Sono trascorsi 7 anni da quando è nato CHICCHIDIMELA. Ero poco più che una giovane ragazza, con molto tempo libero, tanta voglia di imparare, sperimentare e affilare sempre più le mie conoscenze. Amavo molto scrivere e mi appassionavano i libri di cucina, tanto da accumularne molti nel giro di pochi giorni.
Così ho deciso di aprire un blog di scrittura e cucina.
Ho fatto tutto da sola, senza capirci molto, sbagliando tanto ritrovandomi perfino in situazioni vicino al delirio assoluto.
Ho iniziato con un cellulare, piuttosto scarso direi, pochi utensili e l’essenziale per scattare qualche foto. n Se ripenso a quei momenti ricordo sicuramente l’entusiasmo e la voglia di arrangiarmi con quel che avevo.
Da quel giorno sono trascorsi 7 anni. Io di anni ne ho quasi 37 ,sono una donna che continua ad amare i libri di cucina e scrive sempre le proprie emozioni su carta. Sono più sicura rispetto agli inizi, la pratica ha reso semplici anche le cose che mi apparivano difficili.
Continuo a sfornare dolci e a cucinare tutte le volte che ho del tempo libero.
Dopo circa due anni Sono riuscita a trasformare questa mia passione in un vero e proprio lavoro.
Ho preso una maccchinetta per accantonare il cellulare, da allora ne ho cambiate 3 e sono pronta a fare il gran salto sostituendo quella attuale.
Ho iniziato a studiare. Ho preso parte a dei corsi di fotografia per apprendere le basi e approcciarmi alla luce naturale. Ho imparato ad accostare i colori, i vari props per ottenere la giusta armonia. Ho preso confidenza con il computer per post produrre gli scatti, all’inizio usavo l iPad per accelerare l’operazione.
Ho fatto dei corsi online di scrittura per poter ampliare le mie conoscenze e ho acquistato diversi testi.
Questo mi ha permesso di vivere esperienze bellissime, di viaggiare molto e di insegnare agli altri ciò che avevo imparato io.
Adesso mi occupo anche di un altro lavoro.
Mi porta via molto tempo e va da se che non riesco a trascorrere ai fornelli il tempo necessario.
Ho ridotto il numero di post da pubblicare durante l’arco del mese, ma cerco sempre di mantenere una costante.
Cucino ciò che mi piace, non seguo le tendenze, non realizzo video (che pare essere l’ultima moda del momento) e non perché io sia vecchia o non riesca, ma la frase “ama ciò che fai e non ti sembrerà mai di lavorare” l’ho fatta mia.
Continuo ad usare il blog come un diario e un ricettario sul quale annotare tutte le ricette che si collocano in cima alla lista per bontà e ottima riuscita.
Oggi, voglio parlarvi di questa cheesecake alle fragole, realizzata insieme alla mia amica Rosalia. Una benedizione quando la tecnologia accorcia le distanze avvicinando due amiche che non si vedono da un po’ , e che condividono la stessa passione.
Non amo molto i dolci che contengono il formaggio, ma se proprio ne devo scegliere uno la cheesecake è tra quelli.
L’ho accompagnata con un vino delizioso, un brachetto d’Acqui doc dal colore rosso e intenso. Uno spumante che arriva direttamente dalle colline Piemontesi. Dolce e aromatico perfetto con questo dolce.
Per il secondo anno consecutivo collaboro con l’azienda Toso e sono felicissima di potervi raccontare la loro storia attraverso i sapori e i profumi della mia cucina.



INGREDIENTI
Per la base:
- 100g di burro fuso
- 300g di biscotti digestive
- 60g di zucchero
Per il ripieno:
- 500 g di Philadelphia
- 180g di zucchero semolato
- 170ml di panna
- 3 uova t. a
- un pizzico di sale
- 150g di fragole o frutta a vostro piacere
PREPARAZIONE
Per la base:
- tritate i biscotti in un mixer fino ad ottenere un composto sbriciolato. Fate sciogliere il burro e versatelo nell’impasto insieme allo zucchero.
- prendete lo stampo a cerniera (foderate il fondo con carta forno) e adagiate il composto. Aiutatevi con le mani per formare dei bordi alti.
Riponete in frigo e lasciate riposare.Per il ripieno:
- Nella ciotola della planetaria versate la Philadelphia, lo zucchero e mescolate con le fruste fino ad ottenere un composto cremoso.
- unite la panna, le uova e il sale. Azionate la vostra planetaria a media velocità. Quando l’impasto sarà cremoso versatelo nello stampo.
- Preriscaldate il forno a 190º e lasciate cuocere per 50 minuti circa.
Lasciate raffreddare completamente prima di tirare fuori dallo stampo la vostra cheesecake. - Tagliate le fragole, riponetele sopra il vostro dolce e servite.
NOTE
Ho usato uno stampo del diametro di 18 cm per ottenere dei bordi così alti


1 commento
Che buona la New York Cheesecake! Ebbi la fortuna di passare un mese e mezzo negli sates nel lontanissimo 1984, e per trovare la ricetta della cheesecake mi ricordo che scrissi a Ilaria Rattazzi su “Grazia”!!
Questa ricetta è quasi uguale salvo l’aggiunta del limone.
Ma le fragole aggiungono un aspetto sontuoso!
Trovo il tuo blog accattivante e ricco di semplice competenza. Grazie e buon anniversario!!