challah bread recipe
lievitati.

Challah e sei anni di blog.

A pensarci bene qualche anno fa non mi sarei mai dimenticata del compleanno del mio blog! Eppure, ultimamente tra pensieri che divagano e impegni imminenti ricordarsene è quasi una vittoria. 
Sei lunghi anni! Sembrano così tanti, ed in fondo lo sono davvero, specie pensando a tutto quello che c’è dietro. 
Strette di mano, attraverso viaggi e innumerevoli voli, ma nel cuore il desiderio sempre di far ritorno alla mia terra. Amicizie intraprese come fossero storie che non mutano mai, nonostante il passare del tempo. 
I miei occhi si sono innamorati ripetute volte, ed ogni volta, come fosse la prima.
Ho ancora l’entusiasmo dei primi workshop, il batticuore degli inizi, il timore di sbagliare e ritrovarmi in qualcosa che non conoscevo.

Sei lunghi anni per imparare che è piĂą difficile restare che mollare la presa. Che è piĂą semplice scegliere la strada facile, ma quella piĂą lunga ti insegna che puoi farcela da sola, che puoi reggerti in piedi anche dopo aver perso l’equilibrio. 
In questi anni, ho imparato a stare in cucina ascoltando ogni ingrediente raccontandone poi,  una storia. 

Ho compreso che avete tempo rassicura sempre, non averne crea l’illusione di un distacco tra noi e l’indefinito. E questo ci rende insicuri e fragili, e ci ricopre di paure. 
Mi sono innamorata sempre di piĂą delle parole, scrivendo spesso di come mi sentivo e di quello che accadeva. 
Mi sono ritrovata infilata nelle righe di una pagina, avvolta dai pensieri, ogni volta,  ricoperta di nuovo.

Sono diventata un’accumulatrice di libri di cucina, alternandoli a quelli per la scrittura. 
Ne ho amati molti, ma come tutti ne ho qualcuno che sta in cima alla lista. 
I libri dei grandi lievitati sono quelli che hanno catturato maggiormente la mia attenzione. 
Forse giĂ  sai che ho iniziato da zero il mio lievito madre, una storia d’amore nata come un colpo di fulmine. Forse non sai però che, tale storia non ha avuto il lieto fine, e adesso dopo molto tempo dovrò ripartire da zero. 
Nel frattempo, vi descrivo questo pane morbidissimo, che molti probabilmente conoscono giĂ . 
Grazie mille a tutti voi di leggermi sempre e restare qui con me a chiacchierare. 

Print
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredients

  • 550g di farina 0  
  • 140ml di acqua  
  • 2 uova
  • 4g di lievito secco disidratato
  • 30g di zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 50ml di olio di semi

Instructions

  1. Nella ciotola versate tutte le polveri: farina precedentemente setacciata, lo zucchero, il sale, il lievito e mescolate
  2. Unite le uova leggermente sbattute, l'olio e continuate a mescolare
  3. A filo,  incorporate l'acqua  a t. a e, continuate ad impastare con il gancio ad uncino della vostra planetaria,  fino a quando l'impasto risulterà incordato
  4. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio
  5. Trascorso tale tempo, prendete l'impasto, stendetelo leggermente con il mattarello fino a formare un quadrato
  6. ricavatene 6 filoni e arrotolateli su un piano di lavoro leggermente infarinato
  7. Per chi volesse semplificare, può realizzare due semplici trecce, oppure, come me, farne un intreccio a sei nodi ( vedi foto)
  8. Realizzato l'intreccio lasciate lievitare nuovamente fino al raddoppio, spennellate con l'uovo la superficie e fate cuocere a 180° per 35 minuti.

challah bread recipe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *