Primi

Spaghetti fatti in casa con carciofi fritti e olive nere.

È stato il tassello mancante per molto tempo, l’inserimento delle ricette salate in queste pagine. Complici tutti quegli ingredienti che abitano nella mia dispensa più di qualunque altra cosa. Complice il burro e quel suo profumo riconoscibile già da lontano, la farina che scivola sulle dita, i granelli di zucchero o il miele quando desidero un sapore più delicato. Complici tutti quei matterelli che si srotolano su una sfoglia rendendola liscia e setosa al tatto.
È la somma delle piccole cose a render speciale questo legame, a cui non servono parole, ma gesti semplici e veri.
È un amore pesato, che rivela dosi esatte, equilibrato e mai irriconoscibile.
Ma se è vero che, riconoscermi in un dolce equivale a raccontare la dolcezza di alcuni gesti, mostrarvi una o più ricette salate, equivale a rivelare la me semplice, genuina che è cresciuta nelle campagne fra i ricettari di nonna, e poi mamma.
Raccontarsi e ritrovarsi in una pasta tirata a mano, in un pollo allo spiedo profumato agli agrumi, nel pane o nella pizza fatta in casa.
Rileggere i suoi quaderniaccorgersi di quelle piccole macchie di sugo, briciole di pane seminate qui e là. Sfogliare ogni foglio, far riemergere ricordi e sapori e, profumi che persistono al di là di tutto, anche a distanza di tempo.
Si, mi piace addolcire gli attimi preparando un dolce, mi piace impastare, frullare, mescolare gli ingredienti, ma nel salato ritrovo me stessa.
Oggi, vi racconto gli spaghetti  che lei amava preparare per le grandi occasioni.
Ve li propongo a modo mio, con carciofi fritti e olive nere.

imageimage

Spaghetti homemade con carciofi fritti e olive nere.

Per la pasta:
300g di farina
2 uova
Sale

4 carciofi
60g di olive nere
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla tritata
Prezzemolo tritato finemente
Succo di 2 limoni
Olio extravergine d’oliva

Come procedere:
Per prima cosa impastate la pasta. Versate la farina su un piano di lavoro pulito. Formate una fontana e al centro versate le due uova, un pizzico di sale e iniziate ad impastare energicamente.
Lavorate l’impasto fino a quando non risulterà liscio e senza grumi.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo prima di stenderlo.
Prendete la macchinetta per stirare la pasta.
Tirate delle sfoglie lunghe e sottili. Dategli alla fine la forma degli spaghetti, potete aiutarvi con un coltello oppure con l’apposita macchinetta.
Formate degli spaghetti non troppo sottili e riponeteli in un piatto infarinato.

Nel frattempo, dedicatevi ai carciofi. Puliteli, privateli delle foglie e divideteli a metà eliminando il fieno all’interno.
Immergeteli nell’acqua con il succo del limone per evitare che anneriscano in cottura.
In una padella con un filo di olio extravergine di oliva fate appassire l’aglio e la cipolla tritata finemente. Versate i carciofi dopo averli scolati dell’acqua e a fuoco vivo fateli cuocere per 10 minuti. Coprite con un coperchio e unite le olive. Fate cuocere per altri 20 minuti e aggiungete dell’acqua se necessario se notate che si attaccano in cottura.
Quasi a fine cottura unite il prezzemolo e regolate di sale.
Fate cuocere la pasta in acqua bollente e salata pochi minuti e completate la cottura insieme ai carciofi.

imageimage

0 commenti

  1. io amo particolarmente il salato e queste ricette tramandate da nonna e mamma, beh…mi fanno impazzire! Un bacione amica bella

  2. Mamma mia che bellezza la pasta fresca! Si anch’io adoro pasticciare con i dolci è una vera coccola ma devo dire di essere innamorata da sempre anche della pasta … purtroppo ???? infatti sul blog ho tantissimi primi piatti ???? e giusto quando mi inizia a balenare in testa l’acquaisto di una macchinetta sfogliatrice per pasta… arrivi tu con questo super post che adoro ???? a questo punto devo chiederti notizie su quella deliziosa macchinetta che vedo in foto, anche in privato se vuoi ☺️
    Ancora complimenti manine di fata ????

    1. Ketty intanto ti dico che la macchinetta che vedi in foto è di mamma, comprata 30 anni fa. Adesso l’ha donata a me poiché quasi di rado impasta la pasta.
      So per certo tu possa trovarla online o in qualche negozio che vende articoli di questo genere. Non so se esistono versioni economiche, comunque un centinaio di euro o poco più.
      Per il resto, so che ami la pasta anche tu, ma sei bravissima anche nei dolci.

      1. Grazie gentilissima, intanto ho fatto un’indagine e pare che il modello che hai tu ( una Imperia se non erro ) sia uno dei più venduti e dei più antichi Made in Italy ???? ????????

  3. Quando ci fai sentire a casa tra le tue mura domestiche ti adoro! Mi piace quest’atmosfera, il tavolo sporco di farina mentre i gusci delle uova ancora ci fanno compagnia, con quella sensazione di caos pieno di calore, di risate e chiacchiere in famiglia: i tuoi scatti trasmettono tutto ciò, con la dolcezza che ti contraddistingue ma con quel tocco in più che solo una ricetta di famiglia sa dare, bravissima!

    1. Hai colto pienamente ciò che volevo raccontare. In fondo, sono queste le foto che mostriamo: racconti fatti di parole, gesti, mani che si sporcano, fruste che mescolano…ogni volta, qualcosa di nuovo e diverso.
      Questa è la mia cucina quando sono all’opera: un miscuglio di cose sparse, la farina ovunque, ma con le idee ben chiare su cosa realizzare.
      Raccogliere attimi, gesti, suoni e profumi per farne qualcosa che resti nel tempo.

  4. Amo fare dolci anche e ormai ne preparo veramente pochissimi, però amo di più il salato e questi spaghetti che sanno di casa sono meravigliosi.
    Un grande abbraccio mia bravissima e giovane amica.

    1. Sapevo ti sarebbero piaciuti. Io paradossalmente nonostante qui si veda più il dolce, amo terribilmente il salato. Lievitati e torte salate sono quelli che preferisco, però voglio mostrare un lato forse più intimo per me. Lo stesso che porta chi mi legge ad andar oltre, con piatti semplicissimi e genuini. Buona settimana a te mia amica e un forte abbraccio.

  5. Io pubblico quasi solo dolci solo perchè sono più “comodi” da fotografare. Ma amo tanto il salato, e sopratutto fare la pasta in casa. Questi spaghetti devono essere deliziosi, i carciofi poi….sono qui che ho gli occhi a cuoricino a vedere quei meravigliosi carciofi fritti

  6. E qua lo sai, sfondi una porta aperta; a me basta un pò di farina e sono una donna felice. Non importa se faccio pane, pasta o un dolce … l’importante che ci sia la farina di mezzo. Quindi questo tuo articolo per me è Casa, é Amore, è Famiglia. Bellissima ricetta, grazie dolcissima Meli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *