Dolce

Chocolate Oreo Tart

Quando ho scelto di volere due pubblicazioni sul blog, proprio in occasione del Natale, l’ho fatto per regalarvi la possibilità di stupire i vostri ospiti con qualcosa di semplice, ma d’effetto. Che fosse un dolce o un salato, a dire il vero, non lo sapevo ancora. Ci avrei pensato certamente dopo. Così come non sapevo le ricette che avrei realizzato. Vi racconto spesso del riordino e del potenziale, che le liste scritte e preparate in largo anticipo, hanno su di me.

Questa volta, mi sono affidata solamente alle sensazioni e al momento.
Ho impastato la sera, mentre in casa c’era silenzio. Quando solo il vento che sbatte sui vetri ha desiderio di farsi sentire. Quando il corpo chiede riposo, ma le braccia sentono che c’è ancora spazio per portare a termine un lavoro. Quando tutto il freddo che attraversa la schiena improvvisamente passa, trasformandosi in calore.
Ho lavorato la pasta frolla la mattina, intorno alle cinque, quando i gattini vengono a bussare alla mia porta perché reclamano il cibo. L’ho fatto dopo il primo caffè che, seppur un po’ bruciato, sa di casa e di buono il fischiettio della moka, mentre il profumo si spande in tutta la cucina. Quando nonostante il sonno che ancora resta appiccicato sugli occhi niente conforta, quanto l’odore del burro sulle dita.
Alle confetture e ai biscotti dedico parte del pomeriggio. Dopo aver lavorato al pc, rassettato casa e fatto la spesa. Ci starei ore dentro al supermercato per scoprire poi, che, arrivata a casa, mi ritrovo sempre con qualcosa che manca. Uff… che nervi!
No, non ho programmato nulla stavolta. Nessuna lista. Solo ricette che arrivano improvvise. Magari ispirate… lette… volute.
Dopo la torta alle mele e cardamomo, la crostata speculos con marmellata di mandarini, i biscotti croissant de lune e il plumcake con vortici al cacao è il momento di un altro dolce godurioso che si realizza in pochi minuti. Non ci credi? E ha solo bisogno di pochi ingredienti.

IMG_8470IMG_8462IMG_8468

Chocolate oreo tart

Cosa occorre:
300g di biscotti oreo
100g di burro fuso 

Per la crema:

250g di cioccolato 
200 ml di panna 

Per guarnire:
Biscotti oreo. 

Iniziate dalla base.

In un robot da cucina tritate i biscotti insieme al burro fuso. Otterrete un composto umido e sbriciolato. 
Cospargete con l’impasto una tortiera con fondo rimovibile. Mettete in freezer e fate raffreddare.
In un pentolino portate a bollore la panna. Spegnete e versate il cioccolato. Mescolate fino a formare una crema liscia. 

IMG_8475
Una volta fredda versate la crema sulla base preparata e lasciate raffreddare nuovamente. 

IMG_8480IMG_8486

0 commenti

  1. E’ da quando ho visto la foto stamattina su Ig che non vedevo l’ora di venire a leggere la ricetta … e ne ho approfittato anche per mettermi alla pari, con tutte quelle che mi sono persa in questi giorni. Una bontà! Io quest’estate mi sono data abbondantemente alle torte senza cottura e sono una gran comodità. Sopratutto se non hai voglia di accendere il forno … Grazie per tutte queste belle idee

    1. Io non so spiegarti il perché, ma le ho molto sottovalutate le torte senza cottura. Invece, sono perfette per un dolce dell’ultimo minuto, per chi, vuol fare bella figura e, con poco. A casa l’hanno divorata. ???? perciò mi specializzerò anche in queste torte. Un abbraccio forte Terry

  2. Già quando ho visto la foto sbavavo, ora leggendola di piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù
    Slendida questa creazione, posso solo immaginare il gusto stratosferico!!!!

  3. Ma è proprio bello e facile facile! Perfetto per me che sono più incasinata di quanto riesca a sostenere, anche perché fa una bellissima figura 🙂 Bravissima, questa è da fare quanto prima (anche se mio marito ha detto che si mette a dieta, ma siccome non gli crede nessuno…), un bacione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *