Dolce

Dicembre e una crostata speculos con marmellata di mandarini.

Un post che ha il sapore del lunedì appena trascorso e la calma apparente di un martedì che sta per cominciare.
Un po’ come quelle volte, in cui, nonostante tutto sia pronto, non si riesce lo stesso ad esser puntuali con la pubblicazione sul blog.
Il dolce fatto in largo anticipo, le foto scattate e post prodotte, la ricetta trascritta, gli appunti da definire e ricontrollare perché tutto sia fatto bene.
La casa da riordinare, le stoviglie nel lavandino, la glassa ovunque e una fetta di questa crostata gustata tra una cosa e l’altra.

Come ogni Natale o, meglio dire, con l’arrivo di Dicembre è mia abitudine prefiggermi degli obiettivi sulle ricette da realizzare. Prevale sempre l’intento di strafare, per concedere a me e regalare ai miei lettori la possibilità di una condivisione, che passa attraverso i profumi e i sapori che caratterizzano l’arrivo di questo mese.
Su un taccuino rosso trascrivo i biscotti da regalare, quelli da portare a casa per le feste, i dolci per il blog e ovviamente quelli da realizzare per lavoro.
Mi piace curiosare come raccontavo in questo post: libri, vecchi ricettari, riviste per lo più straniere e vari blog per scoprire le novità.
Ogni anno, si passa da biscotti che presentano forme nuove, a torte sempre più scenografiche.
Io amo affidarmi a ciò che so e alle vecchie ricette mettendoci ogni volta del nuovo.

Perciò cosa vedrai sul blog?
Per iniziare, ho scelto di effettuare la pubblicazione due volte alla settimana. Una ad inizio come consuetudine e l’altra verso la metà. Ho deciso di accompagnare questi giorni che precedono il Natale con un dolce Natalizio ed uno più semplice per le colazioni o le merende pomeridiane.
Non so ancora se riuscirò ad inserire qualche ricetta salata, ma solo perché la lista sui dolci da realizzare è immensa.
Saranno ricette per lo più semplici che, poi, sono le stesse che mi caratterizzano e descrivono di più. Vedrai torte da colazione da gustare la mattina o il pomeriggio con la dovuta calma. Ci saranno crostate con confetture fatte in casa adornate a festa, biscotti natalizi (ovviamente) decorati e qualche chicca sui regali da fare.
E tu come ti prepari a questo mese? Progetti e liste che ti fanno compagnia durante l’attesa ne hai?

IMG_8411IMG_8405

CROSTATA SPECULOS CON MARMELLATA DI MANDARINI
300g di farina 00
150g di zucchero di canna scuro 
150g di burro freddo 
1 cucchiaino di spezie (cannella, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano) 
50ml di latte 
Marmellata di mandarini 

Per la ghiaccia reale:

150g di zucchero a velo 
Qualche goccia di limone 
Colorante alimentari q.b 
albume di un uovo 

Come procedere:

Su di un piano di lavoro lavorate il burro tagliato a tocchetti con lo zucchero, unite le spezie e il latte. Lavorare velocemente fino a formare un panetto liscio. Riporre nella pellicola e lasciate riposare tutta la notte. 
Trascorso il tempo, stendete l’impasto ad uno spessore di 3 mm circa e, con l’anello forato per crostate ricavatane un cerchio per la base e il bordo. 
Trasferire in forno e fate cuocere a 180° per 15 minuti o fino a quando risulterà dorata. 
Lasciate raffreddare. 
Con l’impasto rimanente ne ho ricavato dei biscotti a forma di stella e poi, decorati con la ghiaccia reale. 

Per la ghiaccia: lavorate l’albume con qualche goccia di un limone. Quando sarà montato unite lo zucchero a velo poco per volta. Continuate a lavorare la ghiaccia fino a quando il colore sarà di un bianco brillante. Trasferire in una sac à poche con la punta molto sottile. Versate il colorante se desiderate la giacchia di un colore diverso. Decorate i biscotti e dopo averli fatti asciugare attaccarteli sulla crostata. 
Farcite la crostata con la marmellata di mandarini. 

IMG_8418IMG_8419IMG_8432IMG_8428

0 commenti

    1. Diciamo che devo proprio! Non posso esimermi dal farlo, fosse anche solo quello lavorativo. Ammetto che realizzarlo mi aiuta moltissimo. Mi permette di essere più organizzata e realizzare volendo anche più cose. Come in questi giorni! Altrimenti che Natale è? ????????

    1. Niente conforta quanto un buon profumo. Ha il potere di portar indietro nel tempo, di farci viaggiare lontano, di rovistare tra i ricordi. Ha il dono di tenerci compagnia quando sentiamo la mancanza di qualcosa o qualcuno. In cucina, un buon profumo lo senti da lontano e che, si tratti di marmellata o spezie rende tutto un po’ speciale. ❤️

  1. Natale ma quanto mi piaci? E soprattutto quanto è bella questa crostata elegantemente vestita a festa? Tutto in questo post mi regala tanta tanta gioia natalizia! Un bacione!

    1. Si vede proprio che adoro il Natale. Negli ultimi, mi sono resa conto che è tutto quello che gli gira intorno a piacermi. Rivedere i vecchi amici, riunirsi tutto insieme a tavola, le coccole, i gesti semplici, la cucina sempre in disordine ma profumata. Non c’è nulla che non ami di questo periodo e se, attraverso la cucina o uno scatto riesco a donare un bel pensiero, un sorriso allora ne vale la pena. Un abbraccio Elena

  2. anche da me è tutto un caos tra i biscotti da regalare, i post da pubblicare e la voglia di sperimentare ricette nuove. quest’anno ho iniziato dai biscotti e poi credo farò uno o due dessert adatti ai pranzi natalizi! rimane indietro il pandoro perchè non so se avrò una giornata intera da dedicargli… ma mal che vada lo farò durante le vacanze 😉 questa tua crostata ha i colori e i profumi del natale, le foto sono così colorate e piene di calore che mettono di buonumore al primo sguardo! bravissima, come sempre!
    un abbraccio e a presto!

    1. Ho visto le tue renne( biscotto) quanto sono belli Tizy!
      C’è un bel po’ da fare in questo periodo, nonostante questo, provo a non scoraggiarmi e a sfornare lo stesso i dolci che amo. Mi piace la frenesia che si respira in questi giorni, catturare i profumi, racchiuderli dentro barattoli di latta o portarli in tavola, magari vestita a festa. Un abbraccio

  3. cara melania,
    bella la tua creatività anche a natale:)
    io per le feste ogni anno cado sempre sulla classicità in cucina,quella che profuma d antico e di tradizioni della mia famiglia..chissà che quest anno magari, leggendoti, non sia ispirata a d osare di più e creare anch io qualche cosa di nuovo…
    complimenti per le tue decorazioni natalizie, sanno di casa, di affetti e di serenità..
    daniela

    1. Dani sono davvero felice tu possa trovare qualche spunto. Io adoro la cucina classica. Adoro la semplicità dei piatti tradizionali che raccontano ad ogni boccone sensazioni diverse e nuove. Sto cercando di esser un po’ più produttiva quest’anno. Ogni anno mi perdo dietro mille cose finendo col trascurare del tutto la cucina. Perciò, in anticipo voglio tener compagnia a tutti coloro che mi leggono, attraverso un dolce natalizio e non… ti abbraccio

  4. Niente progetti ne liste, vado dove mi porta il cuore. Complimenti per il progetto della doppia pubblicazioni, da parte mia sarà un miracolo se riuscirò a pubblicare una volta alla settimana. Più le cose si accumulano e più faccio fatica a seguire il blog.

    1. Spero di riuscire a mantenere la promessa! È difficile star dietro a tutto, ma ci voglio provare. I dolci li sforno è tutto il resto ad esser super complicato ????
      Un abbraccio forte Elena e buon rientro

  5. Io mi organizzo così: mi siedo davanti allo schermo e mi godo le tue ricette! Ahahah, sono talmente inguaiata che se riesco a sfornare uno strudel è un miracolo quindi… non contate su di me! Altro che due post la settimana, qui manco due al mese mi sa 🙂
    Questa è uno spettacolo, non aggiungo altro perché sono troppo impegnata a guardarmi le foto, dirti brava è poco!

    1. Tati appena publichi lo strudel fai un segno che voglio segnarmi la ricetta. È uno di quei dolci che non ho mai fatto e mi piace tantissimo realizzarlo quest’anno.
      In realtà, ci provo a far più cose, ma poi..non so mica se riesco.
      Intanto continuo a sfornare dolci e lievitati, se vuoi passa da me che, nel mentre mangiamo e beviamo del te. ❤️

      1. Ti lascio il link della mia “ricetta di famiglia”: qui avevo modificato il ripieno, quindi ti lascio gli ingredienti originali, ma segui la procedura indicata nel post.
        Ingredienti per l’impasto:
        300 g. di farina bianca
        70 g. di burro
        1 pz. di sale fino
        1 albume
        1/2 bicchiere c.ca di acqua calda
        Per il ripieno:
        8 mele
        6 cucchiai c.ca di zucchero semolato
        4 cucchiai c.ca di miele
        tanta cannella macinata
        mezza bustina di uvette bollite in acqua e rhum
        1 bustina di pinoli
        pangrattato q.b. (o avanzi di biscotti tritati)
        +1 tuorlo per lucidare lo strudel prima di infornarlo
        Per la procedura: https://www.cucinaincontroluce.com/2017/01/una-gelida-serata-di-gennaio-e-uno-strudel-semintegrale-di-frutta-mista-per-riscaldarsi.html
        Se hai bisogno chiedi pure 🙂
        Intanto lo preparo e lo pubblico, ma visti i miei tempi dilatati almeno hai la ricetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *