Dolce

Scorci di un Settembre, e una torta alle susine e mandorle.

Ecco come la vedo la felicità: racchiusa tra le mura domestiche, davanti un focolare e intorno le persone che amo.

Vorrei poterli fermare questi giorni di Settembre per sentirne meglio il profumo e assaporarne il loro sapore.
Tutto scorre velocemente lì fuori mentre io vorrei rallentare il corso delle cose. Tra le mani rimangono piccole briciole che raccontano ciò che è stato.
L’estate è giunta quasi al termine, nonostante le giornate siano ancora caldissime e il rumore del mare ci tiene compagnia fino a tarda sera.
Le cene all’aperto si prolungano per raccontarsi tutti insieme, per sorridere, chiacchierare e condividere. La luce della sera è il momento che preferisco più di tutto. Quel preciso istante in cui il cielo si colora di rosa, l’aria si fa più fresca e intorno un senso di quiete si posa sugli animi.

Qui, dalle mie parti che, di caldo ne abbiamo in abbondanza almeno fino ai primi di Novembre si continua a gustare una cucina estiva.
Si, il forno l’ho acceso, ho sfornato torte e crostate per la colazione del mattino. Ho messo sul fuoco la pentola per un abbondante dose di marmellata da custodire in piccoli vasetti.
Ho preparato teglie di parmigiana alle melanzane, quando tornata dal mercato mi sono resa conto di averne comperate in abbondanza.
Non faccio a meno delle zucchine e, la sera quando le strade sono silenziose accendo la brace per arrostirle. Mi piace insaporirle con aglio e prezzemolo appena raccolto.
Quest’anno la dispensa si è arricchita di moltissimi barattoli e, a me pare che raccontino più di ogni altra cosa questa stagione che sta per finire.

Apro le porte a questo Settembre lentamente. Ho bisogno di tempo per accoglierlo e per raccontagli qualcosa in più su di me.
Ho bisogno di intravedere la mia strada non in lontananza, ma da vicino e ben delineata.
Ho imparato a rallentare nell’ultimo anno per non perdere nulla di quello che ho intorno.
È il mese degli inizi. Un po’ per tutti e, così è per me.
Do il benvenuto a questo mese con una semplice torta che profuma di mandorle, impreziosita dalla susine e addolcita dallo sciroppo ai fiori di sambuco.

IMG_0579IMG_0555IMG_0562

Torta alle susine e mandorle con sciroppo ai fiori di sambuco.

170g

Farina per tutti gli usi

80g

Farina alle mandorle

2

Uova

110g

Zucchero di canna

1

Cucchiaio di sciroppo ai fiori di sambuco

1/2

Bustina di lievito per dolci

Un pizzico

Di sale

150ml

Di latte

3/4

Susine

Procedimento:

  • nella ciotola della planetaria lavorate le uova con lo zucchero fino ad ottenere una massa gonfia e spumosa.
  • In un’altra ciotola, versate tutti gli ingredienti secchi: le farine, il lievito e il sale.
  • Agli ingredienti secchi unite il  latte a filo e mescolate facendo attenzione a non lasciar formare grumi.
  • Versate tutto nella ciotola della planetaria e mescolate incorporando poco per volta lo sciroppo ai fiori di sambuco.
  • Tagliate a fette le susine.
  • Versate l’impasto nello stampo, io ho usato una padella dal diametro di 24 cm potete tranquillamente utilizzare qualunque altro stampo.
  • Fate cuocere in forno a 180° per 25 minuti.

IMG_0549IMG_0538IMG_0567-2IMG_0589-2IMG_0585

14 commenti

  1. Che dire? Foto stupende, (gatto compreso che somiglia moltissimo al mio ultimo micio!) Invidio un pò il vostro caldo ma quest’anno non mi lamento perchè anche da noi, l’estate è stata calda e lunga. Ottima la tua torta. Buon inizio di settimana Meli

    1. Hai visto come Matisse si è intrufolato a fine set per lasciarsi immortalare?
      Scappa sempre tutte le volte che mi vede, lì pronta a fermare quel momento. Stavolta l’ho preceduto.
      Mi godo anch’io gli ultimi scorci d’estate e, attendo l’autunno con tutti i suoi colori e profumi. Buona settimana a te Terry :)))

  2. È vero il tempo scorre velocemente e anche questa estate, per quanto qui da noi in Sicilia si prolunghi tantissimo, volge alla fine, devo dire che in parte sono contenta ed ansiosa di abbracciare il mio amato Ottobre e l’autunno in generale, d’altro canto guardo mio figlio crescere e a volte vorrei frenare il tempo… ma è la vita ed è giusto rispettare serenamente il suo corso. Mi gusto virtualmente una profumata e morbida fetta della tua torta immaginando di gustarla insieme a te davanti ad un cremoso caffè.

    1. Tu sai che una fetta (non virtuale) c’è sempre per te quando vorrai.
      Da noi c’è ancora caldissimo tanto che, deliziarsi del dolce autunno è un po’ prestino. C’è ancora qualche strascico che l’estate vuol lasciare immemore e, allora non resta che goderne fino in fondo. ☺️ un dolce abbraccio Ketty

  3. Quest’anno fa tanto caldo anche quassù però ogni tanto un po’ di voglia di piatti autunnali mi viene sai? Purtroppo negli ultimi anni abbiamo avuto il freddo quand’era l’ora di stare al caldo (un maggembre e un giugnembre che non ti dico ahahah!) e ora che ci si potrebbe godere i colori e i frutti autunnali si va al mare.
    Ho acceso il forno ieri sera per mettere in tavola un plumcake per la colazione e già dopo dieci minuti mi chiedevo chi me l’avesse fatto fare dal calore che avevo in casa, poi però leggi dei post come questo e ti viene voglia di riaccenderlo!
    Un bacio Melania cara 🙂

    1. La forza di volontà spinge anche me ad accedere il forno nei momenti più impensabili. Agosto è stato deleterio per questo e, se ci penso ho i brividi.
      Ma i giorni volano così in fretta che ci ritroveremo in autunno e neppure c’è ne saremo accorti.
      Il dono prezioso è assaggiare ogni istante gustandone il sapore fino in fondo.
      Un abbraccio forte forte:) vado a sfornare una brioche ????

  4. Sto godendo appieno questi giorni di settembre, questi ultimi sprazzi d’estate che adoro, con le temperature che si sono leggermente abbassate e le giornate sono ancora belle chiare e luminose…questa torta è un sole che illumina la giornata, bella e positiva, mette allegria solo a guardarla!
    Ti abbraccio amica bella e buon inizio…

    1. Mi piace settembre proprio per questo, perché nonostante il caldo non cessi non si possa dire sia lo stesso di quello di Agosto.
      L’aria è mite, il mare ancora più bello e, tranquillo da vivere in silenzio quando molti rientrano fra le loro cose.
      Il forno scalpita come il ticchettio di un timer che strilla e avverte quando è ora di cominciare.
      Una torta deliziosa, un frutto semplice e la dolcezza per riempire giornate semplici.

  5. Foto meravigliose e parole delicate che mi piacciono e sento quasi mie… il tempo.. he bel regalo ci facciamo a volte… il tempo per una torta, per una cena semplice con amici, per andare a mercato, per raccogliere gli ultimi doni dell’orto… una torta che da il benvenuto a settembre, una bontà! Baci

  6. Non so se la felicità si manifesti nel dolce profumo delle susine, nell’acre delizia delle zucchine arrostite, nella tiepida carezza del sole di fine settembre o nell’abbraccio dei propri cari. Certo il gatto conosce il segreto della felicità. Ma non lo confesserà mai ????.

  7. Sto imparando anche io a rallentare amica per non perdere il gusto delle cose e memorizzare i dettagli che correndo non riesci a vedere. Vorrei amare le stagioni fredde come te, io invece sono in lutto per la fine dell’estate la soffro moltissimo, trattenerla in un barattolo di confettura da utilizzare in inverno potrebbe essere un’idea. Dolce squisito!Ti abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *