Vellutate

Una nuova rubrica, e una vellutata di broccoletti e ceci, con crostini alla curcuma.

Qualche settimana fa, vi raccontavo di come mi piacerebbe parlarvi di una cucina più semplice. Una cucina piena di sapori, arricchita dall’utilizzo delle spezie.
Agrumi che finiscono in un salato regalandogli un gusto intenso e del tutto nuovo.
Mi piacerebbe raccontarvi almeno una volta al mese la cucina di tutti i giorni. Quella senza troppi fronzoli. La stessa che portiamo nelle nostre tavole ogni giorno con quel che abbiamo in frigo ed in dispensa.
La cucina degli scarti perché non si butta via niente, e di come ingredienti che non abbiamo mai usato si trasformino in qualcosa di buono e inaspettato.
La cucina degli avanzi. Gli stessi che molte volte ci ritroviamo a cestinare ma che, invece, se vestiti di nuovo sanno regalare una nuova ondata di bontà.
Vorrei raccontarvi della fretta che ogni tanto si impossessa di noi impedendoci di cucinare portate complesse o che richiedono comunque molto tempo. Ma averne poco a disposizione, non significa affatto non poter preparare nulla di buono, anzi.
Vi parlerò di come sia semplice preparare un piatto in pochi minuti e, di come non serve disperare davanti al frigo, anche se vuoto. Ho imparato col tempo che qualcosa di buono verrà comunque fuori.
L’altra mattina, mentre ero al mercato a fare la spesa, tra un mazzo di carote e delle ottime mele, mi sono innamorata dei broccoletti. È difficile resistere quando esposti lì, sul bancone del mercato spiccano per il loro colore verde brillante. Ne ho presi un paio, certa di poterci fare qualcosa.
Già sulla strada del ritorno fantasticavo e segnavo sulle note del telefono qualche ricetta da preparare. Poi, c’è mamma che di tanto in tanto mi suggerisce qualche
aneddoto o piccolo segreto. La sua esperienza rende la convivenza in cucina del tutto semplice e amorevole.
Di solito, uso i broccoletti per farci la pasta. Scelgo un formato un po’ più grande proprio perché mi piace che raccolga tutto il ripieno. Cospargo sopra della mollica lasciata soffriggere con un filo di olio extravergine d’oliva in padella e, appena inizia a dorarsi spengo il fuoco, e metto da parte.
Questa volta, ne ho fatto una vellutata. È uno di quei comfort food che adoro vedere in tavola, specie in questo periodo.
Ho aggiunto dei ceci che avevo in dispensa e che non volevo assolutamente perdere. Avevo del pane raffermo. Ne ho tagliato qualche fetta e asperso con un filo di olio e di curcuma. Ne ho ricavato dei crostini deliziosi e pieni di sapore.
Insomma, basta poco per recuperare un pranzo e mangiare di gusto. E il tuo piatto semplice di oggi?
image
Vellutata di broccoletti, ceci e crostini alla curcuma.
1 mazzo di broccoletti
200g di ceci
500 ml Brodo vegetale
Sale
Pepe
Olio extravergine di oliva
2 fette di Pane raffermo
Curcuma
Nocciole
Dividete il broccolo in cimette, lavatelo e lessatelo in acqua salata. Quando sarà pronto scolatelo e conservate l’acqua di cottura.
Lessate anche i ceci o, se usate ceci in barattolo, sciacquateli bene.
A questo punto mettete i ceci in una casseruola ed aggiungete circa 500 ml di brodo vegetale (o acqua di cottura dei ceci se preferite) Unite i broccoli precedentemente lessati. Lasciate cuocere qualche minuto sul fuoco e poi nel mixer frullate tutto (unite il brodo o l’acqua fino ad ottenere una crema liscia) aggiustate di sale e pepe. Unite delle nocciole.
Nel frattempo tagliate delle fette di pane ricavandone poi dei crostini, unite un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete la curcuma.
image
image

0 commenti

  1. Hai proprio ragione , basta davvero poco, io ne preparerei anche di più di queste belle creme però devo preparare sempre un’altra cosa quindi spesso rinuncio e li preparo quando ho già un’altra alternativa da proporre.

  2. Negli ultimi giorni non ho fatto altro che mangiare vellutate 😉 mi piace l’idea dei ceci invece delle solite patate. Più leggero e con più proteine. Sai che io ho un debole per la cucina semplice e casalinga, quindi non posso che essere felicissima di questa tua nuova rubrica 😉

    1. C’è da sistemare ancora qualcosina qui e là, ma presa dall’entusiasmo ci tenevo a buttare giù qualche anticipazione. Sono felice abbia riscosso tale successo perché in fondo la cucina semplice è ciò che mi caratterizza di più. Grazie Elena, un abbraccio

  3. Buongiorno Melania, a me piacciono le vellutate, soprattutto la sera, quando si ha proprio bisogno di qualcosa di confortevole, dopo una lunga giornata, questo piatto con la curcuma che adoro sarà sicuramente sulla mia tavola! Grazie buona giornata ???? un abbraccio ????

    1. Mi rende felice sapere che altri come me apprezzino questo tipo di pietanze. Un tempo, forse, non l’avrei neppure immaginata una vellutata sulla mia tavola. Adesso, sono la coccola settimanale che accompagnano le sere fredde d’inverno. Buon fine settimana Maria Luisa.

  4. anch’io amo molto sia la pasta ai broccoli che le vellutate. tu sei riuscita a creare un piatto unico completo, sanissimo e colorato… davvero tutto da copiare!
    un abbraccio cara, buona giornata!

  5. Che dire… questa ricetta è meravigliosa, certo magari più semplice di quelle che prepariamo in vista di un ospite particolare, ma perchè nonostante la semplicità è ricca di amore per la preparazione, perchè ad ogni pasto noi ci vogliamo bene… Splendida davvero…. Un bacione

  6. Con me sfondi una porta aperta, io sono un appassionata di cucina semplice. Da me è difficile trovare piatti complicati o con ingredienti particolari. Spesso anche io preparo delle vellutate, magari con gli scarti delle verdure. Da me le verdure la fanno da padrona, noi siamo ghiotti. Mio nipote Christian, che ha due anni e mezzo, spesso fa merenda con i broccoletti (di cui va pazzo!) o delle carote al vapore. Buonissima anche la tua vellutata, bravissima. Buona settimana cara Meli

  7. Ah beh, la cucina veloce e arrangiata ultimamente è al primo posto della mia top ten poiché, per vari motivi, sono costantemente fuori casa, per rientravi solo a sera inoltrata e completamente distrutta. Tu però hai rivestito una ricetta povera di un manto di sontuosità, mantenendone l’aspetto rustico: bravissima, prenderò spunto per la mia (ultimamente) onnipresente vellutata di broccoli, diversa dalla tua, che potrà cambiare un po’ volto 🙂
    Un bacio!

  8. I broccoletti qui sono un must! Non so se tu abbia la stessa sensazione, ma… secondo me sorridono. Dal loro banco, con le loro foglie, con il loro vestito verde, sorridono. E fanno arrivare a noi la forza di quel sorriso. La cucina semplice, in fondo, è essa stessa un sorriso. Di quelli naturali, spontanei, che nascono sul volto senza bisogno di chiasso o di stupore eclatante. Le vellutate sono esperte di tutte queste cose e le amano, anzi… le (richi)amano! 😉
    I piccoli momenti di gioia sono proprio lì. A portata di mano e di ciotola.

    1. Ciao Sandra, benvenuta tra queste pagine. Arriverà prestissimo proprio una ricetta di “recupero”.
      In cucina non si butta via niente, ed io, imparo ogni volta a tirarci fuori qualcosa di buono. Avrai sicuramente modo di leggere più avanti…buonanotte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *