Home Dolce I libri che amo, e i miei cookies al cioccolato.

I libri che amo, e i miei cookies al cioccolato.

di Melania

Le serate, quando il lavoro non si prolunga oltre il dovuto, mi piace trascorrerle a casa, distesa sul mio lettone e attorniata da libri di cucina.
0C31955D-A0D5-4027-8593-57183C16C5BD
In genere, mi lascio guidare dal nome o perfino dalla copertina, lasciando al contenuto il riserbo di rivelarsi un’incredibile sorpresa.
Mi piace sfogliarli prima di addormentarmi, prendo appunti lasciando piccoli foglietti come promemoria. Segno sul mio taccuino gli ingredienti che potrei usare, annoto ciò che mi colpisce e mi documento per saperne di più.
Sfoglio le pagine una ad una ripercorrendo quelle sensazioni simili alle meraviglie di un nuovo viaggio.
I libri di ricette mi portano lontano, pur restando ferma.
Mi conducono verso un viaggio estraneo alla mia vita.
Mi rallegrano colmando quella parte di me che ne sente il bisogno.
Mi suscitano emozioni sempre nuove e vivide come se potessi sfiorarle, come una carezza.
Stimolano la mia fantasia ripercorrendo strade che ignoro del tutto, luoghi che vorrei conoscere e che tramite un sapore sento sul palato.
Ho sempre creduto che i libri di ricette, che passano attraverso le foto prima e le parole dopo, siano frammenti di storia. Parole di quelle più dolci, fatte di dita e sospiri.
Un buon libro di ricette non riesci a chiuderlo, anzi, ti catapulta nella dispensa della cucina per verificare gli ingredienti che mancano per la realizzazione della ricetta. Ti tiene col fiato sospeso poi, quando davanti al forno attendi di scoprire il risultato finale, mentre casa profuma di buono.
La preparazione di questi cookies è il frutto di tutti gli appunti raccolti nel corso del tempo e di tutte quelle modifiche che ho apportato successivamente. È il risultato di come questa stagione fredda mi stia appiccicata ancora sulla pelle, come qualcosa che non puoi lavar via in attesa della fioritura.
C’è intensità, c’è calore in questi biscotti così scuri; pozzanghere di cioccolato fondente fuso e una spolverata di sale in fiocchi.
image
ci tengo a ringraziare https://www.etsy.com/shop/interraceramica per il bellissimo dono fattomi.
Cookies al cioccolato.
Cosa occorre:
250g di cioccolato fondente
2 uova
60g di farina di farro
160g di zucchero di canna
40g di burro non salato
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di lievito
Sale a fiocchi ( il mio aromatizzato all’arancia e timo)
Come procedere:
In una casseruola fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme al burro. Mescolate delicatamente e lasciate raffreddare.
Nella ciotola della planetaria versate le uova insieme allo zucchero dovrete lavorare l’impasto fino a quando sarà diventato gonfio e spumoso.
Versate il cioccolato fuso insieme al burro, il lievito, la farina, mezzo cucchiaino di sale e continuate a mescolare per almeno 4 minuti. L’impasto non dovrà risultare tanto sodo, ma fluido tanto da lasciare traccia sul nastro.
Prendete la ciotola e riponetelo per almeno 30 minuti in frigo.
Nel frattempo, accendete il forno a 180º
Riprendete la ciotola dal frigo e con l’aiuto di un cucchiaio estraete l’impasto in palline di dimensione uguale.
Ne verrano circa 9 per foglio. Spargete con il sale e sbattete la teglia 3 volte sul banco della cucina.
Non chiedono molta cottura, ma la vostra pazienza si! Vanno cotti per 10 minuti circa. Superati i primi 4 minuti dovrete aprire la porta del forno e sbattere nuovamente la teglia. Questo passaggio va ripetuto altre due volte perché si formino le classiche crepe.
I biscotti devono risultare fermi ai bordi e posizionati al centro.
image
image
BUONA PASQUA A TUTTI VOI E A PRESTO QUI SUL BLOG!

You may also like

0 commento

pensieriepasticci Marzo 26, 2018 - 12:59 pm

…ecco che ti risponde una che si circonderebbe solo di quelli, sai?!
Li leggo, li sfoglio, li studio…li adoro <3
Ne ho tanti e non mi bastano mai, la mia voglia di leggere e sapere non si ferma mai…
Rubo uno dei tuoi meravigliosi biscotti, così mi metto tranquilla e mi rilasso…davanti ad un buon libro, ehehehe 😉
Bacio e buon inizio di settimana

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 4:14 pm

Allora, abbiamo qualcosa che ci accomuna e credo che non siamo le sole! Ahah!! forse per la nostra passione che avanza e diventa sempre più prorompente è ammissibile che si amino così tanto i libri di ricette. Ci tengono compagnia, ci aiutano nei momenti un po’ bui facendo da trampolino proprio nel momento in cui non siamo pronte al lancio!
Devo dire che mi sono posta un freno ultimamente per mancanza di spazio, ma potessi ne prenderei almeno 5/6 al mese…(anche di più)

Reply
Elena Marzo 26, 2018 - 2:46 pm

Anche io come te adoro i libri, di cucina, romanzi e per bambini. E’ la mia attività preferita sfogliarli alla sera prima di dormire e a volte mi addormento con i libri in mano, Paolo dolcemente me li toglie dalle mani e mi rimbocca le coperte…. Con i libri si vola, si viaggia, si sogna, si sperimenta e si inventa. Sempre qualcosa di nuovo e sempre qualcosa di bello, è ogni volta una scoperta. Come questi biscottini stragolosi e cioccolatosi!!!
p.s. il prossimo porridge lo proverò con le banane 🙂 Un bacione! e buona Pasqua mia cara!

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 4:21 pm

È bellissimo scoprire quanto questa passione ci accomuni in molte cose. Io, ad esempio, ho sempre amato i libri, ma quelli delle ricette me li filavo poco, per lo più amavo la nattariva è la poesia. Sono bastati due annetti circa per sopperire a tale mancanza e adesso ne ho casa piena! Non ho sempre il tempo di leggerli o sfogliarli appena comperati, anzi, qualche volta capita dopo lungo tempo, ma il pensiero che quel libro è li per me mi rende felice.
Buona Pasqua a te carissima!

Reply
progettodaro@libero.it Marzo 26, 2018 - 4:30 pm

Meraviglioso racconto con ricetta, fantastica! Auguri di Buona Pasqua.  ????????

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 4:21 pm

Ti ringrazio! Tantissimi auguri a te ☺️

Reply
Elena Gnani Marzo 26, 2018 - 4:59 pm

Io adoro tutti i libri, anche se ultimamente effettivamente quelli di cucina stanno cominciando ad occupare sempre più spazi della libreria. Hai ragione, ti catapultano dentro la cucina dell’autore. Dagli ingredienti usati, dalle foto, dalle descrizioni si intuiscono tante cose. E poi è bello sperimentare nuove cose, ed unire ricette diverse per crearne una tutta nuova. Questi biscotti hanno l’aria di essere di un goloso mai visto. Super cioccolatosi

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 11:49 pm

La cosa che mi manca di più in tutti questi libri di cucina sono le parole. Io forse, racconterei di più. Parlerei degli ingredienti, del perché vengono scelti e di come portarli in tavola non sia una casualità, ma la ricerca costante e voluta di un cibo sano. Adoro quando viene descritto, narrato quello che c’è dietro non solo ai fornelli, ma ad una foto. È la maniera migliore di far arrivare agli altri chi siamo.
(I biscotti dovresti provarli, sono certa ti piaceranno moltissimo)

Reply
giovanna Marzo 26, 2018 - 6:10 pm

Se io fossi brava a scrivere come te,mi sarei descritta alla stessa maniera, la mia casa è invasa dai libri e spesso ne ho sparpagliati sul letto che viene usato in caso di ospiti,ha volte mi dico che sono stupida a comprarne cosi tanti ma non ne posso fare a meno è più forte di me e anche a me danno emozioni.
Ammirando questi magnifici biscotti riesco a sentire il sapore cioccolatoso, deliziosi!!
Se non ci sentiremo ti auguro una serena Pasqua.

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 11:44 pm

Giovanna carissima tu sicuramente ne possiedi molti più di me! Quelli in foto chiaramente non sono tutti, ne ho altre due mensole in camera da letto e qualcuno in cucina!
Mi dico anch’io che dovrei smettere, ma niente! Non posso farne a meno.
Tantissimi auguri a te di una Serena Pasqua e a prestissimo!

Reply
giovanna Marzo 29, 2018 - 4:39 pm

Quando arriverai alla mia età anche tu ne avrai tantissimi quella è una passione che non passa e giusto per restare in tema ne ho avuti altri due in regalo giusto ieri.
Tantissimi auguri anche a te e ai tuoi cari.Un grande abbraccio.

Reply
Silvia Marzo 26, 2018 - 6:55 pm

Non ne posseggo ancora molti di libri di cucina tutti miei, ma quei pochi che ho lì custodisco con cura! Anche a me piace prendere appunti e partire da una ricetta per realizzare una mia variante! Pensare che anni fa i libri erano senza immagini, ora mi risulterebbe impossibile comprarne uno senza prima guardare le foto! Questi biscotti li adoro, connubio cioccolato fondente e sale ????…Ciao Melania un abbraccio

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 11:41 pm

Che cosa buffa pensare che oggi non riusciremmo forse a comperare nessun libro di cucina che non abbia foto! Io ad esempio, sono una di queste! Ahah
Ho bisogno di associare una ricetta a delle immagini bellissime, ho bisogno di trarne ispirazione e lasciarmi guidare. Ne ho anche qualcuno senza lasciatomi da mia nonna e mia mamma, sono sicuramente più classici ma anche i più efficaci per le ricette tradizionali. Sono certa che anche tu diventerai un accumulatrice seriale di libri ????????
A presto Silvia ☺️

Reply
mypie2016 Marzo 26, 2018 - 9:16 pm

Ciao, sono nella tua stessa situazione quando organizzo una cena. Mi metto sul letto, libri aperti, matita e foglio dove annotare il menù e gli ingredienti che mi serviranno per cucinare le ricette. Uno fra i momenti che preferisco!
Le tue ricette assieme alle belle foto invogliano a mettersi all’opera per sfornare questi biscotti o ad aprire nuovi libri per cucinare, cucinare, cucinare ????

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 11:31 pm

È uno di quei momenti che non cambierei per nulla al mondo!!! Non capita spessissimo, di solito corro sempre tanto e consulto i libri tra una cosa e l’altra, ma l’abitudine di annotare, trascrivere e rivisitare quella resta sempre!
Sono felice se ti arriva tutto questo! È una passione che se coltivata regala tantissima soddisfazione! Ti auguro una felice Pasqua e a presto!

Reply
lara137 Marzo 27, 2018 - 10:57 am

io ho subito di recente una minaccia dura… al prossimo libro di cucina che entra in casa esco io! Quindi non posso che capirti, molti di queli siopra li ho anch’io ma due mi incuriosiscono, i due aperti i alto, che titoli sono? Allunga un biscotto va, che quando mi dai i titoli allungo la mia wishlist di amazon

Reply
chicchidimela Marzo 28, 2018 - 11:28 pm

Oh Lara sapessi quante volte l’ho subita io questa minaccia e mica solo per i libri eh! Le assi per le foto per cominciare, i props, piatti, stoffe, bicchieri, posate e chi più ne ha più ne metta! Ora, tu pensi forse io abbia smesso??? Non potrei mai!!!! ????
I libri in alto sono: Angela Frenda e cucina vegetariana! Sono davvero davvero belli e interessanti! Quello della Frenda racconta moltissimo la visione del cibo sano non come privazione, ma salutare! Cucina vegetariana è un po’ più generico, ma molto carino! Un abbraccio

Reply
Roberta Marzo 27, 2018 - 1:22 pm

I libri, ormai quasi solo quelli di cucina, mi calmano e colmano, non c’è web che tenga????se poi, aggiungo un tuo biscotto, sono in paradiso!

Reply
chicchidimela Marzo 27, 2018 - 11:52 pm

Neppure per me il web regge il paragone, seppur ogni tanto in caso di necessità mi vedo costretta a usarlo. Ma un libro è pur sempre un libro!!! Sfogliarlo, leggerlo, viaggiare tanto e sempre più in là. Nulla ha a che fare con questo!
Un abbraccio Roby

Reply
piccolaquaglia Marzo 27, 2018 - 8:40 pm

Quando ho letto che ci hai messo il sale sopra, beh, hai praticamente conquistato ogni mio senso!
io adoro i libri, in qualsiasi forma, genere, dimensione! Non ho più spazio dove metterli, ho riempito ogni buco di questa casa XD infatti desidero trovare una casa con una grande libreria 😀
Buona Pasqua!

Reply
chicchidimela Marzo 27, 2018 - 11:48 pm

Neppure io ho una libreria così grande da contenerli tutti, eppure non riesco a rinunciare. Mi piace comperarli e spolverarli dopo tempo. Sapere che in quelle pagine è nascosta quella dolcezza che va assaporata poco per volta! Ho angoli pieni di libri, sui cassetti, sui mobili, perfino in cucina hanno preso posto sostituendo qualche soprammobile!
Tra le due non so chi sta messa peggio ahah!
I biscotti sono davvero davvero super buoni! Forse una delle ricette più buone che abbia mai preparato.
Buona Pasqua a te Ila

Reply
piccolaquaglia Marzo 30, 2018 - 10:57 pm

Abbiamo entrambe bisogno di una casa con una stanza solo per i libri! Chissà cosa ci riserverà il futuro 😀
Buona Pasqua a te, con tutte le uova che riceveranno le mie nipoti (che spero di rubare), proverò a copiare i tuoi biscotti!

Reply
Maria Luisa Mottola Marzo 27, 2018 - 9:06 pm

Buona sera Melania, questo racconto mi rispecchia tantissimo, amo leggere e i libri di cucina sono per la mia anima, perché quando si prepara una ricetta, si mette tutto l’amore e la passione , come tu metti in ogni ricetta che fai, questi cookies sono meravigliosi, da preparare e da gustare! Un abbraccio affettuoso e Buona Pasqua a te e tutte le lettrici ????

Reply
chicchidimela Marzo 27, 2018 - 11:43 pm

Questo amore per i libri di ricette è nato poco per volta, e forse un po’ grazie al blog! Li ho sempre amati, ma mi sono appassionata di più da qualche anno. Quelli che raccontano una storia con le parole oltre che con le immagini sono certamente quelli che finiscono subito nella mia libreria. Quelli in foto sono una minuscola parte…sono lieta di sapere che anche tu come me ne condivi l’amore. Potremmo raccontarci per ore e ore mentre il tempo passa sgranocchiando biscotti!

Reply
Fabio Marzo 27, 2018 - 11:03 pm

Bellissimi e dolcissimi questi cookies! Mi ci tufferei in quella pozzanghera.
Buona Pasqua a te! :-*

Reply
chicchidimela Marzo 27, 2018 - 11:40 pm

Ciao Fabio, mi sa che non sei l’unico a tuffarcisi! Chi non vorrebbe far un salto in un mare colmo di cioccolata! Era da tempo che desideravo realizzarli, ma le crepe non venivano mai! Mo chi mi ferma più. Un abbraccio e buona Pasqua a voi!

Reply
ipasticciditerry Marzo 30, 2018 - 7:56 pm

Ma che belli!! Devo dire che anche io una volta mi perdevo tra i tanti libri di ricette che ho. Ora un po’ meno. Forse per la mancanza di tempo. Forse perché mi piace girare per il web e scoprirle direttamente lì le ricette. Ad ogni modo è una dolce abitudine che dovrei riprendere. Buona Pasqua a te Meli, a presto

Reply
cucinaincontroluce Aprile 5, 2018 - 8:27 am

I miei libri di cucina ultimamente sono un po’ trascurati, nonostante mi permettano di viaggiare idealmente intorno al mondo, eppure sono in fase di stanchezza (blog compreso): mi nutro di vegetali perché sono molto intossicata e la salute viene prima delle torte, mi coccolo con lunghe cure per il corpo troppo a lungo dimenticato, ma anche questa è libertà. La sera mi coccolo con dei bellissimi romanzi che mi fanno sognare e i libri di cucina possono attendere ancora un po’.
I tuoi cookies sono meravigliosi, rustici, roba da colazione con i fiocchi! Ecco, un paio a colazione forse me li potrei permettere 🙂
Un bacio!

Reply
Francesca Aprile 9, 2018 - 3:23 pm

Sono amici preziosi, i libri di cucina. Come tutti i libri, certo, come le storie senza tempo che non sbiadiscono di una virgola… e in questo caso, di un grammo. Non vedevo l’ora in questa casa di avere spazio per metterli in fila, per rimirarli anche solo così, sulla mensola, leggendo il titolo e giocando coi colori della copertina. Quando ne prendo in mano uno – e accade spesso, anche quando non devo fare una ricetta, solo per il gusto di risfogliarli – mi sembra di ritrovare un pezzo di me o di qualcosa che ho scelto. E che amo. Anche i libri regalati, tutti mi hanno lasciato qualcosa. Capita, come con le persone, di avere anche qualche delusione, ma mi è successo raramente… che sia per le foto, o le idee, o l’autrice/autore, trovo sempre un motivo per agganciare alla pagina un pezzetto di cuore! Un serbatoio inesauribile, sono… il cibo non ha età e anzi, più i libri sono antichi e i quaderni consumati, più aumenta il valore! E quanto è piacevole consultarli o aprirli mentre si gustano biscotti “goduriosi”, in una delle pause per noi stesse? 🙂

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa i coockie per facilitare la tua navigazione, se continui a navigare presupponiamo tu ne sia felice. Per sapere come trattiamo i tuoi dati vai al tasto "Leggi di più" Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy