Dolce

CHEESECAKE AI MIRTILLI CON BISCOTTI PAN DI STELLE

Faccio i conti con la nostalgia ultimamente. Questo comporta a ritrovarsi fra le vecchie pagine di un diario o del blog stesso, a sfogliare le foto di un tempo o a leggere le storie già vissute.
Nelle righe di questo blog ho ritrovato una genuinità di cui sento la mancanza. La me di molti anni fa sicuramente aveva un approccio diverso alla scrittura, una timidezza che non sempre palesava lo stato d’animo e a malapena riusciva a venir fuori. Non era semplice raccontare attimi di vita quotidiana, ma certamente la spontaneità degli inizi rendeva tutto più naturale, più semplice.
C’è un ingrediente segreto che accomuna le storie d’amore verso il cibo che ho raccontato ed è sicuramente: la dolcezza.

Credo nei momenti di dolcezza. Delle strade sconosciute che ho calpestato e dei luoghi che non ho mai veduto. La dolcezza di un abbraccio ritrovato, di un addio non voluto.
Di mani sporche di fragole, le ciliegie ancora acerbe e le dita inzuppate nello zucchero.
La dolcezza dei gesti radicati dentro, delle parole che scrivo e quelle che vivo.
Ma vivere è difficile specie quando il dolore si fa vivo e non bussa alla porta. Entra di soppiatto e con forza afferra chi ami, portandolo via.

Si, faccio i conti con la nostalgia anche se a contare non sono mai stata brava. Non ricordo più le volte in cui mi son persa nell’amore, quelle in cui ho combattuto con fervore per tenere stretti i ricordi o le volte in cui mi sono paralizzata davanti al foglio bianco.
Ma ricordo la dolcezza di tutte le volte in cui mi sono rialzata, quelle in cui il desiderio di vita mi ha salvata e portata fin qui.
Qui, nel cibo.
E nelle cose semplici che amo.
Non si tratta di una semplice ricetta o una bella foto. Il cibo è una connessione utilizzata come mezzo per rinascere. È la storia fra buio e luce quando l’uno tenta di far spazio all’altro nel tentativo di guarire ogni frattura. È un rapporto costruito sulla memoria e di quegli attimi che raccontano chi sono, cosa sono diventata e dire che, c’ero anch’io qui. Ho vissuto, amato e me ne sono andata quando ho potuto.
Non c’è un attimo della mia vita che non sia caratterizzato dalla dolcezza. E mi piace tu sia qui a leggere e rivivere questi attimi.
Pan di stelle mi ha chiesto di raccontare una ricetta, una storia.
La mia nasce da un inizio, un amore chiamato cheesecake.
È la prima che pubblico su questo blog, la prima di una lunga serie.

IMG_9952IMG_9969

IMG_9985

Cheesecake ai mirtilli con biscotti Pan di stelle:

Ingredienti per la base:

250g di biscotti Pan di Stelle
100g di burro 

Per la Crema:

250g di formaggio spalmabile
250g di panna fresca 
4 fogli di gelatina 
30ml di latte 
100g di zucchero a velo 
125 g di mirtilli freschi 

Procedimento:

-In un mixer frullate grossolanamente i biscotti. 
– Fate sciogliere in un pentolino il burro e versatelo nella terrina insieme ai biscotti.
– Foderate con la carta da forno uno stampo dal diametro di 18 cm a cerniera. 
– versate il composto di biscotti e pressate leggermente con le mani per creare la base. Riponete in frigo.
-Nel frattempo, in acqua fredda fate ammorbidire la gelatina. 
-In una ciotola mescolate il formaggio insieme ad una parte dello zucchero a velo. 
– In un pentolino versate i mirtilli e 60g di zucchero a velo e mescolate fino a formare una crema liscia e lucida. 
-Passatela dopo al setaccio e riponete in frigo fino a farla raffreddare. 
– Scaldate il latte e versate la gelatina dopo averla strizzata bene. Mescolate fino a quando si sarà sciolta del tutto. 
– Versate il composto di latte a quello del formaggio, unite la coulis di mirtilli e la panna montata. Mescolate dall’alto verso il basso delicatamente. 
– Versate la crema sulla base dei biscotti e riponete in frigo fino a quando si sarà addensata. 

IMG_9990

IMG_9977

 

11 commenti

  1. Si cresce, si cresce anche nel modo di scrivere, anche se non si va più a scuola, è una cosa di cui sono convinta. Si imparano ancora tanti termini leggendo, ascoltando… Per me lo scrivere è sempre stato qualcosa di meraviglioso, forse anche per questo ho deciso di studiare due lingue che fanno del modo di scrivere il loro punto cardine! Comunque, la cheesecake è tipo tra i miei dolci preferiti in assoluto, uno dei primi “dolci strani” portati in casa da internet! Questa è meravigliosa!

    1. Quando si è più piccoli la scrittura è più qualcosa che accade di getto, in base allo stato d’animo. Da grandi, si ha più consapevolezza e maturità e consentono di afferrare carta e penna in modo totalmente differente.
      Cerco sempre dopo 5 anni di blog di essere d’ispirazione per chi legge, anche se non è semplice. Ma leggendo e studiando io per prima tengo la mente allenata.
      Poi, non è mai troppo tardi per nulla neppure per la cheesecake che non avevo mai provato.
      ❤️

  2. Già quel rosa mi riappacifica con il mondo e mi fa bene, mai come in questo periodo ne ho bisogno e tu arrivi sempre al momento giusto: è un momento in cui sono incastrata anch’io tra buio e luce, anzi in questo istante è parecchio buio e di luce se ne vede poca, è fatica immensa e mi sembra di portare il mondo sulle spalle. Ben venga una cheese come la tua, pensa che la amo da sempre e non ne ho mai fatta una, ma tutto questo fuchsia mi apre il cuore, questi fiori che regalano gentilezza e che ti fanno intravedere la luce che ora manca.

    1. Ho imparato che dai momenti bui ci si rialza più forti di prima, ma è pur vero che quegli istanti di poca luce fanno sprofondare in un vortice dal quale sembra difficile uscire. Eppure ci si tira fuori, basta crederci, volerlo, desiderarlo fortemente. E so che per te è così!
      Questi momenti magari suggeriscono di staccare un po’, dedicarsi più a se stessi e tornare con più grinta. A te come a me questo colore mette pace oltre che a suggellare un momento delicato. ❤️

  3. Tesoro ti capisco. Tieniti stretta al cuore i bei ricordi, i momenti sereni, quelli saranno sempre con te. Posso dire che queste foto sono delle carezze? mi trasmettono questa sensazione, insieme al post dolcissimo che hai scritto. Si proprio delle carezze lievi e dolci. Come deve essere una carezza la crema di questa cheesecake. Una carezza dolce e fresca che gioca con il croccantino della base

    1. La perdita del gatto mi ha buttata terribilmente giù per rinsavire poi con una forza e uno stato d’animo diverso. Ho bisogno dei ricordi più di prima per star bene, per gioire e ricordare. Sono felice che le foto ti trasmettano questo senso di pace ❣️

  4. La dolcezza è l’ingrediente che ti caratterizza come pure la delicatezza nel raccontare le cose, anche il racconto visivo di questo dolce infonde calma ed esprime dolcezza. Ti abbraccio tesoro bello

  5. Fortuna che l’animo umano, forse anche per difesa, tende a dimenticare in un angolo della nostra mente le cose brutte e tenere in superfice quelle più belle … ti leggo sempre con affetto e attenzione. Sento sempre in te una punta di malinconia che un pò somiglia alla me di quando ero giovane. Ora sono cambiata, sono maturata e sono più concentrata sul presente e poco e niente su quello che è stato o che potrà essere domani. Vivo il momento, cercando di godermelo più che posso. La vita è troppo breve per sprecarla in inutili pensieri. Vedrai che ci arriverai anche tu quando diventerai una vecchia signora, come me. Sai che non ho mai fatto una cheesecake? Quest’anno però conto di rimediare a questa mia mancanza. Sono sicura che mi piacerebbe un sacco.Un abbraccio Meli, a presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *