Home Primi Pensieri di una FOOD BLOGGER, e pasta al ragù di zucca, cime di rapa e funghi.

Pensieri di una FOOD BLOGGER, e pasta al ragù di zucca, cime di rapa e funghi.

di Melania

Se è vero che la cucina è il luogo dove le nostre energie fluiscono rifugiandosi poi in gesti semplici.
Se è vero che l’animo trabocca di gratitudine per le cose che ci ruotano intorno e guardandole ne apprezziamo l’esistenza.
Se è vero che in tal luogo tutto è concesso purché si possa pesare, dosare, mescolare e frullare.
Se è vero che nulla quanto un buon sapore trasforma un giorno buio in un giorno felice.
Se è vero che l’io più nascosto proprio ad essa rivela i più reconditi segreti racchiusi nel proprio cuore portandoli alla luce.
È pur vero che dallo stesso luogo passa tanto altro.
Passano storie di giorni sbiaditi, ma che assumono colori vivi e delicati. Passano le emozioni di un’esistenza che il più delle volte può sembrare diversa.
Passa il sogno e l’estasi di un cuore che dorme.
Passano dolori e sentimenti. Insomma, passa la vita.
Partire dalla cucina, dal cibo, da un singolo ingrediente per parlar di se, ma anche per raccontare quel legame che il più delle volte sappiamo portar in tavola trasformandolo in un buon sapore, ma che poco riusciamo a raccontare a parole.
Per questo, nei miei post cerco sempre di farvi entrare non solo nella mia cucina, ma dentro un ricordo, un gesto semplice, dietro la paura di un piatto preparato per la prima volta. Dietro uno scatto che poco mi piace, la frustrazione di credere che il mio operato sia banale. E allora, si scrivono post che non si pubblicheranno mai, si scattano foto all’arrosto che la domenica ha aggiunto gioia ai pranzi domenicali. Si mettono in fila parole sempre condite al punto giusto.
Ma la verità è che questo mondo non è vestito sempre a festa e per di più non è poi così lontano dalla vita reale.
Chi come me ha intrapreso questa strada da food blogger ha come abitudine l’idea di strafare. Spingersi oltre i propri limiti, camminando di pari passo con la curiosità e magari cercando di mantenere i piedi ben saldi alle proprie origini.
Ma di fatto c’è anche chi un blog non ce l’ha, chi passa da qui solo per il gusto di assaporare parole mescolate ad un buon sapore, chi in poco tempo vuol riuscire a portare in tavola qualcosa di buono. Chi mette la quotidianità al centro della propria vita.
Perciò oggi e nei prossimi post vi accompagnerò con dei piatti semplici che si preparano in poco tempo e che scaldano l’animo.
Inizio da un primo con funghi, le cime di rapa del vicino e la zucca che immancabilmente abita nelle nostre cucine. Ho usato le fettuccine di Campofilone che Lidlitalia mi ha spedito in collaborazione con degustabox.
image
image
image
Fettuccine con ragù di zucca, cime di rapa e funghi.
Cosa occorre:
125g di fettuccine Campofilone
300g di zucca già mondata
1 mazzo di cime di rapa
150g di funghi
500ml di brodo vegetale
1 spicchio d’aglio
Sale
Pepe
Come procedere:
In una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva. Tagliate a dadini molto piccoli la zucca unite al soffritto e fate cuocere per 5 minuti insieme al brodo vegetale. Cuocete per 20 minuti, estraetene un po’ per ridurla in purea e quasi a cottura finale unite i funghi. Nel frattempo in acqua bollente versate le cime di rapa dopo averle levate e tagliate accuratamente.
In acqua salata versate le fettuccine.
Schiacciate con l’aiuto di una forchetta metà della zucca e amalgamate la pasta, quando sarà pronta unite il tutto e rosolate 5 minuti. Servite con una manciata di parmigiano e pepe.
image
image
image

You may also like

0 commento

ipasticciditerry Ottobre 17, 2017 - 12:31 pm

Con me, vai a nozze. Sul mio blog è molto difficile trovare ricette che non siano semplici e di casa. Come hai detto tu, da noi non girano solo persone che hanno altri blog ma anche tante persone che cercano ricette facili e veloci, con ingredienti semplici e che si trovano ovunque. Ti dirò che zucca e cime di rape insieme non le ho mai provate ma sono due ingredienti sempre presenti nel mio frigo, in questa stagione. Ottimo piatto, ne immagino tutto il sapore. Buona settimana Meli, un abbraccio e … viva la semplicità!!

Reply
Doveri e Piaceri Ottobre 17, 2017 - 12:44 pm

Se ti devo dire la verità la zucca mai provata ..leggo diverse ricette con questo ingrediente ma non mi ispirano,la tua invece si,sarà perché adoro i funghi.

Reply
chicchidimela Ottobre 17, 2017 - 1:13 pm

Sai neppure io l’amavo molto, dal sapore troppo dolce e non riuscivo mai a trovare la giusta consistenza da usare. Perciò, ho iniziato con poco ricavandone solo una piccola quantità. Mi è piaciuta così tanto che adesso in cucina non manca mai, ma l’accosto sempre ad altri ingredienti. Piccoli trucchi per apprezzare anche ciò che non ci piace.

Reply
Elena Gnani Ottobre 17, 2017 - 1:41 pm

Ma quanto sono belle le tue foto. Sempre più belle, sembrano dei quadri. Ma non nel senso statico e freddo, trasmettono calore. Mi sembra quasi di sentire il profumo di queste fettuccine, il profumo che si spande in cucina. Sai che io sono da ricette semplici e casalinghe, quelle che fai per abitudine senza aver bisogno di andare a vedere la ricetta.Mi piace tutto di questo post.

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:26 am

Che bello! Felice ti piacciano Elena! Ultimamente ho ricevuto parecchi complimenti per le foto e questo mi rende felice, vuol dire che il lavoro che faccio è svolto bene, che la passione trapela tutta quanta.
Sicuramente ho fatto parecchi progressi e la semplicità dei piatti mi ha aiutata tanto. Un abbraccio

Reply
tizi Ottobre 17, 2017 - 3:56 pm

se da un lato è bello cercare di superare i propri limiti, io sono dell’idea che prima di tutto in cucina si debba apprezzare la semplicità e la bellezza dei piatti quotidiani, quelli che vengono riproposti più spesso perchè non eccessivamente impegnativi ma ricchi di gusto e ben equilibrati… che poi, giustamente, è quello che la gente cerca di più quanto visita i nostri blog. questo piatto mi piace da morire, saporito ma sano, ricco di colori e profumi autunnali… assolutamente da provare! un abbraccio cara e buona settimana!

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:23 am

È bello mettersi alla prova, consente il superamento dei propri limiti. La conoscenza del nuovo che ci spinge oltre e altrove. Questo però non deve mai andare a discapito di quella semplicità che il più delle volte caratterizza la nostra cucina. Non mangiano su tavole imbandite a festa, con piatti estrapolati dal servizio, non ci perdiamo dietro troppi fronzoli quando è ora si pranzo. Cuciniamo e gustiamo con sapore solo la semplicità di un buon piatto. Come un piatto di pasta insomma …????

Reply
rebeckasendroiu Ottobre 17, 2017 - 4:47 pm

Queste foto vivono, più di altre. Vivono e lasciano intravedere quel quotidiano che a me piace tanto. Di tavole piene di briciole, di racconti, di macchioline di golosità, di sughi che traboccano dalle pentole, di pasta che aspetta solo la prossima forchetta.
Ed io, una forchetta in quelle belle fettuccine la tufferei eccome.
Un abbraccio dolce Mel

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:16 am

Ultimamente sento ancora più forte il desiderio di far arrivare agli altri ciò che abita nella mia tavola. Quali profumi investono la mia cucina profumandola di buono. C’è bisogno di autenticità, di vedere le molliche che durante il cammino abbiamo lasciato lungo la strada. C’è bisogno di gesti semplici che parlano di noi, della quotidianità che ci porta ad amare un piatto come questo. Che ci spinge a rifarlo, riprovarlo, solo per migliorarne il sapore.
Un forte abbraccio a te ❤️

Reply
giovanna Ottobre 17, 2017 - 5:12 pm

Bell’accostamento con le cime di rapa, l’amarognolo che contrasta il dolce della zucca che a casa mia non è molto amata, se riuscissi a trovare pure due porcini sarebbe perfetta per un bel pranzo in famiglia, sono sicura che metterebbe daccordo tutti.

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:10 am

Qui a Trecastagni c’è l’ottobrata, ed essendo impossibilitata ad andare ricevo in dono del buon cibo. Chi mi conosce sa cosa amo. Quando mi hanno portato le cime di rapa ho pensato potessero star bene insieme alla dolcezza della zucca e che i funghi avrebbero completato e reso questo piatto speciale. Sono felice ti piaccia! Un abbraccio ☺️

Reply
giovanna Ottobre 18, 2017 - 8:49 pm

I piatti con le verdure mi piacciono tantissimo.Buona serata carissima, ricambio l’abbraccio

Reply
simona milani Ottobre 17, 2017 - 6:10 pm

Eccomi qui! Spesso sul mio blog scrivo quelle che definisco ricette-non-ricette e che regolarmente, sono le più viste e cliccate. La semplicità e l’essere se stessi paga sempre <3…io sono ruspante e genuina, spero di riuscire a trasmettere tutto ciò…tu ci riesci, la tua essenza emerge in pieno, è sempre bello passare di qua perchè si respira un'atmosfera di casa!
Ti abbraccio e…rubo una forchettata di questa meraviglia!

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:06 am

Concordo Simo! Io, ogni tanto, mi perdevo nel tentativo di voler strafare, ritrovandomi poi in un punto di non ritorno. Fino a quando mi sono detta che nulla deve essere forzato, e che ciò che rende speciale qualcosa è quando siamo noi stessi a viverla in prima persona. Oggi, la consapevolezza acquisita mi permette di mettere in un angolino paure e timidezze per venir fuori da un guscio che mi sono trascinata a lungo dietro.

Reply
Mile81 Ottobre 17, 2017 - 7:39 pm

Carissima io ho aperto il blog proprio con questa filosofia pubblicare le nostre ricette di casa, quelle degli affetti e che mangiamo!!! Ti capisco perfettamente. Io sono attaccata alla tradizione ma sono anche una sperimentatrice quindi a volte specie per i dolci provo cose complesse. Diciamo che mi cimento per passione. Il tuo blog é bello anche perché é autentico e genuino e si vede che ci metti il cuore. Ogni ricetta é un pezzetto di te! Cosa chiedere di più? Io chiederei un bel piatto di questa pasta: adoro la zucca, ne sono dipendente, per non parlare dei finferli che da sempre hanno accompagnato la mia infanzia :-). Segno la ricetta mi piace tantissimo. Un abbraccio con il ❤!!!!!!

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 7:01 am

Non è un percorso semplice. Ci si rende conto lungo il cammino che un blog non si riduce solo al piatto preparato in casa. Ci sono gli scatti, il desiderio di rendere appetibile anche una pietanza semplicissima. Il punto è focalizzare su cosa ci si vuol concentrare. Raccontare un profumo che passa attraverso un sapore. Riesumare ricordi solo per ottenere qualcosa di speciale, qualcosa che parli di noi. Questo è ciò che mi preme di più! Portare in tavola la mia cucina. Senza fronzoli, ma ricca di sapore. Ed io so che comprendi perfettamente poiché tu fai lo stesso. Un abbraccio. ❤️

Reply
Mile81 Ottobre 18, 2017 - 9:28 am

Ricambio l’abbraccio melania. E fidati per me le tue parole, i tuoi scatti e i tuoi meravigliosi piatti sono davvero pensati e fatti con il cuore. Buona giornata carissima! Un bacione

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 2:38 am

È una delle cose che mi rincuora di più. Quello che mi da la giusta grinta per far sempre meglio e non mollare mai, nonostante le difficoltà ed il poco tempo a disposizione. Sono contenta se tutto questo arriva. Dolce notte Mile

Reply
Mile81 Ottobre 22, 2017 - 8:54 pm

Notte Melania. Passare da te è sempre un piacere!

Marco Ottobre 17, 2017 - 9:22 pm

Per fare spettacolo si mescolano sempre più ingredienti, sempre più lontani. Come le persone il cibo da godere é semplice ma non banale e non ti deve stordire con effetti speciali…..

Reply
chicchidimela Ottobre 18, 2017 - 6:51 am

Nulla di più vero! Basta poco per ottenere un grande risultato. Viva la semplicità! Ciao Marco, buon risveglio.

Reply
assunta volpe Ottobre 18, 2017 - 5:28 pm

è sempre così bello tornare qui, a casa tua!
trovare quest’atmosfera a cui sono tanto affezionata, un piatto semplice, le parole giuste, delle immagine meravigliose… ti voglio tanto bene food blogger del mio cuore! un abbraccio amica mia 🙂

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 3:15 am

È come un abbraccio che arriva alle spalle e ti coglie all’improvviso. Ecco cosa sei tu!
Un abbraccio che si ha sempre voglia di ricevere ed io non mi sazierei mai mia cara amica…sono sempre felice quando passi da queste parti…ti stringo forte

Reply
edvige Ottobre 18, 2017 - 6:42 pm

Ottimo piatto ma dovrei eliminare la zucca non posso però potrei mettere se trovo i fiori di zucca oppure delle normali zucchette verdi. Grazie dell’idea e buona serata.

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 3:17 am

Credo possano andare bene i fiori di zucca o magari qualcos’altro che possa render cremosa la consistenza della pasta. A presto cara! ????

Reply
non siamo food blogger Ottobre 18, 2017 - 7:27 pm

Ciao Melania! Io adoro la zucca (oggi ho comprato la prima della stagione) e devo dire che mi piacciono molto gli ingredienti che le hai accostato. Anch’io volevo provare qualcosa con l’abbinamento zucca-funghi…lo trovo molto “intrigante”!
Sai che io amo particolarmente le cose semplici…e non solo in cucina. E’ il contatto e la scoperta delle cose semplici che ci permette di scoprire noi stessi, la nostra storia e le nostre possibilità…forse anche sorprenderci. Per cogliere poi sfumature sino ad ora rimaste nell’ombra, colori caldi e profumi delicati ed invitanti …come il tuo piatto!
Buona Serata ed A Presto,
Annalisa

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 11:39 am

Ciao Annalisa,
mai come quest’anno la zucca ha abitato nella mia dispensa. Mi sono divertita a mescolarla, amalgamarla e unirla a tanti altri ingredienti per darle sempre un aspetto nuovo. È versatile, ed ogni volta la riscopro in una veste diversa e questo me la fa apprezzare sempre di più. Sono curiosa di vedere cosa ne hai fatto tu…intanto ci gustiamo qualcosa di semplice, che ci accompagna nella vita di tutti i giorni. Un abbraccio

Reply
Silvia Brisi Ottobre 19, 2017 - 11:21 am

Anche a me piace pubblicare ricette semplici che siano di casa e genuine, e a volte mi cimento in cose più difficili o nelle mie passioni che mai potrò accantonare, e così mostro parte di me, che ama le cose semplici ma non disdegna le sfide e magari stimola anche gli altri a buttarsi!!!
Con me quindi vai sul sicuro con queste ricette, perfette anche adesso che la cucina un po’ mi stanca e non ho l’ agilità di prima!!
Infatti adoro questo piatto, ricco di colori e profumi autunnali che amo, bravissima!
Un abbraccio!!

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 11:47 am

È fuorviante per chi passa da queste parti e scopre ricette complesse e poco versatili per la vita di tutti i giorni. Credo occorra un mix di cose senza perdere di vista l’elemento principale. Cioè che il blog rispecchia ciò che siamo, ciò che desideriamo arrivi alla gente.
La dolcezza, la durezza, le complessità, la timidezza, sono tutte cose che si trasmettono anche attraverso un piatto. Ecco perché la scelta di quello che vedrai/vedrete prossimamente! Intanto ti abbraccio forte e non strafare mi raccomando! ❤️☺️

Reply
ConUnPocoDiZucchero Elena Ottobre 19, 2017 - 6:39 pm

mi piace moltissimo questo tuo post melania e questa tua decisione di far vivere te e la tua cucina di food blogger anche a chi non la vive come noi ma che la abita.
Benvenuta semplicità, che da te però è sempre a braccetto con la meraviglia!

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 11:50 am

Cerco sempre di non strafare. Di trasmettere ciò che più so fare attraverso le parole, una crostata, un primo piatto di stagione. Il blog parla di me. Di quella semplicità che mi caratterizza, ma anche di come certi piccoli aspetti vengano fuori col tempo, solo perché c’è necessità di scoprirli. Un dolce abbraccio a te

Reply
Francesca Ottobre 20, 2017 - 11:51 am

Io ho un’idea mia, ben definita, su come amo e voglio un blog… il mio, in primis, che è un pezzo di me, una mia “creatura”, come una seconda pelle. Il termine “foodblogger”, come tutte le etichette, non mi piace granchè, lo trovo limitante… ma forse perchè – mi riallaccio al post precedente – mi piace vedere e andare oltre quella che è la regola o la consuetudine o la tendenza “di massa”… la semplicità la sposo in pieno anch’io, in cucina e non solo, di certo credo che l’ingrediente fondamentale di ogni ricetta, in casa e sulle nostre pagine, sia… il cuore. Troppo romantico, troppo scontato? Quando c’è e si mescola nella ciotola o si rosola in padella, si sente. Si vede. Si percepisce. Si gusta. Si apprezza. E se ne vuole ancora. Come un piatto caldo, sostanzioso, che dà soddisfazione e riempie. Non solo la pancia.

Reply
chicchidimela Ottobre 22, 2017 - 12:10 pm

Io, al contrario tuo, sono cresciuta pian piano col blog. Ho fatto un percorso totalmente diverso. Quando l’ ho aperto non sapevo neppure la metà delle cose che so adesso, ma quella scelleratezza e spensieratezza iniziale mi ha permesso di arrivare fino a qui. Di spingermi oltre. Di buttarmi a capofitto nelle cose. Di tentare nonostante le difficoltà.
All’inizio era più un diario (forse tanto personale) una maniera di comunicare e di arrivare nello specifico a qualcuno.
Poi, perdendomi mi sono ritrovata. Ho trovato la mia strada, la mia direzione, quel filo che credevo si fosse spezzato e che invece era lì, proprio davanti ai miei occhi. Questo mi ha permesso di venire fuori pian piano. Di metter via la timidezza, di superare le paure, di non arrendermi mai.
Non credo mi appartenga l’etichetta di FOOD Blogger, ma qualcosa di più ampio che riguarda la me che sono oggi.

Reply
Margherita Romagnoli Ottobre 23, 2017 - 7:32 am

É buffo perché qualche giorno fa pensavo proprio a questo, al fatto che quando ho “aperto” il blog mi sono lanciata in una serie di ricette con ingredienti impossibili tralasciando un po’ la semplicità che invece mi contraddistingue in cucina. Alla fine io sono quella che preferisce la torta di mele alla torta a 7 piani con il frosting, é giusto che diventi un vanto e non una vergogna. Ecco perché l’idea di questa pasta mi é piaciuta un sacco, 3 sapori semplici che abitano la mia cucina diversi mesi all’anno e che messi insieme non possono altro che farmi sorridere e sentire soddisfatta.
Aspetto con ansia i prossimi “episodi e ricette”. Un abbraccio e buona settimana!

Reply
snowinlux Novembre 14, 2017 - 8:32 pm

Ciao arrivo oggi per la prima volta nel tuo blog dalle foto bellissime, e ottime ricette accompagnate da frasi che le rendono ancora più profumate… Di vita! Ciao loredana (lory)

Reply
chicchidimela Novembre 14, 2017 - 11:28 pm

Benvenuta a te! So che pian piano avremo modo di conoscerci, attraverso le parole e le nostre ricette.

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa i coockie per facilitare la tua navigazione, se continui a navigare presupponiamo tu ne sia felice. Per sapere come trattiamo i tuoi dati vai al tasto "Leggi di più" Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy