Manca poco a Pasqua ed io mi dimeno in cucina fra colombe e veneziane, mentre in forno finisco di ultimare la cottura di questi muffin alle mele.
Si preparano in dieci minuti, sono perfetti per la colazione o per una merenda pomeridiana accompagnati da una tazza di tè.
Ho dedicato poco tempo alle preparazioni, in genere di dolcetti o torte da credenza, in compenso ho speso ore e giorni dietro a questo grande lievitato che, spero di pubblicare in tempo: la colomba.
Come sapete sono ormai impastatrice seriale, ho preparato molte preparazioni con il lievito madre e spaziato davvero fra i più svariati lievitati.
Chi mi conosce sa perfettamente che non amo semplificarmi la vita e, se fino ad ora ho sempre preferito e trovato molta soddisfazione in una brioche sfogliata è solo perché non mi ero messa alla prova con un gran lievitato.
Difficile, complesso, laborioso, stancante ma una fatica che viene poi ripagata.
Ho sfornato 5 colombe e mi sono innamorata del sapore di ognuna, sempre diversa e mai uguale all’altra. Ho variato il burro, poi la farina, poi i tuorli freddi, poi creato lo sciroppo di zucchero, una glassa densa e la quantità perfetta di aromi.
Ho seguito le ricette di grandi maestri come Massari, Bosco e Giorilli.
Ho trovato interessante e certamente mi è stato di grande aiuto lo scambio di idee avvenuto con alcune ragazze che mi seguono.
Ho ricevuto davvero moltissimo consigli da Caterina, Pina e tante altre. Questo è ciò che amo di questo lavoro, la condivisione onesta, pura e sana senza ostacolo alcuno.
Vi lascio la ricetta dei muffin e tornerò a parlare di lievito madre e altro nel prossimo post!
Muffin all’avena e mele
Cosa occorre:
140g | Farina d’avena |
120g | Farina di farro |
120g | Yogurt bianco |
80g | Zucchero di canna |
2 | Uova |
2 | Mele rosse |
20ml | Di olio di semi girasole |
1 cucchiaino | Di lievito per dolci |
Scorza e succo | Di un limone |
Un pizzico di sale |
Come procedere:
- per prima cosa affettate le mele in modo sottile. Immergetele in una casseruola con l’acqua e del succo di limone.
- Sbollentate per qualche minuto per lasciarle ammorbidire e mettete da parte.
- Nella ciotola della planetaria lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso
- Unite lo yogurt, l’olio e mescolate
- Incorporate le farine e il lievito setacciato, la scorza del limone e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
- Prendete le fettine sottili delle mele, adagiatele sul tagliere e con delicatezza poggiatele una sull’altra. Arrotolate e mettete al centro dell’impasto versato nello stampo da muffin.
- Fate cuocere a 175º per 25/30 minuti.
E le mele sopra che fanno da roselline sono stupende! Già li adoro *-*
Che meraviglia, sono bellissime, un grande abbraccio
Grazie Giovanna! Buongiorno
Ciao carissima, buona serata!
Oh che bello, una ricetta semplice, ahahahah!!! Senza pieghe, lieviti strani, rinfreschi e giorni di attese snervanti (per me ovvio), questa mi piace di più 🙂 Già i dolci mi sono quasi proibiti, se mi devo pure stressare a farli vado a nascondermi 🙂
Un abbraccio bella pasticcera 😉
Beh, se si è a dieta direi di star lontani dalla cucina. Vorrei farlo anch’io, ma non riesco ????!!! Questi però sono deliziosi per la mattina ????