Primi

Passano le stagioni.

Si fa presto a dire autunno specie se dalle mie parti il sole batte ancora forte sulle persiane, la luce che irrompe nelle stanze silenziose lascia una scia malinconica. Il rumore delle imposte che sbattono si abbandona dolcemente al calore dei sogni.
C’è un velo di nostalgia nell’aria. Ripenso alle sere trascorse in balcone tra i profumi consueti e i rumori di sempre. Ripenso alle lunghe passeggiate in spiaggia, con le tasche vuote e il cuore pieno di granelli di sabbia.
Ripenso al mare e a tutte le varianti di blu che ho visto.
Ai tramonti che hanno colorato l’animo di colori tenui. Al vento che mi ha scompigliata i capelli, le gite in motorino, sentirsi di nuovo una quindicenne…
Sentirò la mancanza dei miei lunghi capelli attorcigliati da un fermaglio per resistere al caldo. Mi mancherà la quiete, il silenzio nelle strade, la calma in cucina mentre in padella friggevo le mie solite zucchine.
Ho trascorso l’estate riempiendola coi profumi di sempre, ma è ora di abbracciare nuovi sapori. Di raccogliere i doni che la nuova stagione ha in serbo, di mescolarli, amalgamarli per farne qualcosa di buono.
Oggi, come allora la stessa quiete mi porta ben oltre ciò che riesco a vedere.
È ora di riaccendere il forno e ripartire da ciò che più mi fa stare bene.
IMG_6011
image
image
image
 Torta salata con funghi e olive
Per la brisee
130g di farina di grano saraceno
70g di farina di farro
4 cucchiai di olio d’oliva
4 cucchiai di acqua fredda
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
500g di funghi misti
Olive
Uno spicchio d’Aglio
Prezzemolo
1 uovo
100ml di latte
Olio extravergine d’oliva
Sale
Come procedere:
In una ciotola setacciate le due farine, unite un pizzico di sale e mescolate.
Disponete a fontana e poco per volta versate l’olio e l’acqua fredda. Continuate a impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo 30 minuti.
Preparate il ripieno.
In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio con un po’ d’olio e unite i funghi precedentemente affettati. Lasciate che rosolino un po’, aggiustate di sale e pepe e continuate a mescolare fino a quando si saranno ammorbiditi. Per ultimo versate il prezzemolo.
In una ciotola sbattete l’uovo con il latte, incorporate i funghi, le olive fino ad ottenere una crema.
Infarinate una tortiera a fondo amovibile. Stendete la pasta e versate il composto. Fate cuocere almeno 30 minuti fino a quando non si sarà rassodato.
Lasciate raffreddare prima di servire.
image
IMG_6030

0 commenti

  1. Confesso mi è venuta un po’ di malinconia leggendo le tue parole di arrivederci (non mi è nuova la malinconia in questo passaggio). Io mi muovo gradualmente a piccoli passi guardo avanti e qualche volta indietro…anelando ogni tanto il tepore del sole. Un abbraccio Melania!

    1. Succede sempre quando qualcosa che ci ha fatto star bene sta per lasciarci. Non è semplice salutare l’estate specie perché ricca di sorprese inaspettate, però lascia il posto ad una stagione che adoro moltissimo.
      Muovo i primi passi verso la muoia stagione. Lo faccio dentro la mia cucina, con le mie cose ed i primi ingredienti che ne rammentano il profumo poiché fuori è ancora estate. A presto Mile

  2. Essi Melania si volta pagina! Da me in campagna giorno dopo giorno vedo la natura trasformarsi, le foglie assumere quel colore rosso che tanto amo, nelle sue sfumature e la temperature è decisamente scesa. Finestre chiuse, coperta sul letto, maglioncino adosso????Volentieri torno alla cucina più ricca ripensando con velo nostalgico all’estate trascorsa.

    1. Mi piacerebbe un sacco vedere i cambiamenti lenti e graduali della natura. Chissà se riuscirò a coronare il sogno di spostarmi in campagna. Per adesso, mi accontento dei cambiamenti che vedo in città. Il sole un po’ più tiepido, l’aria che si fa via via più fresca, la cucina che profuma di sapori autunnali salutando dolcemente quelli estivi.

  3. Qua invece si è fatto un bel freddino ed accendere il forno fa quasi piacere anche per scaldare la casa. Non sono ancora passata ai funghi, sono un po’ restia ad abbandonare le mie amate melanzane, peperoni e zucchine. Questa torta salata comunque è meravigliosa, anche per le foto che sono davvero d’ambiente.

    1. Qui l’autunno si lascia desiderare, ma un velo nostalgico si è abbattuto nella mia cucina e tra ingredienti che me raccontano i sapori ed i profumi sparsi è stato difficile non cadere in tentazione.
      Mi sono lasciata trasportare da un giorno ventoso, dal cielo che si vestiva di colori nuovi per entrare in pieno mood autunnale. Ho adorato questa crostata ed il suo sapore totalmente rustico.

  4. Ammetto di non avere fretta di giocare con l’autunno – anche se mi va! – e mi voglio godere questa fase “di mezzo”, in cui l’estate cede lentamente il passo ma è ancora qui, perchè anche a Roma le temperature sono miti e le colazioni si fanno in balcone! Il forno però è già tornato a cantare e sorridere, promette cose buone e c’è tutto il tempo per cuocerle o farle lievitare… non mi sono ancora accostata a funghi e prodotti di stagione più inoltrata, ma ne sento qui il profumo, apro le narici e se mi permetti, porto altre olive… ovviamente greche! 😀

    1. Gioco anch’io coi sapori specie perché come ben sai da me l’autunno arriva tardi. È inevitabile non farlo. Perciò friggo zucchine, cospargo la ricorda salata sui primi come fosse zucchero a velo. Le mattine sanno ancora di granita ai fichi, hanno la morbidezza delle brioche col tuppo e l’aria punge come fosse un fico d’india. Ma la nostalgia, mia compagna fedele, mi ha spinta ad abbracciare un sapore poco poco più lontano. Ecco il perché della crostata salata. Porta le olive Fra che inizio a tagliare una fetta.

  5. cara melania,
    qui da me invece siamo già da un po’ entrati nella stagione autunnale (l estate se n’è andata di corsa portata via da una pioggia fresca…); hai trovato una ricettina perfetta per dar il benvenuto alla nuova stagione…
    buona serata a te
    daniela

    1. Credo sia autunno ovunque tranne che da me. Ecco, spiegata la mia nostalgia.
      So che c’è ancora molto tempo per entrare nel pieno mood autunnale, ma il primo approccio non è stato male. Innamorarsi di un colore che diventa sapore rende tutto più leggero. Perfino qualcosa di tanto atteso.

    1. Grazie Marco! Certo il passaggio potrebbe rivelarsi traumatico e confuso agli occhi altrui, ma la nostalgia ha preso il sopravvento. Procederò a piccoli passi…accoglierò lentamente tutto ciò che deve ancora arrivare. ☺️

    1. Sento pervadere il corpo dall’emozione solo a leggere ciò che ci aspetta.
      E ci attendono molte cose.
      Ci saranno profumi, tempi lenti, pomeriggi lunghi, libri da leggere mentre fuori il vento soffia…io sono pronta per tutto questo. E tu? ❤️

  6. Cara Melania come mi ritrovo in queste tue parole di melanconia, credo che anche per te come per me l’estate sia la stagione ideale. Questa deliziosa torta salata però mostra il lato positivo dell’avvincendarsi delle stagioni, nuovi e diversi sapori da riscoprire che sia così anche per la stagione autunnale che tu hai saputo interpretare così bene. Un abbraccio

    1. Un filo nostalgico seppur sottile resta sempre specie quando stiamo per lasciare qualcosa di bello. È stata un’estate piena, intensa, ricca di emozioni inaspettate. Ho fatto scorta di profumi, colori e sapori. Ora, sono pronta a ripartire. A raccogliere le foglie ai bordi di un marciapiede, a vederle piano piano cadere. Inizio così: da una cucina che si tinge d’autunno.

  7. Questa torta salata sembra veramente la rappresentazione dell’autunno. Oltre a essere deliziosa deve avere un profumo fantastico. Per me la stagione autunnale inizia proprio quando la casa si riempie dei profumi che provengono dal forno. Direi proprio che darle il benvenuto con la tua ricetta sarebbe perfetto

    1. Ha una bella responsabilità Settembre. Fa da tramite all’estate che lascia lentamente il posto all’autunno. È il mese degli inizi, dei cambiamenti, di sapori nuovi, di una cucina che prende vita dopo una pausa estiva.
      Io ho solo fatto qualche passo in più, solo per il desiderio di veder oltre…un abbraccio

  8. Colori e stagione che come ti dicevo mi affascina tantissimo, ma l’estate non ha ancora deciso di lasciare il suo trono, adoro l’estate a Settembre il mese più bello per godersi il mare tranquillo e con un clima non torrido.
    Alla prossima

    1. Non ho mai pensato di andar in vacanza in questo mese, il che fa strano date le nostre temperature. Il mare cambia espressione ma resta ancora azzurro e vivido. Sarebbe bello viverlo quando tutto intorno sa di pace. Eppure, sono abituata a vederlo con occhi diversi. Sono abituata a vestire Settembre già dei primi colori autunnali, raramente ho pensato di scoprirlo e lasciargli indossare abiti leggeri.
      Nuovo i primi passi verso nuove strade…sapori da scoprire.

  9. Secondo me solo l’autunno ci può fare apprezzare la fine dell’estate con i suoi colori e coi sui colori, ma soprattutto grazie ai suoi fantastici sapori!
    Torta deliziosa. Adoro i funghi. Infatti ora sono sui fornelli per un bel risotto 😀

    1. Ciao Fabio! Sto cercando di apprezzare sempre più il momento proprio per evitare di sentirne la mancanza dopo. Ho goduto di un’estate piena che porterò sempre con me, ne ho assaporato il sapore fino alle fine. Adesso c’è spazio e posto per una nuova stagione. Oggi, vado di risotto anch’io! ????

  10. Come ben sai, adoro il sole e l’estate e amo immensamente il mare. Mi fa sempre malinconia pensare che è finita ma sono passata direttamente dal costume a sciarpa e cappotto e quindi mi devo convincere per forza! Amo molto seguire la stagionalità dei prodotti e questa tua torta salata ai funghi mi rincuora del freddo che c’è fuori dalla mia finestra. Accendere il forno è un conforto e un bisogno, visto che i caloriferi ancora non sono accesi. Brava, ottima proposta; rustica e profumata d’autunno. Buona settimana

    1. Un passaggio lento e graduale probabilmente renderebbe l’arrivo di questa stagione più dolce. La si potrebbe accogliere coprendosi un po’ per volta. Al contrario, invece di quello che accade qui in Sicilia dove le temperature restano alte per un bel po’ ed il suo arrivo si copre di nostalgia. È per questa ragione che la cucina si veste di tinte più calde profumando l’aria di nuovi sapori. Felice settimana a te Terry!

  11. Che spettacolo, che colori e che profumi!!! Sono reduce da una torta salata con ciò che resta dell’estate e mi è tanto piaciuta che vorrei provare subito anche la tua, con tutto l’autunno dentro, tant’è che stampo la ricetta e nel fine settimana la propongo in tavola (insomma, il tempo di portare a casa i funghi): con pochi prodotti della terra hai creato una delizia!
    Un abbraccio 🙂

    1. Sono davvero felice ti sia piaciuta. Adoro le torte salate, tra poco vengo a sbirciare la tua, chissà che non possa prendere spunto anch’io. Questa era una versione nostalgica di una stagione che attendo con ansia. Così mi piace giocare d’anticipo sentendo e riproponendo qualche profumo qua e là. Un abbraccio stretto Tatiana.

  12. Ciao Melania!
    Come sempre bellissime foto! Sai, anch’io avevo in testa una torta salata con i funghi. Vedremo cosa combinerò, per ora ci ho fatto un bel risotto (giusto per inaugurare l’autunno) ed un leggero primo piatto.
    Credo che le ricette apparentemente “più semplici” siano proprio le più difficoltose: riuscire ad esaltare pochi semplici ingredienti ed a raccontare tutta la magia dei sapori dell’autunno (in questo caso)…proprio come hai fatto tu! Buonissima!
    Buona Serata ed A Presto,
    Annalisa

    1. Annalisa scaldano il cuore le tue parole. L’intento era proprio quello di accogliere la nuova stagione seppur tra le mani stringo solo qualche fogliolina e gli occhi pieni di colore. Faccio quel che posso con quel che ho, rendendo unica e speciale anche una preparazione semplice. Felice settimana ☺️

  13. Ma che meraviglia, la torta e le foto, bravissima!! Io sono felicissima dell’arrivo di questa stagione, l’ estate appena passata è stata un vero tormento e non sono proprio riuscita a godermela!! Un grande abbraccio!!

    1. Io amo moltissimo l’autunno, poco l’estate ma quest’anno mi è andata bene data la vacanza inaspettata. Adoro i colori, i suoi sapori, l’aria che piano piano cambia lasciando qualche segno. È davvero la mia stagione e sono felicissima di accoglierla riproponendone sapore e colore. Un abbraccio a voi ????❤️️

  14. Sono almeno due settimane che qui a Montreal ci godiamo questo clima “assurdo” fatto di temperature elevatissime (oggi 40 gradi!) decisamente insolite per il luogo e per il periodo, ma ammetto che la tua torta salata (e le tue foto strepitose) mi hanno messo un po’ di voglia d’autunno…. se sopravvivo alla giornata piena, pienissima di domani voglio provare a fare la tua brise… mi ispira ancora di più dell’autunno!

    1. Da me, al contrario, inizia a farsi più fresca l’aria. Di solito ci trasciniamo un caldo afoso e terribile da sopportare fino agli inizi di novembre, perciò voglio sperare che questa temperatura persisti il più a lungo possibile. Nel frattempo, mi godo il suo sapore. Ti stringo forte Marghe! ❤️

  15. Quanti ricordi che evocano in me i funghi e il bosco. Questa ricetta é perfetta mi sembra quasi di sentire il profumo della natura e il sapore delizioso e pieno della tua splendida torta di ???? funghi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *