Tutto è più semplice in cucina.
Seguire un buon profumo e lasciarsi guidare ad occhi chiusi per raggiungere percorsi che non si conoscono. Lasciarsi ammaliare dal sapore di un ingrediente per sentirne la sua consistenza e percorrere nuove mete.
La pandemia non ha cambiato i miei ritmi, ne portato novità nella mia cucina.
Ho sempre rifornito la mia dispensa con tutti gli ingredienti di stagione, cercando di rispettare il flusso naturale delle cose.
Mi sono perciò sempre sentita libera di cucinare una ricetta piuttosto che un’altra, libera di consultare vecchi appunti o trarre ispirazione dai libri.
La scorsa settimana, avevo preso degli ingredienti per la realizzazione di una ricetta.
Si trattava di una ricetta non mia, mi limitavo ad eseguirla alla lettera. Dopo qualche passaggio mi sono resa conto che qualcosa non andava, risultava troppo liquida e non aveva la consistenza che il libro stesso suggeriva.
Ho proseguito non potendo più rimediare, ma ahimè il risultato è stato terribile e quella ricetta immangiabile!!!
Certamente ci sono state ricette eseguite alla lettera meravigliose!!! E trovo sia più che normale affidarsi ai libri per conoscere tecniche nuove, e scoprire culture culinarie diverse dalle mie. Sono proprio i libri che mi hanno insegnato quanto il cibo supera i confini, abbattendo ogni muro e creando una sorta di magia.
Così ho affinato le mie abilità e compreso che in ogni ricetta che eseguo ho bisogno di metterci del mio e affidarmi all’istinto.
È questo per me il significato di cucina e la motivazione di questo diario sul quale continuo ad annotare i miei appunti.
Vorrei che chiunque li usasse si sentisse libero di metterci del suo nella ricetta, di sentire gli ingredienti oltre quello che sono e, che spesso ci suggeriscono.
Ieri, ho voluto riprovare a realizzare quella ricetta, lasciandomi completamente sopraffare dall’istinto.
Il risultato è un dolce morbidissimo, soffice e che profuma alle arance. Il segreto della marmellata all’interno gli ha conferito delle note profumate incredibili.



Ingredients
- 190g di burro a pomata
- 170g di zucchero semolato
- 3 uova
- 300g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di un arancia
- Zenzero grattugiato q.b
- Succo spremuto di 2 arance
- 100g di marmellata alle arance
Instructions
Procedimento:
Nella ciotola della planetaria lavorare il burro ammorbidito per 5 minuti circa, unite lo zucchero e continuate a mescolare fino a formare un composto omogeneo.
Unite le uova una per volta in modo da lasciarle incorporare bene all’impasto.
Versate la farina setacciata insieme al lievito, aggiungete la scorza e il succo dell’arancia, lo zenzero grattugiato e mescolate a media velocità. Otterrete un impasto liscio e senza grumi.
Preriscaldate il forno a 180º imburrate e infarinate lo stampo del plumcake e versate l’impasto. Incorporate a questo punto sulla superficie la marmellata di arance e con un cucchiaino mescolate l’impasto.
Fate cuocere per 50/55 minuti (fate sempre le prova dello stuzzicadenti)
Notes
Per lo stampo ho usato quello classico da plumcake, ma potete utilizzare anche una teglia tonda da 20cm. Consiglio di uscire dal frigorifero il burro la sera prima.


Un risultato meraviglioso .. hai ragione, spesso dobbiamo metterci del nostro in cucina perchè non sempre le ricette sono affidabili. Bentornata Meli, sono contenta di ritrovarti.
Grazie mille Terry! Felice di leggerti e trovarti qui. I libri ci insegnano tanto, ma l’istinto e la nostra esperienza ci indicano la strada da seguire. Un abbraccio ????