Antipasti

Lascia che il giorno sia tutto.

C’è stato un tempo in cui vestirsi di parole assomigliava al rumore delle stagioni, dove la leggerezza aveva il peso di un respiro ed il suono scandiva le paure che piano piano scivolavano via.
C’è stato un tempo dove i giorni lenti e inesorabili si portavano dietro il rumore di chi non smette mai di rovistarsi dentro, come chi ha sempre bisogno di capire, e allora ti ritrovi immersa in quella irrefrenabile voglia di raccontare e raccontarsi.
C’è stato un tempo in cui l’entusiasmo si mescolava con la gioia di un momento. Come quel raggio di sole che intravedevi da lontano e l’afferrarne il riflesso ti dava la possibilità di allontanarti dall’ombra.
Ed erano questi i giorni che più si vestivano d’estate.
Il cielo azzurro smetteva di lottare con le nuvole e il vento di scavare fino in fondo.
C’è questo tempo adesso, dove quei piccoli granellini non si perdono più nella moltitudine delle cose. Ma restano lì in superficie e non si ha più paura di toccarle.
Dove le parole non sono più quel mucchio di lettere da mettere in fila per potergli dare un senso, ma nuove curve da seguire.
C’è questo tempo adesso  dove sognare non fa paura, ma assomiglia ad una mano da voler tenere stretta, come quella felicità immersa già nel domani e in un altrove da scoprire.
image
Hummus di peperoni rossi.
3 peperoni rossi (non troppo grandi)
250g di ceci
1 limone
2 cucchiai di salsa tahina
Aglio arrostito
Sale
Pepe
Basilico
Come procedere:
Iniziate dai peperoni. Lavateli accuratamente, asciugateli e disponeteli su una teglia rivestita di carta da forno. Fateli arrostire insieme all’aglio a 200° o almeno fino a quando non li vedrete scurirsi.
Quando saranno pronti fateli raffreddare. Eliminate la pelle, i semi e versateli nel frullatore insieme ai ceci, il succo di limone, la tahina, qualche foglia di basilico, aggiustate di sale, pepe e frullate il tutto fino ad ottenere una crema.
Potete gustare l’hummus insieme alle Pringles Tortilla Chips Original che ho trovato nella Degustabox di Giugno.
(Se usate il codice sconto potreste averla a €9.99 anziché €15.99)
image
image

0 commenti

    1. Sarà per il colore, sarà che tutto ciò che una ciotola può contenere fa tanto vacanza e leggerezza. Questo hummus è speciale e gustarlo con chi l’apprezza rende tutto più intenso, perfino il sapore.

  1. Io l’aspetto sempre a braccia aperte, anzi apertissime, l’estate. Ogni anno, ogni appuntamento, ogni volta la stessa gioiosa euforia, quando sul calendario arriva il 21 giugno! Sarà che ci sono nata e la porto nelle vene, ma questa stagione per me ha una marcia in più. E la vedo proprio come il tuo hummus: quella tonalità passionale e viva, quel profumo deciso e quella consistenza di velluto! Le parole si tuffano nelle coppette e nelle ricette estive, hanno voglia di nuotare ma adesso, per me, vogliono anche “elevarsi”, ossia fare il passo ulteriore: trasformarsi in fatti, azioni, concretezza… quel mordere la vita e le cose sul serio, non restare in bilico sulla linea del pensiero…

    1. Fra è bello leggere ciò che hai scritto. Sembrano piene di quella carica positiva e necessaria le tue parole. Pieno di entusiasmo!
      Io l’estate proprio non l’amo. Non è una di quelle stagioni che attendo con ansia, però imparo col tempo ad apprezzarne i suoi frutti, i suoi colori e tutto ciò che di buono porta. Mi piacciono i giorni che si allungano, il sole che pare non voglia mai lasciar il cielo, mi piacciono i profumi e le chiacchiere fini a sera tardi…c’è tanto in questa nuova stagione e tanto altro deve ancora arrivare.

  2. Ohhhhhh questa cremina deve essere puro paradiso!!! adoro l’hummus e anche i peperoni ma non avevo mai pensato ad una versione combo. Mi piaceeeeeee. Dici che ci starebbe anche un pizzico di paprica?

  3. Sono rimasta subito colpita dalla frase dei granellini, quelle piccole o piccolissime cose che non si perdono più in mezzo al caos, sono le parole che oggi trovano un senso, non sono più sparse, sono vive e raccontano di quella voglia di concreto. Questa coppetta arancione mi fa venire una voglia di bruschetta e assaggio!! Mi ispira moltissimo! Buona settimana Melania

    1. Quei granellini altro non sono che tutti i semini che abbiamo piantato, e finalmente iniziano a vedersi i primi frutti. Occorre solo tempo, per tutte le cose, (s)piacevoli che siano. Ma quando quei frutti arrivano non si ha più paura, non si temono più le parole anzi ci si intrufola tra una lettera e l’altra per conoscerla meglio. Un po’ come tuffarsi in coppette colorate dal sapore deciso.

  4. L’estate è la stagione in cui si raccolgono i frutti ed in cui è bello riposarsi all’ombra di un albero. Ed anche i sogni sembrano più a portata di mano. Solo un dubbio.. Non è che i peperoni sono pesanti ed invece del sogno facciamo un incubo?????

    1. Non è una stagione che amo molto, o meglio, non amo il caldo afoso e soffocante della Sicilia. Amo però i suoi colori ed i suoi frutti e le ombre degli alberi dove sedersi sarebbe pure bello, ma una corsetta per digerire i peperoni ancor di più ????????!!!

      1. Sei una vera rappresentante della Magna Grecia ???? L’estate al Nord è diversa da quella del Sud. Mi ricordo che visitando anni fa Eleusi, scoprii come il periodo in cui Demetra alla ricerca della figlia lascia morire la natura non è quello invernale come si legge quasi dappertutto, ma quello estivo dalla raccolta delle spighe fino a inizio ottobre, quando la natura senz’acqua avvizzisce e si secca. Una corsetta dopo pranzo non la vedo salutare…. Ma una passeggiatina ..????.

  5. Io l’aspetto sempre con grande felicità l’estate. Sarà che vivendo in collina dura davvero poco. Sarà che sono nata il primo giorno d’autunno e ho dovuto aspettare un anno per godermela. Sarà che amo i colori intensi che solo l’estate ci può regalare. Il rosso deciso del pomodoro, il giallo variegato di rosso e di verde dei peperoni. Il tripudio di verdure e frutta che adoro, che solo l’estate ci regala. Non so che dire, solo che amo l’estate e decisamente, è la mia stagione preferita. in barba a tutti quelli che si lamentano … Stanotte da me c’è stato il finimondo: bombe di acqua, vento e pioggia scrosciante … fatto sta che qua la temparatura è scesa di 15 gradi in un solo giorno e oggi ho i piedi gelati! Niente la tua cremina ci vorrebbe proprio per farmi tornare in mente il caldo e l’estate. Ti mando un grande abbraccio fresco Meli

    1. Terry che ne dici se mi trasferisco un mese lì da te? Forse è vero che non siamo mai soddisfatti di quel che abbiamo e per carità io non voglio di certo lamentarmi, ma in questi giorni il caldo è soffocante. Non è una stagione che amo particolarmente, ma ne apprezzo tutte le sue sfumature. Quelle buone, colorate che lasciano segni e profumano di buono. E qui in Sicilia l’estate è un esplosione di colori…io ho iniziato da questo! Da un arancio/rosso vivace e intenso.

  6. Adoro l’hummus! Ora che siamo stati a Budapest siamo andati apposta in un ristorante mediorentale e ne abbiamo presi diveri tipi! Inutile dire che ci siamo consolati. E se ti capita di leggere il post che ho pubblicato oggi, c’è proprio lui! Delizia per gli occhie per il palato.

    1. Io ho sempre snobbato questo genere di preparazioni, ultimamente pare invece me ne sia convertita. Ne ho preparato diverse e quanto prima spero di riuscire a pubblicarle. Mi tocca ora fare un salto da voi e ammirare luogo e pietanza. ☺️

  7. Aspetto sempre con piacere l’arrivo dell’estate Melania. In realtà, aspetto tutte le stagioni con la stessa trepidazione e desiderio, come se nella mia vita, si dovesse aprire un capitolo avventuroso nuovo…Sono una sognatrice, ormai l’avrei capito cara. Questa cremina è favolosa! Il colore caldo ed estivo, pieno di passione mi fa pensare a serate con i cari, barbecue e risate, tante risate. Bravissima come sempre!
    Bacio,
    Mary

    1. E a chi non piace sognare Mary! Trovo nulla sia bello quanto vedere i sogni realizzarsi. Le stagioni sono così: portano illusioni e speranze, gioia e trepidazione di tutta quella vita che siam curiosi di scoprire. Magari iniziamo dalle ricette che portano con se tanto colore…un abbraccio

  8. Piano piano ritorno alla normalità e alle mie visite quotidiane alle amiche e siccome qui si respira sempre un’aria deliziosa e mai banale sono passata a leggere di te e ad assaggiare il tuo hummus: lo stendo sul pane tostato perché le Pringles non mi piacciono, ma copio volentieri la tua ricetta che per l’estate è perfetta!
    Un bacio 🙂

    1. Certe porte restano sempre aperte specie quando sai che ad aprirle è qualcuno che ti rassomiglia. È bello ritrovarti di nuovo qui, sedute a chiacchierare e gustare un hummus speciale, tu col pane io col le patatine. L’importante è farlo insieme ☺️????

Rispondi a chicchidimela Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *