Pensavo fosse solo qualche piccolo accenno di quella primavera che improvvisa mi ha colto di sorpresa.
Pensavo avesse solo voglia di giocare un po’, regalando una luce calda e accogliente, giocando con le lettere dell’alfabeto restituendo un tempo che lentamente ritorna.
Non vuol essere più un semplice guizzo, la primavera, ma uno stato d’animo che risveglia i sogni dormienti di questo inverno. Come fiori che sbocciano improvvisi vestendo di nuovo gli alberi, come foglie che spuntano regalando una immensa varietà di colori.
Mi sono divertita a guardarne le sfumature e a (rac)cogliere tutte le reali e possibili sensazioni. A sentirne i suoni più belli, ad imprimere sugli occhi l’azzurro di un cielo terso.
Giorni sempre uguali che si ripetono scandendo un ritmo frenetico si trasformano improvvisamente in qualcosa di unico.
Ho trascorso così questi ultimi giorni.
Catapultata in una realtà che quasi avevo dimenticato e che ha spento del tutto i rumori della città.
Li ho trascorsi stupendomi del tutto pur non avendo niente. Intorno solo alberi rigogliosi di una natura che esplode. Per le viuzze il tempo sembrava essersi fermato, senza sospetti, senza paura. Ed ho immaginato la vita in mezzo alle cose lasciate laggiù e chiesto per ogni angolo di quella felicità che arriva silenziosa.
Ho (rac)colto l’attesa sotto l’ombra di alberi di limoni, le erbe spontanee mi hanno donato la speranza e nell’orto seminato la gentilezza.
I carciofi arrivano dopo una lunga mattinata trascorsa sotto il sole. Raccolti uno ad uno e preparati con semplice mollica e alici (per me Delicious)
Buona settimana amici!
Carciofi ripieni di mollica e alici.
cosa occorre:
4 carciofi
200g di mollica di pane raffermo
100g di grana
Prezzemolo
Alici (io Delicious Double con peperoncino)
Pinoli
Pepe nero
Sale
Come procedere:
Per prima cosa iniziate dalla mollica che deve prendere tutti gli aromi. In una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva fate rosolare la mollica insieme ai pinoli, pepe nero, un pizzico di sale, il formaggio, il prezzemolo precedentemente tritato ed infine le alici. Rosolate fino a doratura.
Nel frattempo, lavate e pulite per bene i carciofi. Allargate le foglie e riempite l’interno con il
condimento. Aggiustate di olio e fate cuocere per almeno un’ora in una pentola con un po’d’acqua.
N.B l’acqua deve essere a filo e non deve coprire i carciofi.
Cucinare seguendo il ritmo delle stagioni
Che meraviglia la primavera che arriva…e poter raccogliere i carciofi sotto il sole…beh, non ha prezzo!
Un piatto delizioso….lo adoro già! …peccato che a casa mia i carciofi piacciano solo a me, ahimè…
Bacioni stella
Simo, la primavera si fa attendere, ma quando arriva ha un profumo così intenso che sprigiona vita e colore ovunque. Queste settimane sono state un po’ più calde e mi è parsa di sentirla sotto pelle, tanto da donare parte di quella luce e calore a voi.
Così come questi carciofi raccolti e poi, preparati in una maniera tanto semplice, ma gustosa. A presto…
Mi piacciono tantissimo i carciofi, questa stagione non mancano mai nella mia cucina. Preparati così, con un po’ di “muddica” è forse il modo migliore per esaltarne il sapore …
La mia ricetta di famiglia è simile anche se io ometto le acciughe … dovrei provare anch’io!
Sai, che avevo pensato di scrivere il titolo in dialetto. Avrebbe reso tanto di più! Sono buoni i carciofi ripieni e semplici da fare, ed in questo periodo specialmente in cucina non mancano mai. Ti dirò Simona, le alici danno davvero un buon sapore, magari tu all’inizio mettine poco. Chissà che non ti stupirà…
Proverò sicuramente! A presto 😉
Dimenticavo … foto bellissime!!!
Grazie ❤️❤️❤️
Quando si può scappare un po’ dalla città, spegnere tutti quei rumori assordanti, si respira un’aria che non ha paragone, e lì puoi mirare il cielo azzurro, sentire i profumi della natura, raccoglierti anche in te stessa, per sentirti bene con quel poco che hai attorno, che invece ti regala attimi di immenso benessere! Non mi capita molto spesso ahimè, ne avrei bisogno invece! Mi piacciono questi carciofi ripieni, sono davvero deliziosi e le foto parlano da sole perchè stanno diventanto sempre più belle, scatto dopo scatto! 😀 un abbraccio
Vivendo in città non è semplice neppure per me ritagliarmi momenti tutti miei, specie perché corro di continuo e tempo libero ne ho davvero poco. Poi, succede che il telefono squilla e qualcuno ti chiede di fare ciò che ami di più. Scattare per raccontare.
Ecco, da dove nasce la ricetta. Da un raccolto durato tutta una mattina. Dal sole che picchiava forte sulla testa. Dalla voglia di perdersi in quei campi, portando dietro con me ciò che ne resta.
Non sapevo di questo legame con la mia terra. Di questo abbraccio così lungo che parte da lì per arrivare fin quaggiù.
Della Sicilia ho un alberello di chinotto che prendemmo tre anni fa quando facemmo un giro in camper laggiù. Quando fiorisce ricorda il profumo che si sentiva spesso in quella ormai lontana Pasqua. D’inverno sta dentro ha 4 chinotti quasi maturi e vedo che é impaziente di emettere i fiori. Ma è. Ancora presto… Ogni volta che passo vicino gli sussurro…abbi pazienza ancora un mese ed il sole ti bacerà nuovamente…..
Per i carciofi ci proverò..di solito li facciamo con carne macinata ed aromi….
I fiori di questa pianta sono davvero profumatissimi. Ci si possono fare moltissime cose con i suoi frutti. Marmellate, liquori…sono davvero buonissimi! I carciofi ripieni di carne sono quelli che solitamente facciamo al sugo dalle mie parti! Buoni lo stesso eh ????
Buona settimana Marco!
Che bella la primavera, la natura si risveglia e anche i nostri cuori si aprono a profumi e colori che avevamo dimenticato, per non parlare dei sapori, questi carciofi nella loro semplicità sono preparati superbamente (esiste come termine? 🙂 ) Un bacione!
Risveglia gli animi, la primavera. Ed è una gioia per gli occhi che si riempiono di così tante meraviglie. I profumi, i colori, il sole che inizia a scaldare scacciando finalmente via la sensazione di gelo. Il raccolto di un giorno che finisce in tavola regala poi, una grande emozione. Grazie Elena sono contenta che apprezzi:))) un abbraccio grande!
Ciao Melania! Il tuo scritto mi ha fatto venire subito in mente un vecchio documentario che amo molto: parla degli artisti del ‘600 e del “paesaggio come stato d’animo”. Un tema che trovo molto bello, a tratti decadente…ma di una poesia infinita. I borghi italiani e le loro viuzze tortuose sembrano saper vivere in perfetta armonia con la Natura e le stagioni, cambiano ogni volta vestito e colore ma restano sempre uguali a sè stessi e ricchi di magia. E’ bello sapere che sono lì, sempre pronti ad accoglierti, per una salutare pausa e per ritrovare la gioia della Natura e delle cose semplici.
Io adoro i carciofi, anche mia nonna li faceva spesso ripieni di pane raffermo. Mi riporti indietro nel tempo con questa ricetta! 🙂
Buona Settimana e un abbraccio,
Annalisa
Che bello ciò che hai scritto Annalisa! Io ho solo cercato di raccontare come meglio potevo ciò che ho visto. Una realtà che spesso mi sembra davvero davvero lontana da quella vissuta e vista in città. Una realtà che si allontana dai rumori, dalla confusione …una realtà che quasi riporta indietro col tempo. Dove c’è la semplicità presso gli angoli delle viuzze, dove soffermarsi significa innamorarsi di quel tempo che si ferma. So di non essere sola dunque in questo viaggio…❤️ felice settimana!
Sì, effettivamente anche a me sembra lontanissima dalla città…ma cerco di ritrovarla anche qui nelle piccole cose di ogni giorno, e poi so che è sempre lì ad aspettarci! Questo è un viaggio che possiamo condividere…anche a distanza! 🙂
Buona Settimana anche a te,
Annalisa
I carciofi ripieni sono una cosa che va fortissima a casa mia 😀
Quest’anno qui non si capisce cosa stia facendo la primavera, ma è normale, no? Marzo pazzerello esce il sole e prendi l’ombrello u.u
Ahah! Diciamo un po’ ovunque…ma qui fortunatamente dalle mie parti persiste un po’ più di caldo. Quindi ne approfitto prima che decida di andar via 🙂
Qui dovrebbe tornare nel week-end, stanotte ha diluviato in maniera pazzesca: sembrava si portasse via il tetto!
Bellissime atmosfere si respirano in queste stanze…foto e parole trasmettono bene i tuoi stati d’animo, sembra che tutto voglia colorarsi di blu, di cielo terso…
I carciofi così io li adoro (alici a parte) quindi, respiro a pieni polmoni la tua primavera, prendo un taccuino, segno e mi metto ai fornelli.
bacetti
Deb è l’atmosfera che sognavo di vivere da un po’. E so che arriveranno altri giorni come questi.
Ci sarà ancora spazio per i profumi, gli odori in cucina che si espandono. Ci sarà posto per il sole che scalda, la natura che si raccoglie in una bellezza che toglie il fiato.
Ci saranno taccuini su cui segnare nuove ricette, sotto l’ombra di alberi d’ulivo.
la perfetta astronomia della semplicità, adoro!
Grazie Lara! Un abbraccio :))
Le sfumature della primavera ridestano sogni, sentimenti ed energie che erano andate in letargo, il contatto con la natura poi è quanto di più ritemprante ed ispirante ci sia..e ben ispirati sono questi deliziosi carciofi, una piante che io adoro,di cui mi sembra di percepirne l’odore!
Nulla di più vero Serena. Quando si ha la possibilità di staccare col mondo reale (fatto di rumori, caos e confusione) e immergersi del tutto nella natura, nessuna gioia è più grande.
Raccogliere le erbe spontaneee, perdersi tra i boschi. Fare lunghe passeggiate e sorridere a quel paesaggio che immenso non teme di mostrare le sue meraviglie.
La ricetta arriva dopo il lungo raccolto. Non potevo che apprezzarla nella sua totale semplicità.
Grazie a te di apprezzare. 🙂
Squisiti, li faceva la nonna.
Grazie mille! Anche la mia li prepara, solo con piccole varianti. A presto…
Buona serata.
Sono sincera, fra carciofi e omaggi alla primavera che arriva in anticipo avrei voluto chiudere il computer e andare a letto. Giusto due minuti fa, senza occhiali, ho dovuto strizzare gli occhi per capire se quella che vedevo dalla finestra era ancora neve o una pioggia di ghiaccio. Ecco, la seconda. Dei carciofi ho fatto il pieno nel mese trascorso in Italia, ma per le mamme era veramente troppo presto… e tu non sai quanto mi andrebbero!
Una ricetta semplice ma che mi fa più gola di una torta alla cioccolata… sempre più brava tu, fra ricette, foto e parole é difficile decidersi!
Marghe, potessi ti spedirei in un bel pacchetto colorato, un pezzetto di sole, fiori colorati per profumare i giorni ed un bel po’ di carciofi da preparare quanto prima nella maniera che più ti piace. Io ho avuto l’occasione di raccoglierli e gustarli poi, ed ho pensato ad un modo piuttosto semplice.
Oggi, tira un forte vento qui…uff! Spero tanto che il sole di queste ultime settimane non vada via, ma resti qui ancora un po’ a scaldare. Un abbraccio lungo lungo e stretto stretto! ❤️
Dopo aver fatto capolino timidamente, oramai la primavera si sta facendo strada con passo deciso. Si percepisce anche solo dal profumo dell’aria. Non ha più voglia di aspettare, vuole diventare la protagonista delle nostre vite. La primavera è la stagione che preferisco, la rinascita. Ed è una rinascita anche nei banchi del mercato. Adoro i carciofi e aspetto questo momento da mesi. Da qualche giorno non mancano mai nella mi dispensa, conditi semplicemente con un filo d’olio, o magari gratinati al forno. Non ho mai provato a cuocerli come hai fatto tu, direttamente in padella già farciti. Tu dammi un piatto così e mi rendere felice per tutta la giornata
“Vuol essere la protagonista delle nostre vite” si! Vuole illuminare i giorni, scaldare gli animi.
Si inizia ad aver il coraggio di guardare verso la luce, seguendo tutti i nuovi profumi. Una rinascita esteriore, tanto quanto interiore. Verso nuove strade, nuovi inizi…finestre da spanciare per far entrare tutta la luce possibile. Per preparare piatti semplici, che rendono felici.
La primavera ha il dono di coglierci con la voglia che arrivi…. io me ne accorgo dal profumo delle mimose, qui ce ne sono molte, odore di erba tagliata, voglia di finestre aperte. In realtà oggi piove e di primavera neanche l’ombra. Lo sai che io carciofi ripieni li adoro? Con le alici non li ho mai fatti e devo provvedere! Un bascione gioia!
Patti che bello (ri)trovarti qui! Mi fa molto piacere se ad accoglierti c’è qualcosa che tanto adori. Io li preparo poco i carciofi, non ho mai tempo. Ma in occasione di questo piccolo viaggio, alla scoperta di luoghi e meraviglie ho avuto la possibilità di raccoglierli e poi poterli cucinare. Beh, quale miglior modo se non ripieni? Le alici si sposano davvero bene con il condimento usato! Un abbraccio a te cara! ????
Adoro i carciofi in tutti i modi, ma ripieni sono davvero il top!
Grazie primavera 🙂
Ahah a chi lo dici! Quando sono in casa li preparo poco, ma alla prima occasione che ho avuto di poterli raccogliere e cucinare non mi son tirata indietro. A presto!
Io mi godo la primavera leggendo le tue righe perché la voglia è tanta, anzi… ammetto spudoratamente di sbavare già per l’estate e le lunghe nuotate, ma quassù al nord fa ancora tanto freddo, la mattina esco con il giaccone polare e i guanti (ammetto però di viaggiare in scooter), addirittura anelo al cappottino bon ton ma gelo pure con quello, così…
tanto per capirci…
Quindi fammi godere della tua atmosfera primaverile, di quella che respiro tra le righe del tuo post e grazie agli scatti di un piatto così semplice eppure tanto saporito…
Un bacio 🙂
È stato davvero un lungo inverno e a tratti lo è ancora. Il vento, il freddo, la neve, le raffiche di gelo sembrano non vogliano andar via. Le ultime settimane qui da me sono state piuttosto calde. Di un caldo quasi anomalo, tanto da veder i fiori sbocciare e gli alberi fiorire…io ne ho approfittato! Mi son riempita le tasche e gli occhi, di luce e calore. Ho fatto scorta semmai decidesse di andar via all’improvviso. Ho fatto scorta cosicché io potessi condividere con te, mia cara amica. Perciò, sediamoci su questa panchina di fiori e gustiamo insieme questo piatto…
Che bello: raccolti e cucinati. Che soddisfazione e che buoni!
Davvero unica la soddisfazione di un raccolto che poi viene portato in tavola. Sono stati intensi e ricchi di emozione, questi ultimi giorni. Un legame fra cucina e vissuto che non accadeva da tempo.
<3
Pronti per stasera, cucinati proprio come i tuoi.
Ma dai!!! Contenta io Giovanna! Io quando li ho preparati ne ho divorati due ???? considera che i carciofi erano belli grandi 🙂 buona serata a te ❤️
Buona serata a te carissima, io uno e mezzo.
Ahahahahh che fortuna, hai potuto raccogliere direttamente i carciofi? Meraviglia … Questi carciofi ripieni sono una delle ricette di mia mamma. Io non li preparo mai perchè spesso li prepara lei. Sempre ottimi. Buona settimana Meli, un bacio
Terry ho trascorso parte dei giorni scorsi immersa nella natura. Mi son seduta sotto l’albero immaginando di parlargli un po’. Mi sono lasciata carezzare dal sole mentre raccoglievo le meraviglie che la natura stessa ci dona. È stato piacevole (sof)fermarmi e apprezzare tutto questo! Ne farò tesoro e continuerò a custodire quella semplicità di cui ho tanto bisogno.
Questa calma lontano dai tempi frenetici della città, dai rumori, dalle mille distrazioni, e’ assolutamente terapeutica, l’anima e il corpo si disintossicano, la mente si libera e lo spirito diventa leggero,se potessi mi impegnerei almeno 2 volte l’anno ad allontanarmi da tutto e tutti. Raccolto proficuo Melania, foto che raccontano tanta ispirazione ed un fantastico risultato… in ogni senso!
È una calma che aiuta a ritrovarsi e riflettere. Sostare un po’ per poi riprendere il cammino. Con più grinta, più forza e la tenacia giusta.
Un viaggio semplice, immersa nella natura. Tra alberi, foglie e fiori. Tra le cose che più amo. ????
Buonissimi i carciofi, bella la tua proposta!!!
Buona giornata
Una proposta davvero semplice da replicare. Ti ringrazio molto! A presto 🙂
Buonissimi! Li fa anche mia nonna *-*
Ehi! Grazie mille! I sapori così semplici sono tra quelli che più evocano dolci ricordi. Ricordi da custodire stretti stretti…a presto!
accidenti che meraviglia! Qui c’è tutto l’incanto della natura che ci sa regalare cose straordinarie, come i tuoi carciofi. Adoro questa cucina semplice rustica che sa però valorizzare ogni ingrediente. Delle foto non parlo neanche; da perdercisi…. Un abbraccio
Si, la natura sa regalarci meraviglie. A noi sta (rac)coglierle e apprezzarle. Portarle in tavola nella maniera più semplice proprio per esaltarne il sapore. Grazie a te che apprezzi tutta questa semplicità…
anche da me la primavera è arrivata… sotto forma di carciofi nell’orto 😉 i primi due li ho usati come ripieno per dei ravioli, i prossimi potrebbero essere destinati a replicare questa tua ricetta, la trovo originalissima oltre che molto, molto invitante!
buon weekend cara, a presto!
Ho proprio bisogno di godere di tutto questo sole. Delle prime erbe spontanee che crescono, dei fiori che sbocciano. Ci saranno tanti altri raccolti nelle prossime settimane. Viaggi brevi in luoghi meravigliosi. Con tante altre prelibatezze da gustare.
Dei carciofi ne ho ancora voglia. Non mi stancherei mai di mangiarli…a presto Tizy!
E’ ancora timida questa primavera, che fa lentamente capolino, tra un raggio di sole e una nuvola che ancora oscura. E la aspetto, che si faccia chiara, che colori le strade e il cielo, che renda profumati i parchi e la città. E aspetto che si faccia accogliere, come il ripieno di questi carciofi. Perché lo so che, in fondo, lei ama essere coccolata 🙂 Buon weekend, tesoro :*
Ha decisamente bisogno di tempo, questa primavera. Se ne sta lì, nascosta dietro le ombre di nuvole che non vogliono lasciar il posto ai timidi raggi di sole.
Si fa spazio tra i piccoli fiorellini, tra gli alberi che di colpo indossano il loro abito più bello. Abbiamo mani e braccia pronte ad accoglierla. A darle un caldo benvenuto, in cambio di una dolce coccola…
sono felice di leggere un po’ di primavera nel tuo animo, un po’ di pace nella tua mente così viva e accesa, un po’ di tepore in quel cuoricino che ha sofferto troppo freddo questo inverno. Sono felice di vedere un fiore, un mazzo di fiori – con le spine certamente. che danno solo più bellezza all’intreccio di meravilgia, creando percorsi poco accessibili senza fatiche e quindi più interessanti e stimolanti- reso corposo e ricco da questo ripieno che ha la giusta sapidità per scuotere animi addormentati e introdurre al cammino verso giorni di sole.
Ogni giorno assaporo il profumo della primavera che diventa più forte… come quando si prepara un sugo e sentiamo l’odore crescere! Ecco, la nuova stagione si sta rosolando per bene, aggiunge sempre un dettaglio in più e ci invita a seguirla… a stare al suo passo, a levarci i maglioni più pesanti, ad aprire le finestre, a far circolare aria anche dentro di noi, a guardare i fiori sbocciare sui rami e sorridere, perchè possiamo sbocciare con loro, all’unisono… e anche i carciofi, preparati così, sono un po’ fiori, no? Li hai riempiti di sapori decisi, quelli che desideriamo e che spero possano segnare l’inizio di un percorso morbido e gustoso… 🙂
Si spalancano finestre e porte per permettere alla luce di entrare il più possibile. Per concedere ad un piccolo raggio di illuminare ogni angolo, anche quello più nascosto. Si sente la primavera. L’aria si fa più leggera e con essa anche i pensieri. Fluttuano liberi percorrendo strade nuove, inciampando sui fiori appena sbocciati profumando così ciò che resta del giorno.
Uao!devono essere davvero deliziosi!
Passa a trovarci se ti va: twocrazymomsblog.wordpress.net
Ti ringrazio! A presto :))