Ho scoperto che cucinare piatti semplici che appartengono alle mie tradizioni è la cosa che più mi rende felice.
Ho ritrovato me stessa proprio attorno ad un tavolo, insieme alla mia famiglia, i miei parenti, tutte le volte che mia cugina cercava il posto accanto a me e all’orecchio ci confidavamo ogni cosa.
Ho ritrovato la gioia di gesti semplici, quando ad esempio, mio zio, comprava il pane e al mattino presto lo condiva con olio e origano. Si scaldava in forno e quella pagnotta si trasformava nella colazione più buona di sempre.
Ho ritrovato me stessa mentre osservavo tutto con attenzione e mi accorgevo che tutta la frenesia e le corse fatte fino a quel momento culminavano li. In quel lento modo di vivere e sorridere alla vita.
È da tutte loro che ho appreso un pezzetto per volta in cucina, dalle mie zie, che numerose amano cucinare insieme. Mi bastava guardarle, difficilmente mi concedevano dello spazio perché ognuna aveva un ruolo ben definito.
Io un ruolo non l’avevo, ma a distanza captavo più che potevo. Osservavo come pulivano le ali di pollo, come tagliavano le melanzane per preparare una buona norma.
Qui si aprivano dei veri e propri scenari. Ognuno a modo proprio amava personalizzarla e in una cucina con 6 donne non è una cosa assai semplice.
Oggi, io rivisito per Galbani una ricetta della mia tradizione e come facevano le mie zie aggiungo un tocco in più. La rendo speciale con delle fettine Galbanino dal cuore filante. Galbanino è un formaggio dolce che si presta bene a tutte le ricette, dalle più semplici a quelle più complesse. È delizioso mangiato fresco, si possono creare mille stuzzichini specie adesso che si avvicinano le feste, oppure come ho fatto io sciolto in forno.



INGREDIENTI
- 1 melanzana
- salsa di pomodoro
- 5/6 fettine di Galbanino
- sale
- Cipolla
- olio extravergine d’oliva
- basilico q.b
- 100g di pasta
PREPARAZIONE
- Iniziate preparando la salsa di pomodoro. In una padella fate soffriggere un po’ di cipolla con un filo di olio. Unite la salsa , aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento.
- preriscaldate il forno a 200°
- dividete la melanzana a due metà, applicate dei tagli al centro e infornate per 25 minuti circa su una placca da forno fino a quando si saranno ammorbidite.
- quando saranno pronte scavate la melanzana, la polpa ripassatela in padella con un po’ d’olio, unite la salsa e fate cuocere per qualche minuto.
- fate bollire l’acqua e buttate la pasta.
- Completate la cottura della pasta in padella. Quando sarà pronta versatela nella melanzana scavata precedentemente.
Adagiate le fettine di Galbanino sopra e infornate per 3/5 minuti fino a quando si sarà sciolto.
Aggiungete qualche foglia di basilico.

