Una settimana fa, sul tavolo di legno della mia cucina, gustavo la torta alle carote appena sfornata.
Strati di crema al formaggio mescolati al profumo delle spezie. Un po’ come masticare i ricordi di un tempo, gustando, ogni volta, un sapore del tutto nuovo.
Dunque, vi dicevo che, tra un morso e la spensieratezza di un pomeriggio semplice, ho aperto la casella della mail ritrovandomi del tutto sommersa dalle vostre ricette.
Lo scorso mese è stata scelta la storia di un pan brioche a lunga lievitazione, con intrecci vissuti in una cucina fatta di sapori, di tradizioni e profumi sempre vivi, con un’attesa che si consumava dietro le piccole cose e i pomeriggi trascorsi intorno al tavolo d’ulivo.
Oggi, diventa sempre più complesso scegliere la storia da narrare, quale sapore riportare in auge, specie perché vorrei raccontarle tutte, ma posso dirvi, con certezza, che sono solo le sensazioni a guidarmi verso quelli che saranno nuovi sentieri.
Fra pavlove, crostate bicolore bellissime, torte salate e biscotti golosi, la scelta è ricaduta su una vellutata alla zucca. La prima, per essere onesti, che, dal bancone del mercato, finisce dritta a casa mia. La prima zucca mi piace gustarla nella sua semplicità , arrostita con un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia. Mi piace frullarla per lasciare che si tuffi in un impasto di cioccolato fondente.
Mi piace quando si trasforma in un piatto che sa di coccola.
Come questo che sto per mostrarvi. La ricetta è di: “https://instagram.com/malabetta?utm_source=ig_profile_share&igshid=1r20i1vomn4uh
Qui il suo profilo Instagram!
Vellutata di zucca con speck croccante.
Cosa occorre:
6 fette di zucca
1/2 cipolla
2 fettine di speck
70g di yogurt cremoso bianco
1 rametto di salvia
1 rametto di rosmarino
Olio evo
Sale
Pepe
Come procedere:
Accendere il forno a 185Âş.
Ricavate da una zucca piccola 6 fette e fatele cuocere in forno. Cospargete di salvia, rosmarino, irrorate con olio e condite col sale. Fate cuocere per 30 minuti.
Quando sarà pronta in una casseruola fate rosolare la cipolla con un filo di olio extravergine d’oliva. Unite la polpa della zucca e a filo versate tre bicchieri di acqua. Dopo qualche minuto unite lo yogurt.
Con un frullatore ad immersione riducete il composto in purea.
Nel frattempo, fate scaldare una padella antiaderente, mettete le fettine di speck e fate cuocere fino a quando saranno croccanti.
Versate la vellutata in una tazza, tagliate a strisce lo speck, un filo di olio extravergine e servite.
https://instagram.com/malabetta?utm_source=ig_profile_share&igshid=1elnb8m6syyfp
Pensavo di preparare la mia crema di zucca per domani, invece preparerò la tua mi sembra molto invitante, per me sola penso sia troppa ridurrò un po’ le quantitĂ . Ciao un grande abbraccio
Ciao Giovanna, io l’ho adorata. Un comfort food davvero indicato ora che l’aria finalmente è più fresca. Sono contenta ti piaccia 🙂 un abbraccio a te
Al di lĂ della bontĂ di questa vellutata (che adoro giĂ )…le tue foto mi stanno facendo sognare!
Mi sento coccolata e in pace solo a guardarle…
Ehi Simo ti ringrazio! Un mood leggermente diverso negli ultimi scatti:)
Ottima vellutata!!! Foto bellissima.
Maria
Grazie mille! Molto semplice da replicare ma davvero deliziosa. Buongiorno
Una vera coccola ma … vogliamo parlare delle foto? Stupende!
Buonissima con lo yoghurt!
Queste foto fanno tanto casa. Mi sono sentita catapultata nella cucina di mia nonna, davanti al camino con il fuoco che scaldava le serate fredde e uggiose. E questa vellutata è il coronamento della scena, una dolce calda coccola per il corpo e per lo spirito
questa sì che è una vellutata come si deve: cremosa, avvolgente e saporita. complimenti per la ricetta e per l’atmosfera sempre accogliente che si respira qui da te 🙂
La zucca ha una versatilitĂ sorprendente in cucina. Comunque la fai, un successone! Ciao Melania!
che belle foto!!!!! sei davvero un artista..e complimenti anche per la ricetta..anch io sono una fan delle vellutate di zucca, la settimana scorsa sul blog ho pubblicato la mia..
ti auguro un dolce novembre carissima Melania…
daniela
Che buona
Grazie ???? buongiorno
Buongiorno a Lei.