Home Antipasti Polpette di pane e alici

Polpette di pane e alici

di Melania

Ho notato come il tempo cambi le cose, e me. 
Quando si è giovanissimi si è predisposti maggiormente alle uscite e alle cene fuori casa. Ci si preoccupa meno di molte cose e consumare un pasto diventa quasi un rituale per stare in compagnia. 
Adesso, sono un po’ scettica quando si tratta di pranzare/cenare fuori, nonostante ci siano molte varianti e si trova davvero di tutto. 

Una cosa per esempio che non riesco più a mangiare fuori è la pizza. 
Da quando ho in casa il mio lievito madre preferisco impastarla io, attuare una lunga lievitazione e goderne poi la sua bontà. L’olio extravergine d’oliva fatto in casa e, la salsa che mamma prepara d’estate con i pomodori raccolti. Niente mi ripaga quanto quel profumo e, se chiudo gli occhi mi rivedo lì, nei campi: con un cappellino di paglia in testa e un grembiule di lino beige a raccogliere gli ortaggi come istanti da portar con me. 

Non compro più il pane dalla mia panettiera di fiducia, cerco di sfornarlo almeno due volte a settimana, ma passo da lei tutte le volte che posso, anche solo per scambiare due chiacchiere. Capita mi dia consigli sui tempi di cottura, percentuali e dosi da usare per sfornare un pane quasi perfetto. 

Così è lo stesso per la colazione: croissant, girelle, brioche farcite sono quelle che rigorosamente sforno dal  mio forno e, gusto la mattina presto quando fuori c’è silenzio e il caffè sveglia tutti i miei sensi. 

Dedicare tempo alla preparazione di un piatto non solo è un gesto che mi riempie e accoglie ogni malumore portandolo via, ma mi restituisce un tempo che fatica a fermarsi. 
Scegliere gli ingredienti partendo da una spesa semplice, essenziale. Regalarmi qualche eccesso quando sul banco del mercato,  le arance hanno un colore rosso intenso e vivace. Quando i limoni profumano e ad occhi aperti fantastico sulle ricette da realizzare. 
Mi ricordo di non esagerare poiché mi è capitato di dover gettare qualcosa andata a male, perché il tempo non è sempre a nostro favore. 
In fondo, questo è il dilemma di tutti! 

Quando Delicius mi ha chiesto di realizzare una ricetta per loro non potevo che esserne entusiasta perché adoro le alici e le uso spesso in cucina. 
Nella mia dispensa non mancano mai! 
Sono versatili e rendono un piatto unico nel loro sapore. 
A proposito, di sprechi e del non buttar via niente, faccio lo stesso col pane raffermo che,  finisce in una torta al cioccolato o si trasforma in polpette deliziose. Vi lascio la ricetta che ho realizzato, vi occorrranno pochi ingredienti! 
Polpette di pane e alici profumate agli agrumi. 

Ingredienti:

150g di mollica 
70g di alici Delicius 
1 spicchio di aglio 
Prezzemolo 
Sale 
Pepe
1 uovo 
30 g di parmigiano 
Scorza di mezzo limone 
Scorza di mezza arancia 
100ml di latte 

Olio per friggere

Come procedere:

  • Per prima cosa, fate ammollare la mollica in una ciotola insieme al latte.
  • Strizzatela bene e unitela alle alici. 
  • Aggiungete il prezzemolo e l’aglio tritato finemente. La scorza del limone e dell’arancia.
  • Incorporate il parmigiano, l’uovo e aggiustate di sale e pepe.
  • Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
  • Formate delle palline non troppo grandi e versatele  nell’olio quando raggiungerà la temperatura. 
  • Scolate e servite. 

IMG_9228

IMG_9235IMG_9249

You may also like

0 commento

cucinaincontroluce Marzo 21, 2019 - 12:11 pm

Mi accodo al tuo pensiero anche se, a dire il vero, non ho mai amato mangiare fuori casa, probabile retaggio di una famiglia in cui si è sempre mangiato bene e che, ora più che mai, è il mio stile di vita; in questo ultimi mesi purtroppo il mio tempo libero è risicatissimo quindi va da sé che alcune preparazioni sono in stand-by, seppure con mio grande rammarico…
Invece vorrei fare questa ricetta, ho una quintalata di pane raffermo che non riesco a smaltire, mi sono beccata pure quello dei miei genitori che me lo hanno rifilato a tradimento, ma si sa che il pane anche se vecchio non si butta mai quindi me ne farò una ragione e inizierò ad impolpettare (ecco un’altra cosa che faccio molto di rado perché non ho ancora trovato una ricetta che mi soddisfi e che non riesce a raggiungere quel ricordo di bontà che risale alla mia infanzia), questa tua proposta è talmente diversa dalla classica polpetta che non rischio i paragoni (pericolosissimi 🙂 )… e non c’è la carne, che non amo… è perfetta!
Un bacio!

Reply
chicchidimela Marzo 24, 2019 - 10:54 pm

Un po’ ti capisco. Ho vissuto un momento come il tuo l’anno scorso, dove il tempo mi sembrava un miraggio che riuscivo a scorgere solo da lontano. Non riuscivo mai ad afferrarlo, farlo mio e di conseguenza stavo male per tutte le cose che non riuscivo a fare. Ecco, lì in quel
Periodo bramavo per la realizzazione di ricette semplici, veloci, efficaci. Senza troppi fronzoli insomma! Queste polpette fanno al caso tuo e inoltre, col pane puoi realizzare davvero una quantità di varianti che potrebbero incuriosirti: polpette di pane e melanzane, con zucchine, con i broccoli, radicchio, finocchietto …si vede che amo le polpette????

Reply
thinkalwaysblog Marzo 21, 2019 - 1:00 pm

Che delizia! Grazie per questa ricetta!

Reply
chicchidimela Marzo 24, 2019 - 10:47 pm

Grazie a te! Buona serata

Reply
giovanna Marzo 21, 2019 - 10:24 pm

Nella mia dispensa le alici non mancano mai, proverò le tue polpette sono diverse da quelle che preparo ogni tanto, grazie per la bellissima idea.

Reply
chicchidimela Marzo 24, 2019 - 10:47 pm

Di nulla Giovanna! Grazie sempre a te di apprezzare anche le cose semplici. Buona serata e buon inizio di settimana;)

Reply
giovanna Marzo 25, 2019 - 7:02 pm

la mia cucina di tutti i giorni generalmente è semplice. Ciao carissima.
Buon inizio settimana anche a te.

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa i coockie per facilitare la tua navigazione, se continui a navigare presupponiamo tu ne sia felice. Per sapere come trattiamo i tuoi dati vai al tasto "Leggi di più" Accetto Leggi di più

Privacy & Cookies Policy