Nel cassetto delle piccole cose ripongo tutto ciò che vorrei ritrovare, specie quando ne sento la mancanza.
Conservo piccoli pezzetti delle stagioni, che passano così in fretta che quasi fatico a trattenerle.
Ripongo nell’angolino, il freddo dell’inverno che mi stringe intorno alla schiena come in un abbraccio. La pazienza della primavera che non teme l’estate e, attende dolcemente il suo arrivo.
Conservo la malinconia dell’autunno. Lo sguardo di un tempo che sembra fermarsi regalando la sua bellezza. I colori così decisi e la lentezza con cui spoglia gli animi.
Nel cassetto delle piccole cose ci sono i libri ancora da leggere, pagine da sfogliare. Uno ad una. Soffiare via la polvere per sentire l’odore che resta, nonostante tutto. Nonostante il passare del tempo.
Ci sono i vecchi diari colmi di parole e di ricordi accatastati. Di pensieri sconclusionati che un tempo cercavo di plasmare sotto forma di poesia. E poi, ci sono i dubbi, le domande e le mancate risposte che vivono in quelle pagine come fossero chiusi a chiave.
Nel cassetto delle piccole cose ci sono proprio quelle cose che credevo fossero inutili, ma che invece, inutili non sono.
Ci sono utensili comperati nei vecchi mercatini, appartenuti ad altri. Oggetti che non hanno mai smesso di vivere e attendono solo di abitare in una nuova cucina.
Ci sono ricette pasticciate su pezzi di carta.
Ci sono profumi da risentire ed una nuova dolcezza da scoprire.
Nel cassetto delle piccole cose non ci sono spazi vuoti da colmare, solo attimi infiniti da vivere.
Biscotti al cioccolato e mandorle.
Cosa occorre:
100g di farina di grano saraceno
80g di farina di farro
30g di cacao amaro
70g di zucchero di canna
30g di zucchero semolato
1 uovo
Un pizzico di bicarbonato
80g di burro temperatura ambiente
40g di cioccolato fondente tritato
30g di mandorle tritate
Come procedere:
In una ciotola media unire le due farine, il cacao in polvere e il bicarbonato.
Nella ciotola della planetaria sbattete il burro a temperatura ambiente fino a farlo diventare quasi cremoso. Unite lo zucchero e l’uovo. Mescolate fino a quando non diventi spumoso.
Incorporate gli ingredienti secchi e mescolate delicatamente, magari usate un cucchiaio di legno. Infine, aggiungete le mandorle ed il cioccolato tritate con un coltello grossolanamente.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fate riposare in frigo per 30 minuti.
Quando l’impasto sarà pronto stendetelo delicatamente su un foglio di carta da forno e con l’aiuto di uno stampo create la forma dei biscotti.
Infornate a 170º per 20 minuti.

Nei cassetti ci sono tante cose importanti, oggetti, ricordi, sentimenti, immagini, e li teniamo lì perché al momento giusto possano essere tirati fuori. Anche quello che ci sembra di aver dimenticato, prima o poi fa capolino! Ci sono tante storie, come libri da leggere, e sono pezzetti di noi. Oggi qui trovo tanto colore, il verde a cui io sono legata, la dolcezza, con i biscotti al cioccolato, un racconto da immaginare ma che rimane misterioso, con quell’oggetto comprato in qualche mercatino, la femminilità che ti appartiene, con quei piccoli fiorellini bianchi, e uno spago, che tiene legate assiemectutte le cose belle! Mi piacciono tantissimo le fotografie! E la semplicità dei biscotti la adoro! Un abbraccio
Sono come scatole dove all’interno è racchiuso un piccolo tesoro. Qualcosa di cui non si può far a meno e magari aprire al momento opportuno. Sono questo per me i cassetti. E gli oggetti racchiusi al loro interno sono storie da (ri) sentire. Come una vecchia caffettiera, gli strofinacci di un tempo, gli assi di un colore che amo e che avevo solo bisogno di rivedere per iniziare a fantasticare.
Io (ri) parto da qui. Da biscotti semplici che se condivisi hanno un sapore ancora più intenso.
complimenti mia cara!!! nel mio cassetto ripongo tutti i progetti d’allegria…tutte le cose che desidero fare, imparare, realizzare…prima di morire….è una cosa bella per me…mi permette di sognare, come questi magnifici biscottini!!!
Mi piace il tuo cassetto. Ha la giusta dose di allegria. Ha tutto quello che serve per tenere in vita i sogni, rispolverarli al momento giusto soffiandoci sopra. Un abbraccio Mimma:)
Le piccole cose, si dice, sono le più grandi. E spesso ci si accorge di questo difficilmente. Alcune tra queste sono invisibili a tutti ma non a te, perchè fanno parte di una storia che nessuno vivrà mai come te… altre invece sono condivise, e guadagnano un posto in quel cassetto non per il loro essere minuscole ma per essere così preziose da essere ‘nascoste’… perchè nessuno le tocchi mai, se non quando lo decidi tu. Che belli e buoni i tuoi biscottini, così romantici e sognanti! <3
Sono importanti le piccole cose. Sono quelle che come hai scritto tu si tramutano in qualcosa di più grande. Sono pezzi di felicità che gioca a nascondersi, ma se si hanno mani pronte ad afferrarla ed un cuore aperto si riesce a coglierle.
Sono istanti vissuti fermi nel tempo. Quel tempo che non vorremmo passasse mai e allora lo fermiamo chiudendolo in un vecchio cassetto da poter riaprire solo quando vogliamo. E gustarne tutta la dolcezza…
Eccoti,ben trovata ^.^ deliziosi i biscotti,adorabile quella caffettierina vintage e quell’asse…ne parliamo?! ma che magnifico coloreee.
Complimenti per tutto!!
Ketty quest’asse c’è in casa da un bel po’, ma non l’ho mai utilizzato. O meglio, tutte le volte che lo facevo non mi procurava la stessa sensazione che ho avuto ieri. Ed ogni volta, lo riponevo al suo posto.
Solo che a volte, non serve tanto a farmi cambiare idea e lui (l’asse) era lì che (mi) aspettava.
Ti auguro uva felice settimana :))
Anche io ho un cassetto di piccole cose e quando mi sento un po’ persa lo apro e guardo tutto quello che c’è, tiro fuori tutto e rimetto tutto a posto e mi sento più tranquilla dopo. E’ come se guardando ogni oggetto che c’è lì dentro ritrovassi un pezzetto di me e della mia storia, e dopo mi sembra che tutto sia al posto giusto! Sono buonissimi questi biscotti, che verde stupendo nello sfondo! Un bacione Melania!!
Io ne ho sempre avuto uno, fin da quando ero piccina. Ci tenevo di tutto. Dai diari, alle foto, ai petali che conservavo se qualcuno mi regalava delle rose. Era un voler fermare il tempo. Quegli istanti da poter ricordare attraverso piccole cose…
Adesso, di cose ne ho tanto di meno. Mi piace semplificare per far spazio a ciò che verrà. Un po’ come l’asse rispolverato, come un oggetto che credevo inutile ed in invece, non lo è. Un po’ come ricette che credevo d’aver perduto ed invece, oggi ne gustiamo tutta la sua dolcezza.
Ciao cara! Mentre sto leggendoti ascolto le canzoni di un film che mi è piaciuto parecchio e mi rendo conto che ogni musica è collegata a una stagione, non ci avevo pensato… Grazie! Ok, detta questa cosa che non c’entra nulla, io adoro la cioccolata, mi fa tanto inverno (la mia stagione preferita u.u) e quindi cosa c’è di meglio di questi biscotti?
Ogni stagione per me ha un suono. Che sia armonioso o malinconico poco importa. Resta di fatto che ad ognuna di esse ne attribuisco una melodia ed un sapore.
Ieri, mentre scrivevo in sottofondo c’era De Gregori e dei biscotti buonissimi da gustare. E tu? Cosa ascoltavi mentre mi leggevi? Sono curiosa 🙂
Le musiche di La La Land! Solo leggendo il tuo articolo mi sono resa conto che le indicazioni delle stagioni sullo schermo non erano casuali, ma rimandavano proprio a loro anche musicalmente *-*
acc….io non riuscirei mai ad essere così poetico…. Io ho il garage delle piccole cose..:-).. Non suona altrettanto bene.. E c’è una confusione dentro…mi dico sempre che devo fare repulisti per dar spazio al futuro. Ma non riesco a scartare nulla 😀 per combinazione,a proposito di stagioni, ieri scartabellando tra la massa degli spart ho tirato fuori l’inverno porteño di Piazzolla
Eppure non è così terribile “il garage delle piccole cose” e magari in quel disordine c’è dell’ordine. Per l’appunto ne hai tirato fuori una meraviglia che val la pena d’essere ascoltata. Ad ognuno il suo luogo, con le sue cose che ogni tanto bisogna pur eliminare, fosse solo per far spazio a quello che verrà.
Ciao Melania! Ti stavo aspettando!! 🙂 Molto bella la tua descrizione de “Il Cassetto delle Piccole Cose”! Lo scorrere delle stagioni appare così incredibilmente lento all’occhio ed allo stesso tempo così veloce…per questo bisogna assaporare appieno ogni cosa! Il mio cassetto delle piccole cose è diventatato…un comò!! Le circostanze mi hanno spesso costretta a lasciare indietro alcune cose (che restano comunque sotto forma di “ricordi”), ma ne restano comunque parecchie altre tra scritti, ricordi, musica, libri, progetti e molto altro… ed ognuna di queste cose racconta un pezzo di me e del mio percorso.
Buonissimi i biscotti e molto belle le foto, specialmente la seconda, con il sole che arriva dalla finestra.
La scorsa settimana ho pubblicato un articoletto un po’ diverso e, se ti fa piacere, sarei contenta se tu gli dessi una sbirciatina…https://nonsiamofoodblogger.com/2017/02/10/angoli-nascosti-e-colori-delicati-di-un-inverno-mite/
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
Anch’io aspettavo te. Ho avuto qualche piccolo intoppo col pc e sono dovuta star lontana una settimana dal blog. Adesso finalmente posso (ri) leggerti con calma.
Riempiamo i cassetti di ricordi.
Di pezzi che pur di non perdere custodiamo gelosamente. Pezzi che Parlano di noi. Dei nostri sogni, di ciò che siamo state e ciò che vorremmo essere.
Per questo, ogni tanto, riaprire quei cassetti, soffiare via la polvere non può che farci bene.
Anch’io di recente ho avuto un problema, con la connessione nel mio caso…può capitare! 🙂 Diciamo pure che certi cassetti sono “accuratamente riposti e mai dimenticati”…
Buona Settimana ed A Presto,
Annalisa
Mandorle e cioccolato due ingredienti che adoro
Si sposano bene insieme ed il risultato finale è davvero ottimo. Grazie mille ????
Il mio cassetto più che un cassetto è una scatola di latta di tanti anni fa, tutta un po’ ammaccata. Già quando la prendi in mano ti senti bene. E’ un tantino disordinata, mi rispecchia parecchio in questo. Devo scartabellare un po’ per trovare le cose, ma confesso che mi piace rovistare perchè così alla fine si riguarda un po’ tutto 🙂
Ti rubo un paio di biscotti, ho bisogno di una coccola dolce, di quelle che profumano di casa. Questi biscotti mi hanno ricordato dei biscottini che faceva mia nonna quando la domenica ci venivano a trovare i parenti
I cassetti, le scatole, i como’ in fondo trovo ci rispecchino. Dicono di noi più di quanto possiamo immaginare. Raccontano quei pensieri che stringiamo forte forte senza voler lasciar andare mai. Raccontano le immagini di un tempo che fermatosi, regala la dolcezza di quell’istante.
Come biscotti da assaggiare…
Nel cassetto delle piccole cose ci metto anche i desideri da realizzare, le ricette da provare…come questa, che trovo deliziosa!
Ti abbraccio amica mia e ti auguro una nuova settimana serena
Amica mia tutti i sogni che vogliamo. Tutta la dolcezza che conosciamo e di cui non vorremmo mai fare a meno. Ti stringo forte.
passare qui da te è sempre cosi bello… Purtroppo non posso farlo spesso ma oggi mi soffermo per lasciarti questo pensiero. Deliziosi biscotti. Incantevole ambientazione…. Smack!
Sono felice d’aver trovato questo tuo messaggio. A me, fa tanto piacere quando qualcuno arriva in questa piccola casetta, si accomoda su una panchina e lascia un piccolo pensiero. Perché i pensieri, quelli sinceri, quelli che arrivano al cuore si avvertono e volavo leggeri laddove devono andare.
Bellissime le tue foto e altrettanto questi golosi biscotti. E nei tuoi “cassetti” vedo anche una bellissima tavola verde nuova, una cuccuma per il caffè, antica e chissà a chi appartenuta. Nei tuoi “cassetti” vedo anche tanta dolcezza e poesia, che mi colpisce il cuore, come una carezza, come quel raggio di sole, che vuole prendere i tuoi biscotti. Buona settimana dolce Melania
In quei cassetti c’è un po’ di tutto. C’è la “me” di un tempo. Una me che si riconosce poco in alcuni di quei ricordi. E per questo, ho fatto posto al nuovo. A quello che non aspetto e che deve arrivare (perché so che arriverà) e da esso lasciarmi sorprendere. Come assi nuovi o vecchi props che abitano nuovamente in una cucina.
Come piccolissimi raggi di sole che sono lì pronti a scaldare.
Adoro il cassetto delle piccole cose e lo tengo stretto sul cuore.
Le foto sono splendide come la dolcezza di questi piccoli biscotti.
Sono i custodi dei nostri desideri 🙂
Io mi augurerei sempre di trovarci anche una scatola con dei biscotti al cioccolato. Sono i sogni dei golosi come me 😀
A quanto pare non sei l’unico. Siamo in tanti a desiderare scatole piene di biscotti, bisognerà preparatene a sufficienza per farne scorta. Intanto sgranocchiamo questi 🙂
Nel mio cassetto metterei volentieri anche questi biscottini per gustarli, spesso e deliziarmi con tutta la loro dolcezza.
Che dolce tu…allora ne preparo ancora un po’ cosicché non restiamo mai senza. Buona settimana Giovanna.
Magari se vengo dalle tue parti me le farai assaggiare.Buona settimana anche a te!
Nel cassetto delle piccole cose c’è sempre spazio per un biscotto confortante e ristorante in ogni momento della giornata. Con le farine che hai utilizzato devono essere deliziosi, un abbraccio
Cerco di usare spesso questo genere di farine. Le prediligo nel sapore perché regalano unicità alle ricette. Grazie mille della visita! Ti abbraccio e a prestissimo.
Pezzi di stagioni e di biscotti, cose che sembrano inutili ma non lo sono, ricette pasticciate su pezzi di carta…Mel i nostri cassetti delle piccole cose si assomigliano! Ne abbiamo tanti, diversi, colorati, in angoli della casa e della mente che non hanno niente in comune se non loro: i cassetti dove perdiamo le mani mentre cerchiamo qualcosa che forse neanche abbiamo riposto. Ma in fondo nel nostro caos ci sentiamo vive, in divenire…mentre le ricette prendono forma, i biscotti si colorano nel forno e il profumo delle mandorle e del cioccolato ci fa sognare nuovi cassetti da riempire del colore acceso e brillante di questo nuovo sfondo!
Ho sempre amato conservare quanto più possibile dentro ai cassetti, perché un giorno di quegli oggetti apparentemente inutili io potessi farne qualsiasi uso.
Solo che poi, il tempo passa, noi cambiamo e non siamo più le stesse. In quel disordine frammisto ad un vago e confuso ordine ci sono solo pezzi di noi che non sono più. Quei pezzi che son diventati altro in un diverso altrove.
Come ricette rivisitate, dal sapore unico con la bontà di sempre.
Ultimamente sto prediligendo i cassetti virtuali, quelli della mia anima e del mio cuore, rispetto a quelli materiali… sono diventata alquanto minimalista e sto buttando mille cose, anche se alla fine i ricordi più antichi, quelli tenacemente abbarbicati alla mia adolescenza, ancora non riesco a lasciarli andare e mi ritrovo pezzi di vita sopravvissuti ad un trasloco caotico, a pezzi di casa cambiati o restaurati e, tra mille cianfrusaglie, ogni tanto spunta qualche piccolo tesoro che subisce una rivalutazione insperata. E allora mi sembra davvero di avere tra le mani tanti frammenti di biscotto che piano piano prendono la forma della mia vita e quelle briciole si compattano nel mio essere unica, così come sono, grazie a tutto quel ciarpame che alla fine ancora conservo… perché va bene buttare il troppo ma le piccole cose che ci ricordano i passi percorsi sono piacevoli da ritrovare in fondo al cassetto della nostra vita.
Ti abbraccio 🙂
No, quei pezzi di vita resi piacevoli da istanti tramutatisi poi, in ricordi, non si buttano via. Si ripongono proprio lì, in fondo al cassetto per far spazio a tutto ciò che merita d’essere conservato.
Ho imparato a selezionare. Eliminare il superfluo per trattenere solo l’essenziale. Ho imparato a dar valore a ciò che valore ha davvero e ritrovarmi in tutti quei pezzi. Ricomporli al momento giusto, come piccoli biscotti tondi, dalla forma (quasi) perfetta.
In quei cassetti c’è il raggio di sole giusto che cade dove deve cadere, c’è il verde intenso dei prati pieni di brina che bevono la linfa, ci sono le pagine strappate alla nostra vita e non dalla nostra vita, ci sono i biscotti che ci fanno compagnia durante le merende a base di riflessione e ci sono le briciole delle cose buone da conservare…
C’è tutto o quasi. Ci sono spazi vuoti da riempire in quei cassetti. Spazi che attendono altri raggi di sole ad illuminare quegli istanti e, sono pronta a lasciarli socchiusi. Aprirli solo quando serve e nel mentre sgranocchiare biscotti dal cuore morbido.
Che buoni!!!! bellissime anche le foto…complimenti!
Ti ringrazio moltissimo! Preparare i dolci è ciò che amo di più! Questi sono buoni e croccanti e li ripeto spesso…buona domenica!
Li ho fatti con qualche leggerissimo cambiamento dovuto agli ingredienti che avevo, meno belli dei tuoi ma molto buoni.
No beh sconcertanti! Queste foto sono come dipinte a mano! Veramente i miei complimenti! Impeccabili, non oso pensare cosa possano essere quei biscotti in merito a bontà! Grazie a Giovanna che li ha riprodotti e mi ha stuzzicato la voglia di vedere la ricetta originale da cui a preso spunto!