lievitati.

Babka zucca e cioccolato, e un lento inizio.

Sono trascorsi più di due mesi dall’ultima volta che ho scritto qui sul blog, forse a qualcuno sembrerà un tempo breve, ma a me pare un eternità. Ho promesso a me stessa di non creare più forzature, di non esserci a tutti i costi specie quando la mia vita sta prendendo tutta un’altra direzione. 

Mi sono ripromessa di restare in silenzio, di cullarmi nelle parole taciute, di prestare l’orecchio al suono disperso in lontananza e afferrarlo stretto. 
Mi sono ripromessa di raccontarti l’evoluzione di ciò che mi porta lontana da qui, delle ore che trascorrono in fretta. Dei giorni che hanno una sveglia che suona sempre presto e pochissime pause da concedersi. 

Non è facile ricominciare da zero, specie quando ci si abitua a lavorare da soli, senza render  conto a nessuno, con orari prestabiliti. Non è semplice rinunciare al proprio tempo per concederlo alla gente.  
E allora che si fa? Si accetta l’idea che tutto non si può fare e che, qualcosa bisogna lasciarla andare.  
Ho tralasciato il superfluo dedicando tutta la mia attenzione a ciò che sentivo più in linea con me stessa. Ho frugato bene dentro ogni mia sensazione e scoperto che molte cose non meritano il mio tempo. Ho ritrovato dentro di me la passione che pulsa forte forte e che, mi spinge ad essere ancora qui. 

Io ho sempre amato le parole e alla promessa di (ri)tornare a riscrivere non potevo rinunciare. Oggi ho rifatto una vecchia ricetta aggiungendo un ingrediente di stagione: la zucca. 
Tutti voi sapete quanto io l’apprezzi e ritrovarla in un lievitato ha reso la mia domenica più lieve. 

Print
Nutrition facts: 200 calories 20 grams fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredients

  • 500g di farina 
  • 3 uova 
  • 7g di lievito secco 
  • 40g di zucchero semolato 
  • 165g di purea alla zucca 
  • 80g di burro 
  • 30 ml di acqua a t.a 
  • per la farcia :
  • 70g di cioccolato fondente 
  • 30g di burro 
  • la scorza di 1/2 arancia 

Instructions

Procedimento:

  • Nella ciotola della planetaria versate gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero, il lievito secco e mescolate con la frusta a foglia.
  • Prendete il gancio ad uncino, unite le uova, l’acqua e iniziate a mescolare a media velocità per qualche minuto. Incorporate all’impasto la purea di zucca (precedentemente lasciata raffreddare) lasciandola amalgamare bene. Questa operazione richiederà qualche minuto, non abbiate fretta di impastare.
  • È ora di aggiungere il burro un po’ per volta per lasciar incordare l’impasto fino a quando si staccherà dalle pareti della ciotola. Quando l’impasto sarà completamente incordato, fate un giro di pieghe e lasciate a t.a. Per circa 3 h dopo trasferitelo in frigo per l’intera notte.
  • La mattina seguente riprendete l’impasto, rovesciatelo su un piano di lavoro pulito e lasciatelo riposare 15 minuti. Prendete un mattarello e stendete il vostro impasto dandogli la forma di un rettangolo.
  • preparate ( nel frattempo)  la crema al cioccolato: sciogliete il burro insieme al cioccolato a bagno maria, unite la scorza di 1/2 arancia, lasciate raffreddare completamente. (Io l’ho riposta in freezer 10 minuti)
  • Stendete la crema sul vostro rettangolo, non esagerate perché altrimenti tenderà a fuoriuscire in cottura.
  • Rotolate delicatamente il vostro impasto. Dividetelo con l’aiuto di una spatola in due metà e adagiate una parte sull’altra fino a finire.
  • Riponetelo nello stampo già imburrato e lasciate lievitare nuovamente fino al raddoppio.
  • Fate cuocere a 180° per 45 minuti.

4 commenti

  1. Sono contenta che sei RITORNATA ,RIGENERATA,pronta a deliziarci delle tue creazioni.
    Per il tuo amore, che trasmetti per la scrittura e la cucina.Guardarsi e scavare ben bene dentro, non è facile, ne rapido da attuare..Ma sicuramente, è un passaggio che ci si sente di fare perché è arrivato il momento, per abbracciare il cambiamento che sentiamo sta nascendo dentro di noi.Grazie per aver condiviso è bello e importante.Ci RISENTIAMO a nuove ricette!!????????????

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *