È il secondo anno che cerco di tener socchiuse le porte del blog. Niente vincoli, scadenze, costrizioni varie su consegne o altro. Solo un tempo scandito lentamente da cose semplici e da una cucina essenziale, dove gli unici ingredienti sono quelli raccolti nell’orto o presi al mercato al mattino presto.
È un’ abitudine alla quale non so rinunciare: un vestitino leggero di lino, i miei sandali aperti ed una borsa di paglia ormai arricchita dai segni del tempo. Sarà per questo che non riesco a liberarmene.
Una cucina più leggera.
Decidere di tenere un blog aperto anche d’estate certamente non è cosa semplice. Ma farlo seguendo semplicemente il flusso delle sensazioni rende la cosa molto più naturale.
Quest’anno per mia (s)fortuna non ci saranno vacanze, se non dei piccoli weekend qui nelle vicinanze per scoprire ciò che la mia terra offre.
Probabilmente deciderò più avanti se partire per andare all’estero, intanto senza crogiolarmi in tal pensiero cerco di tener la mente impegnata.
Come ho già scritto la cucina estiva altro non vuole che essere un racconto leggero: al rientro dal mare, con i capelli arruffati dal sole, le gambe piene di salsedine e i piedi fatti di sabbia.
È la sensazione di aprire la dispensa e mangiare quel che c’è, senza pensare al da farsi.
Quando ero più piccina i pomeriggi avevano il profumo di una focaccia scaldata, condita con foglie di basilico strappate alla terra, il pomodoro tenuto al sole dentro cassette vecchie o ad asciugare su assi di legno nell’attesa di vederlo essiccato.
Si disperdeva tutto in quel silenzio e, lentamente provavo a ricamarlo sugli occhi insieme ai desideri mentre spingevano sotto pelle.
La cucina che vi proporrò in queste pagine durante i mesi estivi sarà senz’altro sfiziosa, semplice e veloce da preparare.
Ho realizzato un’ insalata estiva, fresca e colorata. L’ho resa allegra grazie ad un utensile che permette di realizzare delle piccolissime palline. Ci si può sbizzarrire servendo così aperitivi, insalate, piatti freddi etc…
Bastano pochi ingredienti per servire un piatto delizioso da condividere sulla vostra tavola.
Insalata di melone, prosciutto e mozzarella
Per realizzarla ti occorre:
Mezzo Melone giallo
Mezzo melone bianco
100g di Mozzarelline piccole
100g di prosciutto crudo
Sale q.b
Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Dividete in due parti entrambi i meloni, ricavatene tante piccolissime palline. Riponetele in un piatto così come ho fatto io, unite le mozzarelline e il prosciutto a fette. Condite con un pizzico di sale se desiderate e olio d’oliva.
Un altro piatto che accompagna spesso i miei pranzi estivi è sicuramente la pasta fredda. Ci vuole pochissimo tempo per realizzarla ed è anche un ottima soluzione svuota-frigo. Mentre la pasta cuoce, scelgo gli ingredienti da utilizzare: tonno, olive, pomodorini, capperi, mozzarella, verdure, mais…tutto può essere aggiunto per condirla. Ne preparo sempre qualche porzione in più da portare con me al mare o mangiare in giornate caldissime dove la voglia di cucinare viene meno.
Pasta al tonno, pomodorini e olive.
Ingredienti:
150g di filetti di tonno
50g di olive nere
150g di pomodorini
200g di pasta
Sale
Pepe
Foglie di basilico
Olio extravergine d’oliva
Procedimento:
Mettete una pentola sul fuoco e non appena l’acqua bolle buttate la pasta.
In una ciotola, intanto, versate le olive e il tonno. Lavate i pomodorini, tagliateli a metà e uniteli al tonno e le olive. Condite con sale, olio e pepe.
Scolate la pasta e mescolatela insieme al condimento.
Riponete in frigo e servite dopo qualche ora.
I piatti che piacciono anche a me.
Buone vacanze mia cara, un abbraccio
Il bello dell’estate: la ricchezza degli ingredienti, la varietà di profumi e colori, la leggerezza delle preparazioni. ????
Adoro questi piatti!!! Anche per me vale la stessa cosa, voglio godermi l’estate, prendermela con calma e la porta resterà socchiusa, senza ritmi incalzanti e costrizioni….chi vorrà sarà il benvenuto, e mi prenderà così come sono!
Un bacione e buon relax
Anche per me niente vacanze. La settimana prossima devo iniziare un altro ciclo di fisioterapia che andrà avanti fin quasi a metà agosto. Poi si vedrà. Però non credo che pubblicherò sul blog, ho bisogno di riposarmi un po’ e di far riposare anche lui 😉 però mi piace sapere di poter venire in questa tua piccola casetta a fare due chiacchiere con te in tranquillità, magari all’ombra di un pergolato 😀
E fai bene a tenere questa porta socchiusa, hai proposte due piatti meravigliosi nella loro freschezza e semplicità: oltretutto mi hai fornito anche un paio di spunti per arricchire un po’ le mie ricette estive, non da ultimo quel meraviglioso barattolino di pasta che nella mia borsa del mare ci starebbe benissimo!
Un bacio 🙂
Come ti capisco sai? io dopo mesi di assenza sono ricomparsa nel web, come una meteora, ma non riesco più ad essere onnipresente purtroppo. In estate poi anche se non vado in vacanza se non una settimana ad agosto, quando comincia il caldo il mio cervello va in vacanza e anche la mia voglia di fare a volte e così mi dedico alla lettura, alla maglia e via dicendo. Questa ricettina è davvero molto molto sfiziosa, adoro il melone bianco, lo trovo molto delicato ed è perfetto in estate! Un bacione