lievitati.

Chocolate rolls con lievito madre.

La versione più riconosciuta di questi panini arricchiti di una farcia gustosa è sicuramente quella con cannella, burro e zucchero di canna. Uno strato di formaggio distribuito sopra ne completa il sapore rendendolo un panino delizioso e perfetto per le colazioni.
Uno di quei panini che ti fa scordare il freddo fuori e rassomiglia quasi ad una piacevole coperta che scalda.
Ed il freddo per mia fortuna persiste ancora, mentre in molti si contendono l’arrivo della primavera.
La cannella è una di quelle spezie che più associo al Natale perciò, dopo diversi esperimenti e con l’inserimento del lievito naturale ne ho testato una versione ancora più golosa.
I Chocolate rolls altro non sono che una brioche lievitata che, puoi tranquillamente gestire in un solo giorno oppure puoi ritardare l’impasto in frigo dopo la fermentazione.
Io preferisco realizzare questo procedimento, ma torno a ripetere che l’operazione può richiedere anche una lievitazione di uno stesso giorno.
L’impasto con burro e latte ti regalerà una mollica profumata e soffice, piacevole al palato e che spezza quel gusto col cioccolato.
Il procedimento richiede giusto qualche sacrificio in più, ma è molto semplice.
I Chocolate rolls si mantengono tranquillamente per due /tre giorni in frigo e coperti, per mantenerne la morbidezza. Riscaldati un po’ nel microonde o nel forno caldo qualche minuto li renderà perfetti per la colazione.

So che quando leggi “lievito madre” mille dubbi e domande attraversano la tua mente. Ma con impegno e costanza anche tu puoi nutrire il tuo lievito e gioire dei risultati.
In questo impasto ho realizzato tre rinfreschi per diminuire l’acidità. Quando il mio lievito ha raggiunto il suo punto più alto significa che è pronto per essere utilizzato.
Ho creato sul mio profilo Instagram dei contenuti in evidenza sul lievito madre. Pian piano, cercherò di esser sempre più precisa specificando meglio cosa ti occorre e raccogliendo le varie temperature dell’impasto.
La strada è appena iniziata, ma c’è molto da raccontare e condividere sul lievito naturale.

IMG_9057IMG_9070

Chocolate rolls con lievito madre.

Cosa occorre:
500g di farina di tipo 1
150g di lievito madre attivo e rinfrescato
80g di zucchero semolato
250ml di latte intero
50g di burro a temperatura ambiente
1 tuorlo

Per la farcitura
110g di zucchero semolato
60g di burro a pomata
30g di cacao amaro
Q.b Gocce di cioccolato

Come procedere:
Per prima cosa, in un pentolino versate metà quantità del latte e il burro fino a farlo sciogliere.
In una ciotola unite il latte ancora tiepido insieme al lievito madre. Mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi.

Nella ciotola della planetaria mettete il lievito appena sciolto, la farina, lo zucchero, l’uovo e iniziate, azionando la planetaria, ad impastare.
Quando l’impasto si staccherà dalle pareti, tiratelo fuori dalla ciotola, lavoratelo per 10 minuti a mano, fino a quando risulterà liscio.
Fate lievitare per due ore e, ad intervalli di 30 minuti realizzate le pieghe a 3. Ripetete questo processo per 3 volte ma se vi rendete conto che, il vostro impasto è troppo forte la terza piega non la fate.
Lasciate lievitare per due ore.
Successivamente trasferite l’impasto in frigo e tiratelo fuori il giorno dopo.

Trascorso il tempo, riprendete l’impasto. Sgonfiatelo e con l’aiuto di un matterello stendetelo su di una superficie piana.
Distribuite sul piano di lavoro la farina per evitare che l’impasto si attacchi e mi raccomando a non lavorarlo troppo per evitare di riscaldarlo.
Nel caso, dopo avergli dato la forma trasferitelo in frigo per 10 minuti.
Cospargete la superficie con il burro, versate lo zucchero, il cacao setacciato e infine le gocce di cioccolato.
Arrotolate l’impasto o tagliate delle strisce non troppo sottili e arrotolatele su se stesse.

Imburrate dei pirottini o semplicemente lo stampo per muffin.
Riponete le girelle di brioche  e fate lievitare per altre 4 ore.
Se le vostre girelle lievitano troppo e perdono parte della crema zuccherata non temete. Saranno più belle quando in cottura li trasferite  in forno.

Spennellate se desiderate con del latte. Forno a 180º e fate cuocere per 35/40 minuti.

image

image

IMG_9088

0 commenti

    1. Avevo scritto ma probabilmente non l’ho salvato il commento.
      Devo ammettere che ho moltissimo ancora da imparare, ma la strada è in salita e niente può deviare questo percorso. Mi sento molto sicura su certi aspetti e, su altri cerco con le dovute pinze di esser cauta. Non voglio diffondere notizie errate. Ho ricevuto già molte mail e messaggi proprio da chi ha difficoltà a gestirlo, il lievito madre. Condivido ciò che so e farlo con amore rende tutto più prezioso e speciale.

  1. Wow sei lanciatissima con il lievito madre! Mi sa che mi trasferisco da te, magari i miei esperimenti riescono meglio 🙂 Devo ancora trovare il tempo e il coraggio per provarci, ma a vedere queste meraviglie mi sa che mi ci metto: in realtà non posso mangiar dolci ma mio figlio sì quindi non si spreca nulla (ah le cavie di casa… 🙂 )!
    Un bacione e… bravissima!

    1. Beh, come ti ho scritto poco fa l’importante è darsi quel piccolo slancio. Io come te non mi sentivo mai pronta per iniziare, poi, all’improvviso la scintilla è scattata. Ecco, io credo che certe cose si sentano, arrivano quasi a sussurrarci quando è il momento giusto per iniziare.
      Casa mia quando vorrai è aperta. Più mani ci sono meglio è! ????

  2. Ricordo bene quando Paola mi regalò il lievito madre e lo chiamai Felice… era estate, ci conoscemmo ogni giorno di più, ci siamo anche piaciuti, ma poi qualcosa si è rotto… o forse, semplicemente, arrivarono le vacanze, scappai in altri lidi, lo misi in freezer e tutto si congelò, ahaha! Spero che la tua storia d’amore abbia altro epilogo, ma ti sento carica di entusiasmo… 😉 Io mi entusiasmo invece per ogni tipo di rolls che profuma di Nord, ho quasi sempre la panna acida in frigo per delle voglie improvvise 🙂

    1. Del tuo amore nordico qualcosa so, ma del lievito madre non sapevo. Capita comunque di non riuscire al primo tentativo, chissà magari più avanti sentirai lo slancio anche tu. Io sto sperimentando proprio in vista dell’estate. Studio i metodi di essiccazione per il lievito per evitare che muoia. Insomma, vedremo come proseguirà questa storia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *