
Grazie Giovanna☺️
prego!!un bacio
La cura che metti nelle tue ricette e la
passione, la delicatezza degli scatti, i colori! Tutto questo parla di te!!! Immagino la nuova arrivata e la gioia per queste novità! Il corso di fotografia…..????????????????! bellissimo! Un abbraccio amica mia! Patty
Ci sono io, si. Tra le righe scritte. I colori accennati. Ci sono io in quei giorni dove credo tutto sia andato perduto. Ma poi, alla fine non è così.
C’è una nuova arrivata. E faccio il possibile per ritagliarmi pezzi di tempo e portarla con me.
Ti voglio bene dolce amica. ❤️☺️
Evvai!! Ne vedremo delle belle!! Monique è davvero brava, e soprattutto sa insegnare, che non è cosa da poco!!
Prima o poi provo anche io questi intrecci di brisèe, ma ho la manualità di un orco!!
Un bacione!!
Anch’io non vedo l’ora di mettermi all’opera e far del mio meglio. La strada è davvero lunga. Specie per chi come me non riesce affatto ad accontentarsi.
Ed il corso ne è la prova tangibile.
Ora tocca a te imbatterti in questi intrecci. Che sono laboriosi ma molto carini.
A presto Silvia
Adoro le crostate salate con la brisée, forse è l’impasto che preparo più spesso, ma con il farro non ho mai provato…sembra davvero ottima! E che dire tu sei sempre tanto brava, con immagini e parole,ed ora con questo corso lo sarai ancora di più! Un abbraccio ????
Assunta io credo d’aver quasi abolito l’impasto classico. Specie dopo essermi accostata all’utilizzo di farine meno raffinate.
Il farro conferisce alle tue preparazioni un sapore decisamente più rustico. Tanto da renderlo unico. Un po’come questi momenti speciali. Dove le distanze si annullano…❤️
Ma che incanto Mel!!I risultati si vedono già!! Ci sono cose che possono essere insegnate come la tecnica, lo schema delle luci ed altre come l’eleganza, il gusto e la sensibilità che non si possono insegnare, ma tu le hai già. Oltre alla capacità di trasferire sull’immagine il tuo sentire, il tuo essere. Questa brisée è un’opera d’arte, che colori e che manualità!! Bravissima !!!!
Un abbraccio!
Se quanto di quello che ho fatto arriva fino a te, allora vorrà dire che avrò svolto un buon lavoro.
Ci metto impegno in ciò che faccio, e non amo affatto le cose fatte male.
Non fanno per me.
Il corso avevo proprio necessità di farlo. Anche per capire se quanto fatto prima fosse corretto. Ecco, diciamo che avevo gli elementi da te elencati, ma poca tecnica.
Adesso, ho la testa piena di nozioni. Nozioni che ho bisogno di metter in pratica. E come farlo se non cucinando???
Un abbraccio :)))
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Che splendore! Luci e colori meravigliosi, bravissima Melania e chissá che buona questa crostata! Ti abbraccio forte.
La crostata seppur semplice aveva un buon sapore. È perfetta per pranzo! Ti stringo forte ❤️ E grazie
Foto molto belle Melania, sembrano dei quadri … Anche io ho appena finito il mio corso di fotografia avanzato e anche io ho una nuova reflex tra le mani. Devo dire che mi ha cambiato proprio il modo di vedere i miei piatti e tutto quello che mi gira intorno. Io ho fatto il corso con un docente molto naif, un vero artista, fanatico di David Bowie. Pensa che è sempre venuto ai corsi con le magliette di Bowie … Tornando alla tua torta salata, direi ottima. Adoro gli ingredienti da te usati ma anche il modo che hai usato per decorarla. Bravissima.
ps spero tu oggi stia meglio. Mi è dispiaciuto leggerti così delusa ieri … un bacio
Terry come ci si sente? Che coincidenza e quanta emozione nel leggere che comprendi perfettamente il mio stato d’animo.
Sono felice e spaventata al tempo stesso. Con la mia mirrorless avevo un buon rapporto (mi manca) ma voglio far meglio. E per farlo, avevo solo bisogno della giusta attrezzatura. Muovo i primi passi, ed io li sento ancora tanto incerti.
Sto meglio Terry. Grazie di cuore. Mi ha ferita tanto l’accaduto ma lo supererò.
A te mando la buonanotte
Leggerti è sempre un piacere. E questa torta è bellissima. La treccia perfetta… a me non viene così regolare, mannaggia!
Spero anch’io di fare presto un corso di fotografia con Monique. Pare che a marzo venga a Torino, ci spero proprio!
Buona giornata, a presto.
Io te lo consiglio vivamente! Il suo corso è qualcosa che ti arricchisce dentro. Qualcosa che va ben oltre un semplice scatto.
Fuori di lì, avrai una visione del tutto nuova. Ti guarderai indietro e scoprirsi che nulla di quanto fatto val la pena d’esser ripetuto.
Muovo piccoli passi, ma ancora incerti. Sono contenta però che apprezzi.
P.s. Sono una fanatica della trecce. Se vuoi una buon riuscita lascia riposare la pasta un pochino di più in frigo.
Un dolce abbraccio.
Incantevole questa torta salata curata con pazienza certosina… un piccolo capolavoro! E sì, trovo incantevoli anche le fotografie!
Che bello trovarti qui. La porta la lascio sempre aperta per le persone speciali. Sono felice di sedermi accanto a te e raccontarti di questi nuovi intrecci. ☺️ Notte
Questi corsi sono sempre molto utili, a volte aprono davvero un mondo.
La brisée da cruda ha dei colori bellissimi, da cotta aspetta solo di essere mangiata. 🙂
Mi trovi d’accordo. La verità è che aprono un mondo del tutto nuovo e l’approccio alla fotografia è assai diverso da quello che si aveva prima.
Ci vorrà tempo, prima che io possa dire di un mio scatto “è bello”, ma va bene così occorre tempo.
Grazie e buon fine settimana. :))
Oggi avevo un po di tempo e ho visitato meglio il tuo mondo… Ma quanto sei brava. Davvero, dai dolci al salato non c é una sola cosa che non asseggerei. Questa torta poi mi ha conquistato. É stupenda e mi fa venire in mente una giornata di primavera da trascorrere seduti in veranda ammirando il bosco con una fetta di questa torta!! Complimenti anche x le foto xché per me ogni scatto riesce a raccontare una storia e credo sia un valore aggiunto non da poco!
Grazie per la visita! Sono felice tu ti sia trovata bene, tra i profumi della mia terra e le parole che fanno da coperta come fossero un riparo, mentre gli occhi catturano immagini.
È un raccontarsi, attraverso le cose che più amo e la fotografia ne fa parte. È una maniera di condividere i miei luoghi e far sì che chi legge li senta anche suoi.
Spero di rileggerti ancora qui, di trovare le tue parole su quella panchina…
Un abbraccio e felice giornata.