Secondi

Il blog non va in vacanza.

Quest’anno il blog non va in vacanza. Io, invece, si!!! Vi starete chiedendo: chi scriverà le ricette? Chi pubblicherà i post sui social e sul blog? Chi cucinerà ricette stagionali e ne racconterà il sapore e il profumo attraverso le parole? 
Lo farò io! La differenza sta che, mentre gli altri anni per un mese circa, qui e sui social non circolava neppure l’ombra di qualche ricetta, quest’anno invece, non mi andava di chiudere la porta in maniera del tutto definitiva. Voglio lasciarla socchiusa per chi, magari ha voglia di leggere qualcosa, mettersi ai fornelli o compiere gesti folli accendendo il forno nonostante i 40º. Voglio lasciarla aperta per chi in vacanza non va, e nutre il desiderio di compagnia attraverso parole, foto e ricette. 

Come gestire il blog nei mesi estivi.

Per chi, come me non volesse sospendere l’attività col blog nei mesi estivi, tuttalpiù continuarne la pubblicazione, la prima cosa da fare è stilare una di quelle liste che può esser utile come promemoria. 
-Partire da una lista vi può aiutare a formulare meglio il programma e a non omettere nulla. 
-Occorre sapere quanti e quali contenuti pubblicare. Non preoccupatevi  delle statistiche ma di creare argomenti sempre interessanti. Pochi post, anche uno alla settimana se necessario. Che sia salato, che riguardi un dolce, merende e confetture…tutto è ammesso purché sia di stagione. Del resto, l’estate offre molto e ci si può sbizzarrire nelle preparazioni. 
-Dopo aver scelto gli argomenti al via con le foto, l’editing e ovviamente con tutto ciò che sentite di voler scrivere. Lasciatevi ispirare da una sensazione, da un gesto, o semplicemente  da un abitudine che si ripete ma che, prepotentemente ha ogni volta un suono diverso. 
-Il terzo passo è quello di caricare tutto in bozza: ricetta, testo e foto. Potrete scegliere il giorno e l’ora di pubblicazione e poi, con un semplice click mandare tutto online. 
-Scaricate l’applicazione della vostra piattaforma sul cellulare o iPad tanto da poter interagire quando desiderate. Nel frattempo, per chi fa uso dei social sarebbe carino rendere partecipe chi vi legge di ciò che vi tiene impegnati durante questi mesi. Mostrate ciò che sentite e solo quando lo riterrete opportuno. Un dolce preparato in un pomeriggio di pioggia può ispirare qualcuno che vi legge, dei fiori appena raccolti tracciano  fili e profumano di respiri che il vento può sempre ascoltare. 

E delle mie vacanze che ne farò? 

Ci saranno due viaggi totalmente diversi. Uno raccoglierà il mio amore per il mare, per il sole sulla pelle e i granelli di sabbia. Onda dopo onda che si infrange sulla battigia portandosi via quei luoghi ingombranti, lì dove siamo stati nascosti. 
L’altro, più a Nord tra viuzze e usanze diverse mi restituirà bocconi inesauribili di curiosità, tra mille crepe declinabili ma che, conservano la loro direzione. 
Ai nuovi progetti non smetterò di lavorare,  la nuova stagione raccoglierà novità e cambiamenti. Mi racconterà dei nuovi sapori, i profumi scelti e portati in tavola. Mi suggerirà nuove direzioni mentre la strada intrapresa ha l’odore forte di quella certezza che sa di consapevolezza. 
Insieme a lei [LUCIA IANNONE] che come un uragano mi ha travolta e ammaliata per il suo costante sorriso e per la sua inesauribile forza terrò un corso di fotografia. Dedicheremo diverse ore a scattare scoprendo i vari stili, i mood e i props da utilizzare. Faremo molta pratica che è quella che serve per migliorarsi sempre e non arrendersi mai. 
Scambieremo parole sull’etica del cibo e di quanto quest’ultimo se genuino e semplice possa arrecare felicità. 
Per chi volesse info in più può contattarci tramite mail: [chicchidimela@gmail.com – Lucia.iannone2@gmail.com]  Nei giorni che verranno altre informazioni più dettagliate qui, e sui social. Vi lascio intanto la ricetta di questa zuppetta di pesce. image

Zuppetta di alici con finocchietto selvatico
Cosa occorre:
1 peperone
2 carote
100g di Cavolo cappuccio
Uno spicchio di aglio
50g di pomodoro datterino
Una manciata di olive nere
200g di alici
Un mazzetto di finocchietto selvatico

Come procedere:
Pulite e diliscate le alici.
In una padella antiaderente fate rosolare uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine d’oliva. Affettate la carota, il peperone, il cavolo cappuccio, il pomodoro e il finocchietto selvatico, fate appassire in padella e unite le olive. Aggiustate di sale e pepe.
Completate con le alici facendole cuocere per altri due minuti.
Mescolate delicatamente, versate la zuppetta in una ciotola insieme a dei crostini di pane.

image

image

0 commenti

  1. Neanch’io manderò il blog in vacanza: ho affrontato la questione proprio nel mio post di oggi: https://vitaincasa.com/2018/07/26/piccole-cose-dellestate-so-far/.
    Si vede che per noi blogger in questo periodo la questione si pone eccome, poi ognuno decide ciò che vuole! 🙂
    P.S. Io sono contenta di leggere qualcosa anche durante l’estate, perciò mi fa piacere che i blog che seguo non chiudano “definitivamente” per ferie! 🙂

  2. Mentre mi gusto questa zuppetta pensando al modo di inserirla in un menù con ospiti ti auguro buonissime vacanze, io le mie le ho già fatte quindi mi gusterò con piacere i tuoi post.
    Un abbraccio grande mia giovane amica.

  3. Ciao Cara Melania,non ti leggevo da un pò qui nella tua casetta,splendida la ricettina che trovo,adoro questi sapori.
    Personalmente ormai da 6 anni ad Agosto metto in pausa il blog,specialmente la seconda metà del mese,mi dedico interamente alla mia famiglia e progetto le idee per l’autunno,”to do list” ^.^ tral’altro adoro questa stagione per i suoi colori e per il clima.
    Buone vacanze,leggo anche dei tuoi progetti…complimenti e vento sempre in poppa!

  4. anche io andrò in vacanza ma senza lasciare il vuoto completo perchè se no agosto diventa un mese triste! 😀
    bravissima per le tue attività e i tuoi lavori! io un corso da te lo farei più che volentieri! se solo non fossi così lontana…. un bacio cara e buon riposo!

  5. Ogni anno mi pongo questi buoni propositi e sistematicamente fallisco perché non riesco a preparare alcun post in anticipo (anzi, nemmeno ora per ora a dire il vero) ma apprezzo chi riesce a starci dietro: quest’anno ho puntato a seguire l’account ig che è già qualcosa, più immediato ma lontano anni luce dalla cucina 😉
    E comunque… foto meravigliose (quanto vorrei venirci al corso)!
    Bacioni 🙂

  6. Melania ancora una volta mi ritrovo nella tue parole, anche il mio blog non è andato in vacanza e non solo perchè quest’anno ho deciso che la vacanza doveva essere riposo senza troppo girovagare visto che già lo faccio durante l’anno ma perchè non mi andava che deludere il desiderio di novità che ha hanno le persone che vengono a visitarci. All’occorrenza ho ridotto la frequenza della pubblicazione o cambiato la modalità (ricette miste ad eventi/racconti) ma non gli ho concesso le ferie estive. Mi fa piacere che anche tu non l’abbia fatto perchè passo sempre volentieri a leggerti, ingenuamente vedendoti in viaggio pensavo di si ma con calma mi gusto un po’ dei pregressi post. Buone vacanze Melania cara e buone novità! Ti abbraccio forte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *