Secondi

La nuova stagione, e le polpette di melanzane.

Ci sono ingredienti che più di altri mi raccontano una stagione. Lo fanno per lo più attraverso il loro sapore, intenso e deciso, o dolce e delicato a seconda di quel che scelgo di usare. L’estate, ad esempio, è una di quelle stagioni che percepisco anche solo da un profumo. Quando mi sveglio la mattina presto e mi ritrovo inebriata dall’odore delle piante. Quelle aromatiche: la menta, il timo, la lavanda o persino il basilico che, se sfrego tra le mani in un attimo ha il potere di riportarmi indietro nel tempo. O il profumo delle serate fresche estive accompagnate da deliziose cene con gli amici. Questa volta vi voglio proporre uno di quei secondi piatti estivi sfiziosi da poter gustare proprio durante serate del genere.

Certe stagioni non le riconosci solo dall’aria che via via si fa sempre più afosa e torrida, ma anche dal colore intenso. Il rosso delle ciliegie o delle fragole, il giallo luminoso dei fiori di zucca o delle prime albicocche raccolte in campagna. Il verde delle zucchine, del finocchietto selvatico, del primo fagiolino che mi affretto sempre a portare a casa per farne magari un contorno da portare in tavola.
Di questa stagione mi piace la varietà di frutta e verdura che trovo sempre sui banchi del mercato. Mi concede la possibilità di variegare nelle preparazioni, di non essere mai banale ricordandomi sempre di prediligere il gusto e la bontà.
Mi piace tornare a casa, svuotare sul tavolo le buste di paglia piene di ingredienti. Sistemo tutto quanto in dispensa, ripongo con ordine ciò che sta nel frigo mentre la mente sceglie con cura ciò che serve per il pranzo. A volte, mi lascio guidare dagli ingredienti, dalla loro infinita capacità di comunicarmi e portarmi sempre oltre, altre, da semplice istinto. Qualche foglia di basilico, un po’ di provola dolce e una melanzana. Questo mi darà l’impressione di portare l’estate in un piatto. Di vederne i colori, di assaporarne ogni profumo.
A partire dallo scricchiolio dell’olio, mentre l’aglio prende sapore. O sentire la morbidezza della melanzana quando affondo la forchetta per estrarne la polpa. L’aria intanto si fa più calda e quel venticello che sposta di rado le tende porta un leggero sollievo. Un po’ di pangrattato e scelgo di preparare delle semplici polpette. Fritte o al forno sono sempre buone e piacciono a grandi e piccini. Si possono farcire con altro formaggio se preferite, potete aggiungere o perfino eliminare qualcosa se non gradite.

image

image

Polpette di melanzane con provola dolce.
Cosa occorre:

1 melanzana
1 uovo
150g di Pan grattato
100g di grattugiato
Sale
Pepe
Prezzemolo
Basilico
1 spicchio d’aglio
Olio per friggere
Provola dolce

Come procedere:
Dividete in due la melanzana. Con un coltello fate dei tagli e cospargete con un filo di olio extra vergine d’oliva e sale. Riponete su una teglia. Infornate a 200° per 20 minuti o fino a quando la melanzana si sarà ammorbidita.
Quando sarà pronta lasciate raffreddare. In una ciotola mettete il pan grattato, il prezzemolo tritato finemente, l’uovo, il formaggio, il sale e il pepe. Mescolate fino ad ottenere un composto denso.
Formate delle palline Passatele nel pangrattato chiudetele all’interno con un quadratino di provola.
Friggete in olio bollente. Scolate e servite.

image

image

0 commenti

  1. L’estate è davvero il tripudio dei colori e dei sapori, anche in cucina, Io la adoro proprio per la frutta e la verdura che ci regala. Peperoni, zucchine, melanzane, fragole, ciliegie, albicocche, meloni, cocomeri, pesche, la lista sarebbe lunghissima. E l’estate chiama cene sul terrazzo con gli amici, spiluccando cosine sfiziose proprio come queste polpettine

    1. La lista non finirebbe mai se continuassimo ad elencare tutte le meraviglie che questa stagione offre. Devo dire che non ho mai amato l’estate, ma col tempo ho imparato a vederne il lato buono. A scoprirne la dolcezza, il gusto amaro e quel sapore aspro. Adesso, la sento più mia. E per inaugurarla ho pensato a delle piccole polpette da gustare la sera in Terrazza.

  2. Eccoti,non ti leggevo da un pò,ce goduria queste polpettuzze e che meraviglia di verdure ci sono in questa stagione…che da giorni ci tira uno strano e insolito scherzo climatico,speriamo si sistemi presto questo clima pazzarello.
    Ti ho appena letta sul mio blog e già che ci sono ti rispondo qui ^.^
    Non sapevo avessi provato il mio gelato alla mandorla,che bello mi fa tanto piacere spero ti sia piaciuto.
    Grazie per i complimenti che ricambio con sincerità e aggiungo,che bello e particolare questo mood sui tuoi scatti,baci e notte notte.

    1. Che bello ritrovarti qui Ketty! Mi fa sempre tanto piacere, lo sai! Sono passata da te appositamente per raccontarti del gelato. È stata una scoperta prepararlo e scoprire quanto buono fosse! Davvero non lo credevo! Non avevo mai preparato il gelato in casa, poi ho visto la tua foto e me ne sono innamorata.
      Un po’ come gli ortaggi di questa stagione. Quante cose buone ci sono!!! C’è l’imbarazzo della scelta. Io ho voluto aprire questa stagione con l’utilizzo delle melanzane. Ultimamente mi cimento più nei salati che nei dolci proprio per scoprire quei sapori che mi son mancati! Un abbraccio grande grande.

    1. Le polpette in qualunque maniera vengano preparate sono sempre buone! Sarà che nonna mi ha inculcato il suo metodo e ormai ogni settimana ne provo di ogni con ingredienti di stagione sempre nuovi. ????

    1. L’estate sa davvero regalarmi tanto, ed una delle cose che più lascia il segno è certamente la frutta coi suoi colori, gli ortaggi: i fiori di zucca, il pomodoro, le melanzane…non ho saputo attendere! E stavolta si sono tuffate dritte dritte nelle polpette! Un abbraccio a te

  3. Sei bella anche mentre fai la spesa.L’entusiasmo è contagioso,chi non ama cucinare,dovrebbe leggerti e scoprirne la bellezza.Mi sono rivista mentre ripongo o faccio la spesa; è un rituale fatto di semplici gesti che non dovrebbero essere per nulla scontati.Inizia tutto da lì…Sono già con due polpette in bocca,tu ignorano????

Rispondi a Fabio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *