Mai avrei pensato che la mia più grande passione potesse un giorno diventare il mio lavoro.
Ti ho raccontato, più volte, che gli ultimi mesi sono stati per lo più frenetici. Un continuo correre e afferrare un tempo che di fermarsi proprio non ne voleva sapere.
Inizio già al mattino presto e, quando la luce dell’alba irrompe nella stanza attraverso le persiane, il suono della sveglia rassomiglia ad uno di quei rumori che non vorresti mai sentire, ma che invece ti ricorda che è ora di alzarsi.
È il profumo del caffè che mi riporta coi piedi per terra e che addolcisce gli occhi stropicciati dal sonno.
Qualche attimo ancora e mi ritrovo immersa nel mio bel da fare.
La giornata trascorre velocemente con addosso un grembiule grigio a righe e l’insaziabile desiderio di imparare, scoprire, capire, rifare e provare fino ad esser soddisfatta del risultato.
Ma quando non cucino per lavoro, per il blog o per qualche rivista quel che amo fare è: riordinare.
Mi piace cominciare dalla dispensa.
Ne ho appena acquistata una tutta nuova, bianca in vernice e ci sono 10 mensole, due cassetti e due ante.
Comincio sempre dalle mensole centrali per poi proseguire verso il basso e finire con i ripiani più alti.
Sistemo con attenzione tutte le spezie, facendo spazio a quelle che utilizzo maggiormente riponendole un po’ più vicine.
Al piano inferiore raccolgo tutti i barattoli, qualcuno di tanto in tanto lo riapro per sentire tutto il buono che contiene.
Poi, rassetto i tessuti, molti dei quali finiscono nei miei set fotografici. Chissà se anche tu stai in fissa come me con le stoffe… ti mostrerò magari la mia collezione in qualche scatto.
Metto ordine tra i taglieri che crescono sempre a dismisura eppure per me non sono mai abbastanza.
Ho una passione per quelli antichi che portano i segni del tempo e raccontano più di quanto tu possa immaginare. Infine arrivo, con calma, in quello che per me è l’angolino più importante: le farine.
Divido quelle ancora da utilizzare dai pacchetti già aperti e mi ritrovo sempre con una quantità smisurata di confezioni da usare. Mi piace lasciarmi trasportare dall’istinto, scegliendo quella più affine al mio umore.
A volte, è un sapore rustico, altre uno delicato, che voglio gustare.
Quando voglio dare un tono, oltre che un buon sapore, le mani afferrano le farine un po’ più speciali (la farina di bietole, di lenticchie rosse, di piselli.) Sono farine che aspettano solo il momento opportuno per essere utilizzate.
Io mi sono divertita a lavorare con quel che avevo e che, necessariamente doveva essere riutilizzato. Non ti capita mai di tirare fuori una ricetta dall’unione di più farine?
Mi sono divertita a mescolare la farina di segale, quella di farro e di riso…il risultato?
Dei biscotti buonissimi che ho pensato di farcire con una crema alle nocciole.
Che aspetti… non ti resta che provare!
Biscotti di segale con crema alle nocciole.
Cosa occorre:
170g di farina di segale semintegrale
150g di farina di farro
130g di zucchero semolato
160g di burro freddo
3 tuorli
Un pizzico di sale
Crema alle nocciole.
Nella ciotola della planetaria versate le due farine, lo zucchero, unite il burro freddo a pezzetti un pizzico di sale e mescolate. Otterrete un composto sbriciolato. Incorporate i tuorli e impastate fino ad otterrete un composto omogeneo.
Avvolgete l’impasto in una pellicola trasparente e fate riposare.
Trascorso il tempo riprendere l’impasto stendetelo con l’aiuto del mattarello e con un coppapasta formate tanti dischi.
Io ho fatto dei piccoli fori con l’aiuto di una forchetta.
Infornate a 180º per 15/20 minuti. Fate raffreddare e farcite con la crema alle nocciole.

Nella mia cucina è sempre una lotta: è piccola, piccolissima, ed è piena di tutto quello si possa immaginare, al punto di non avere una dispensa e di trovare piatti e bicchieri nel soggiorno, per poi passare al salotto e tra un po’ me li ritroverò anche in camera da letto 🙂 E, comunque, confesso di avere parecchie cose anche in garage, ma si sa che noi i props li amiamo, vero? Le farine ogni tanto mi ritrovo anch’io a mescolarle, ieri ho impastato dei crackers con gli esuberi di pasta madre e della farina integrale deliziosa che con l’olio di oliva si sposava alla perfezione e così dai nostri esperimenti escono dei prodotti che nessuna ricetta predefinita riuscirebbe a regalare! Così sono sicura siano i tuoi biscotti e siccome anch’io sono in fase “biscottosa” potrei davvero provarli 🙂
Un abbraccio ed un bacio!
Ahhhh Tatiana dimmi come fai!!! Io appena vedo una cosa non al suo posto do di matto! Pensa che il comperare la dispensa è nata esattamente da questo. Non riuscivo più a conservare le cose. Mi trovavo roba ovunque, nello stanzino, negli scatoloni, in lavanderia e certe volte mi dimenticavo perfino di quello che avevo. Adesso, finalmente apro le ante ed ho tutto lì a portata di mano. Ho ritrovato perfino cose che non ricordavo più di avere. Certo, dovrei darci un taglio con gli acquisti, ma mi pare una cosa difficile! Ahah!
Che mica hai messo la ricetta di questi cracker? Mo vengo a sbirciare da te! ☺️????
Golosissimi questi biscotti, mi piacerebbe vedere anche le foto dei tessuti, mi piacciono molto le fto con props vari e stoffe di ogni genere. ????????
Se riesco a scattare un po’ di foto magari in uno dei prossimi post inserisco proprie queste sulla mia cucina. Sarebbe davvero belle condividerle qui con voi. :))) uno scambio che ci accomuna.
ah, come avrei bisogno di una dispensa tutta nuova e spaziosa, purtroppo mi devo accontentare del poco spazio che ho. Pure io ho un debole per farine e spezie, ne ho un’infinità…avesso solo più posto, mannaggia!
..pazienza, accontentiamoci…
Questi tuoi biscotti sono una delizia, vien voglia di rubarne uno dal monitor… 😉
Bacio
Allora, puoi prendere tutti quelli che vuoi! Ne ho sfornati a vagonate. Giusto giusto per qualche settimana. Ahah!
Ci si può organizzare anche con una dispensa piccola, io riuscivo ad incastrare tutto alla perfezione, ci mettevo ore però! Ma ne valeva la pena Simo!
Ohhhhh tesoro, se ti piace riordinare allora dovresti venire a casa mia. Troveresti pane per i tuoi denti 🙂 ho usato la segale in una torta soffice ma mai nei biscotti. Questi mi apre un mondo…se ci posso fare la frolla ci posso fare le crostate, che sono il mio grande amore. Questi biscotti sembrano deliziosamente golosi con quella farcia
Elena che aspetti a provarla? Ti stupirà! Io ho tentato. Avevo delle farine da consumare, non ci contavo molto sulla riuscita, invece, sono venuti dei biscotti che non ti dico! Il sapore è decisamente rustico e la crema rende tutto più peccaminoso. Buona settimana :))
Ho dedicato recentemente tutto un post su quanto ami le farine, giocarci e mischiarle, nella dispensa che sembra un armadio… quindi, non posso che concordare! E dire “sì, faccio anche io parte del club”, organizziamo incontri su questo? 😀 Così come conosco i “raptus” da riordino, l’amore – la mania?! – per oggetti, props, stoffe, stoffine e stoffette, ogni tipo di sfondo o perimetro che possa essere fotografato, ogni dettaglio, ogni idea, ogni lampo e ogni guizzo… una passione nella passione! Vivere di questo, vivere per questo… dare aria alla braccia, far volare i sogni soffiando verso l’alto, spingere sull’acceleratore, tenere il forno acceso quasi senza sosta, trovare scintille e continue ispirazioni… e crederci, crederci, crederci.
(io credo tanto-tantissimo anche nella crema di nocciole!)
E chi ci ferma più??? Ahahah
Io inizio a preoccuparmi! Troppe cose, oggetti ovunque, piatti, tazze, taglieri, stoffe, utensili impensabili ma “lo prendo ugualmente, per le foto potrà Servire”…e poi assi di legno, colori nuovi, tutto questo solo perché ci rende felici perché non smettiamo di coltivare una passione nella passione.
(P.s. Da quando ho scoperto la crema alle nocciole ho sventolato bandiera bianca. Mi arrendo! Non c’è nulla di più buono!)
Ti capisco alla grande!di necessità ,virtu’,si sfornano buonissimi biscotti!
Assolutamente! I biscotti poi rendono le colazioni più buone:))
Mi piace immaginarti nella tua cucina immerda tra profumi, colori e aromi. Che accarezzi le tue stoffe e il tuo grambiule e pensi a cosa creare. Io rubo un biscottino. Ciao dolce Melania!
È un bel posticino dove trascorrere il proprio tempo. Ho scelto di farlo come mestiere e ne sono felice. Grazie a te Mile di apprezzare tutto questo con immensa semplicità.
Buon pomeriggio Melania, questo post e’ bellissimo! Mi fa anche sognare perché anche io amo la dispensa con tutte le farine e i vari attrezzi da cucina che adoro, per ora mi accontento di una piccolissima credenza , dove infilo tutto e quando ho tempo , mi piace riordinare, l’idea dei tessuti mi accomuna, aspetto tue foto! Per i biscotti, dico che sono favolosi ed invitanti , li proverò anche io con un mix di farine , ogni tua ricetta parla da sola, si percepisce amore, passione ciao un abbraccio affettuoso ????
Le dispense parlano, Raccontano, Suscitano emozioni immense e inaspettate. Ci mettono buon umore in un giorno grigio, ci rallegrano con un colore solo scegliendo ciò che più ci piace. Ci mettono in riga quando la confusione persiste, ci scaldano il cuore se inaspettatamente un oggetto si (ci) racconta ciò che non sentiamo da tempo e vorremmo ascoltare. Non importa quanto grande sia una dispensa, in quei cassetti c’è un po’ di te. Nelle stoffe, nelle tazze a righe o a pois, nei piatti vintage, nei taglieri di legno. Siamo ciò che scegliamo! Grazie di leggermi sempre con così affetto❤️
Ciao, che bello conoscere un po’ di te e immaginarti nella tua cucina a sistemare e pasticciare, questi biscotti li proverò sicuramente appena finirò gli ultimi fatti.anche a me piace mescolare le farine e ricavare sapori nuovi. A presto intanto ti lascio un grande abbraccio
Carissima, spero di non perdermi la tua ricetta. Quando si tratta di biscotti prendo subito nota e non lascio sfuggire nulla. Le farine miscelate ad altre riescono a tirar fuori sapori sempre nuovi. La segale nei biscotti non l’avevo mai provata. Un sapore deciso e rustico! Mi prendo il tuo abbraccio e ti auguro una serena notte :))
Ciao cara, nemmeno io la segale l’ho mai provata nei biscotti solo nel pane e nel pandispezie.
che libidine! Questi biscotti sono bellissimi e golosi ed è bello leggere la storia e i pensieri che ci sono dietro. Sistemare e ritrovare il tempo per riappropriasi di cose, tempi e spazi è così salutare e va di pari passo con quella calma, quel tempo lento ci vuole per cucinare con il cuore e mangiare con l’anima! E’ sempre bello leggerti carissima! Un bacione e buona serata!
A volte, me ne dimentico del tempo lento e della calma che occorre per stare in cucina, ed in particolare per realizzare alcune cose. Non lo faccio di proposito ma per mancanza di tempo.
Altre, invece, riesco ad appropriarmi di tutta la serenità che mi serve per cucinare. Quando ho preparato i biscotti ho ritrovato un po’ di quella pace. L’ho ritrovata sistemando, selezionando, mettendo via tutto ciò che non mi occorre. Una pulizia non solo dentro, ma anche fuori.
Felice serata a te Mile. Spero tu stia bene :)))❤️
anche io adoro riordinare la dispensa e a volte le ricette migliori nascono proprio dopo aver ritrovato ingredienti dimenticati, magari prossimi alla scadenza, da mixare e utilizzare per creare un nuovo piatto! questi biscotti sono favolosi, rustici e golosi al tempo stesso come piacciono a me! complimenti cara (anche per le foto, sono sempre più belle!)
Oggi, ho letto di molti che invece detestano riordinare. Io, ammetto di non riuscire a far granché con casa in disordine. Mi mette perfino confusione e voglia di non fare. Perciò riordino! Sempre! E tutte le volte come hai scritto tu ne viene fuori qualcosa di buono! Stavolta è toccato a delle farine che avevo in dispensa e che dovevo consumare. I biscotti Sono terribilmente buoni. Pensa che non ci avrei scommesso una lira ed invece…☺️a presto Tizy!
Quanto vorrei un mobile così per poter riporre in ordine millemila cose che invece sono sparse in ogni angoletto di casa???? prima o poi riuscirò a ricavare uno spazio che sia privato e lasciare finalmente ordine sulla scrivania del salone. Bellissime queste foto cara Melania, adoro le ceramiche Inglese, ho tutta casa invasa in bella vista e ogni tanto stacco un piatto dalle pareti per le mie foto ???????????? e adoro i tuoi biscotti dalle farine nobili e dal cuore goloso e intrigante.
????
In altri tempi, avrei desiderato e voluto altro, ma nell’ultimo periodo le mie neces sono decisamente cambiate. Un mobile spazioso, nuovo che potesse contenere tutte quelle cianfrusaglie che ho comperato in questi anni. Nulla mi ha reso più felice! Spero tu possa regalartene uno o magari uno spazietto tutto tuo. I piatti sono un acquisto recente ad un mercatino vicino casa. Potevo resistere Ketty? Specie perché li davano via ad un prezzaccio! I biscotti accompagnano le mie colazioni mattutine insieme ad una tazza di tè. ????
La mia casa ora è grande, molto grande, con una cucina al piano terra, una dispensa fuori dalla cucina, una dispensa in cucina, una cantina a mia disposizione e una cucina in taverna tutta per me, eppure non ne ho mai abbastanza. Ma come cavolo faccio ad accumulare così tante cose? E poi prima o poi mi servono tutte e così non elimino nulla 🙂 quindi ti capisco eccome! Ma ti invidio per una cosa, l’essere riuscita a trasformare la tua passione in lavoro, deve essere bellissimo…. Come questi biscotti, con la segale mi attirano da morire se poi ci mettiamo la crema di nocciole diventano peccaminosi!!! Un bacione
Inizio ad invidiare la tua cantina, la tua dispensa e la cucina al piano terra…insomma sei tanto tanto fortunata! Io, fino a qualche mese fa ci stavo stretta stretta in cucina. Gli spazi piccini mi privavano perfino della gioia di comperare qualcosa. Adesso, cerco di contenere l’entusiasmo ma fino ad un certo punto o almeno fino a quando so di poter ancora accumulare. Non ne avremo mai abbastanza!ahah
Sono davvero felicissima di far ciò che faccio. Non l’avrei mai creduto, specie perché tutto questo ha significato lavorare prima di tutto su me stessa, poi, accade che le cose arrivino quando meno te l’aspetti. E tu sei lì che non sai neppure se salirci su quel treno in corsa.
Ecco, ho scelto di salire senza sapere! Adesso sono felice, come non lo ero da tempo. Un abbraccio immenso a te! :))
Proverò senz’altro questi deliziosi biscotti, che invogliano lo sguardo ad allungare la mano verso la farina. Anch’io amo stoffe e taglieri di legno che cerco di scovare nei mercatini, nelle domeniche felici❤️
Proprio domenica mi sono recata ad un mercatino delle pulci ed ho scovato questi piatti. Amore a prima vista! Non ho resistito e l’idea di farli entrare in un mio set era più che scontato. Sono contenta ti piacciano. Non sapevo avessi anche tu questa passione. Io per i taglieri farei follie peccato se ne trovino pochi…❤️
È da un po’ che manco, qui, da me stessa, in generale. Mi sono immaginata la tua nuova dispensa ordinata, piena di cose interessanti, farine nuove, spezie che tanto adoro, e tutti i props per i set. Poi lo sguardo è passato dagli occhi dell’immaginazione a quelli della pancia, perché resistere a questi biscotti è impossibile! Si vede tanto che sei cresciuta sotto tanti punti di vista! Un abbraccio caro
Ciao Silvia,
che piacere ritrovarti qui. Spero con immenso affetto di poterti leggere presto. Mancano i tuoi dolcetti così come le tue parole.
Qui e altrove sono cambiate un po’ di cose. C’è un nuovo lavoro, una nuova cucina e una dispensa non poteva di certo mancare. Stavolta, l’ho scelta con cura. Mi sono presa il giusto tempo, ho cercato colori, misure, gli spazi adeguati a contenere tutto ciò che ho comperato negli anni. Quanta roba! Devo assolutamente fare delle foto. Mi faccio paura da sola e la cosa peggiore è che non smetto. Sono sempre alla ricerca del piattino giusto, delle ceramiche del colore che adoro…insomma tu puoi immaginare.
Che dici, ti offro qualche altro biscotto e ti racconto un po’…☺️
Anche a me riordinare la dispensa rilassa, lo vedo come una sorta di inventario dei miei tesori e un momento di ispirazione per nuove idee. Adoro pane e focaccia di segale ma non ho mai usato questa farina nei dolci, sopperirò quanto prima alla mancanza, i tuoi biscotti sono già nella mia lista 😉 Un abbraccio stretto, tesoro!
Marghe ben trovata!
In effetti, spesso il riordino è sinonimo di buone idee. Spunti per creare qualcosa di nuovo e utilizzare qualche props, stoffine varie.
La farina di segale per cominciare mi ha portato alla creazione di questi biscotti. Sono semplicissimi da fare, ma buonissimi! Ti abbraccio
Ogni tanto è giusto mettere un po’ in ordine la dispensa, fare mente locale sulle cose che si hanno a disposizione. Semmai qualcuna l’avevamo dimenticata e ci ispira una ricetta o possiamo fare un bel mix come hai fatto tu per questi splendidi biscotti.
Bella anche la tavola! 😀
P.S. credo che ormai siamo tutti un po’ fissati 😀
Non so se è più una fissa o una passione che cresce, e che certamente ci ha portato ad accumulare tutto questo. Sicuramente l’istinto ormai è quello di comperare qualunque oggetto purché possa andare in uno scatto o si possa fare una ricetta.
Si potrebbe dare una riunione per fare uno scambio???????☺️
Melania come mi ritrovo in questo tuo post una passione fatta di tanti segmenti gli ingredienti, la creatività, la ricerca, i set, i props tutte cose che ormai raccontano di noi come questi biscotti che oggi sul blog sono un po’ i riassunto di tutto e che noi da lettori gustiamo con gli occhi e aneliamo nel gusto. Ti abbraccio carissima ps ti invidio la dispensa io ho preso un banale armadio a 4 ripieni in ferro solo per le props stoffe etc.. è già pieno!
Una passione che è cresciuta pian piano. Che si è presa il suo posto, non togliendolo mai a null’altro. Una passione sana, fatta di profumi, sapori, incontri…per raccontare sempre e ovunque di noi. Di quel che siamo!
La dispensa è arrivata dopo un paio di anni, ne sentivo la necessità per riordinare l’accumulo eccessivo delle cose che ho preso per il lavoro. Prima avevo giusto due mensole e non sapevo più dove riporre le cose tanto da dimenticarmene. Ti stringo ☺️
Riordino spesso e con grande soddisfazione mi godo il momento. Si, esatto, giusto un momento, il tempo di di tirar fuori ciotole, farine e vari props, che mi ritrovo più incasinata di prima. Ma il bello di una cucina vissuta, è anche questo, no? Accumulatrice seriale dj tagli di tessuto e farine strambe, ti capisco, comprendo e invito ad offrirmi l intera fila di biscottini. Solo per pura e semplice solidarietà ????????
Oddio!!! Sapessi come mi incasino io Dami!!! Inizio per sistemare una cosa e finisco col trovarmi nel totale disordine di qualcos’altro. Ma del resto, in casa c’è sempre da lavorare e, il riordino è una di quelle cose che più mi mette in pace.
Un abbraccio ☺️
Confesso che ho roba ovunque! Nonostante non abbia una cucina piccolissima, non mi basta mai lo spazio. Vorrei fare ordine un po’ più spesso ma per me il tempo è davvero molto, molto stretto. Da qualche anno poi, da quando ho il blog, ho stoffe, tazze, oggetti per le foto ovunque: nel ripostiglio, in un armadio in corridoio, in soggiorno, in cucina naturalmente e perfino in cameretta!! Qualche volta mi toccherà uscire io ahahahah Le farine poi occupano un posto d’onore e le più rare le tengo in freezer e in frigo, per la paura degli insetti. Sono farine non trattate e mi spiacerebbe. Ottimi i tuoi biscotti, con la crema di nocciole poi … figurati!
Io un po’ maniaca dell’ordine non riuscirei a tenere utensili da cucina in altri posti. Piuttosto in uno scatolone diversamente me ne dimenticherei. Col tempo lotto anch’io, non vuole proprio concedermene altro in più, perciò le corse sono costanti e continue.
Non sapevo che le farine potessero stare in frigo. Grazie della dritta Terry! ☺️
Questi biscotti li rifaccio presto! Garantito 🙂 devono essere super deliziosi! Bellissime foto 🙂
Ciao Ila! Benvenuta …
Sono felice ti piacciano! A presto e buona domenica.
che spettacolo!!!!!!!
Ti ringrazio :))